Advertisement

ELECTA ENSEMBLE

“ASCENSION: le metamorfosi dell’acqua”

Advertisement

 

Mercoledì 12 febbraio 2025 – Ore 21

Coro di Santa Pelagia, via San Massimo 21 – Torino

(ingresso libero su prenotazione)

 

Il concerto proposto dall’Electa Ensemble il 12 febbraio alle ore 21 sarà un evento fuori dagli schemi, com’è da tradizione per le proposte inserite nella rassegna “New T@ste”, ed è concepito per ricreare all’interno degli spazi settecenteschi del Coro di Santa Pelagia un ambiente sonoro unico nel suo genere, capace di favorire un ascolto altamente immersivo.

Il programma ideato da Alessandro Cinti (arpa celtica), Rebecca Crosetti (violino), Eleonora Puma (violoncello), Vincenzo Favano (pianoforte) si ispira a uno stile musicale innovativo e moderno che trova la sua piena realizzazione in un elegante gioco di metafore. Protagonista d’eccezione è l’acqua vista come elemento di vita, che col suo suono e con la sua purezza, è capace di accompagnare ogni individuo a una potente ascesa spirituale. Questo elemento naturale è per definizione continuamente soggetto a trasformazioni fisiche e, in modo più poetico, a metamorfosi che possono riflettersi negli stati dell’esistenza e della realtà terrena, permettendo il collegamento con ciò che trascende la realtà materiale, fino al raggiungimento di un etereo assoluto.

Nello specifico, i brani che accompagneranno questo viaggio sono composti da Roberto Cacciapaglia e Florian Christl e arrangiati dall’Electa Ensemble. Ai brani, durante i quali i musicisti e il pubblico saranno completamente al buio, si alterneranno diverse parti parlate, volte a sensibilizzare il pubblico all’ascolto di se stessi e di quello che gli elementi naturali hanno da dire.

Dal suggestivo “Atlantico” alla poetica “C’est la Vie”, ogni composizione è un’ode alla natura e al flusso eterno delle emozioni, unendo il potere evocativo della musica con la bellezza degli elementi naturali.

 

Programma

 

  1. Introduzione 2.30”

Atlantico – Roberto Cacciapaglia 3.30”

Oceano – Roberto Cacciapaglia 4.20”

Waterland – Roberto Cacciapaglia 4.20”

  1. Parte prima 1.30”

Nuvole di Luce – Roberto Cacciapaglia 3.20”

Moments – Florian Christl 3.40”

Seconda Navigazione – Roberto Cacciapaglia 4.00”

  1. Parte seconda 1.30”

Luminous Night – Roberto Cacciapaglia 4.00”

Il Ragazzo che Sognava Aeroplani – Roberto Cacciapaglia 3.20”

  1. Parte terza 1.30”

Wild Sea – Roberto Cacciapaglia 3.20”

Tema Celeste – Roberto Cacciapaglia 4.20”

C’est La Vie – Florian Christl 3.40”

  1. Parte quarta e finale 2.30”

Floating – Roberto Cacciapaglia 3.40”

Fly – Florian Christl 4.00”

Campi di Luce – Roberto Cacciapaglia 4.20”

 

PROGRAMMA

NEW T@STE

“L’unico vero viaggio verso la scoperta non è cercare nuove terre, ma avere nuovi occhi” Marcel Proust

La rassegna New T@ste è un’affascinante esplorazione dell’universo sonoro dei nostri tempi in continua evoluzione, un’opportunità unica per scoprire nuove prospettive e immergersi nelle sperimentazioni musicali e nelle visioni audaci di compositori e interpreti contemporanei.

La musica contemporanea è un campo in cui le regole tradizionali vengono costantemente sfidate e riformulate, abbracciando la diversità delle espressioni musicali e sperimentando con una vasta gamma di stili, tecniche e mezzi espressivi.

Vi guideremo in un viaggio attraverso le menti creative di alcuni dei compositori e degli interpreti più talentuosi del nostro tempo, per ascoltare una musica che sfida le convenzioni, che esplora il confine tra suono e silenzio e affronta nuove possibilità sonore.

Mentre ci immergiamo in questa straordinaria avventura musicale, vi invitiamo a mantenere la mente aperta e i sensi pronti a essere stimolati. Ogni brano, ogni performance è un invito a sperimentare e riflettere sulla ricchezza e la complessità della musica del nostro tempo.

 

LA STAGIONE MUSICALE DI SANTA PELAGIA
Direttore Artistico: M° Valentina Lombardo

 

La stagione musicale “I Concerti di Santa Pelagia” è ormai diventata una tradizione attesa, un punto di riferimento per gli appassionati di musica e ricopre un ruolo di rilievo sia all’interno del mondo musicale e culturale, sia nella nostra società e sul nostro territorio.

L’obiettivo è la promozione di eventi di qualità, equi ed inclusivi, che sappiano coniugare l’alto valore delle proposte artistiche e musicali alla massima fruibilità ed accessibilità.

Per questo anno dopo anno si pone una sfida: come sorprendere il pubblico?

La risposta sta nel costante rinnovamento, nella volontà di esplorare nuovi territori musicali, stupire e incantare, pur mantenendo vivo il legame con la grande tradizione musicale.

I concerti e gli eventi in programma nel Coro di Santa Pelagia dall’8 ottobre 2024 al 2 luglio 2025 offrono un ventaglio unico e assolutamente originale di declinazioni sonore, provenienti tanto dal repertorio classico quanto dal panorama contemporaneo, raccolte e ulteriormente approfondite all’interno di varie sezioni tematiche.

“New Taste” è la parte dedicata ad aprire uno sguardo nuovo sulle trasformazioni in atto all’interno della musica di oggi attraverso le esibizioni dei compositori e degli interpreti più talentuosi del nostro tempo.

“Contatti Sonori” è invece lo spazio pensato per incontrare la contaminazione tra i generi, spaziando dalla classica al tango fino al cantautorato pop con l’obiettivo di mescolare pubblici diversi e aumentare il grado di condivisione attraverso l’esperienza musicale.

“Voxonus Festival XIII Edizione – I continenti della musica” è la stagione di produzione dell’Orchestra Sinfonica di Savona dedicata alla musica barocca. L’itinerario di quest’anno in collaborazione con Fondazione Collegio Universitario Renato Einaudi ripercorre rotte culturali del passato e del presente, sviluppandosi tra Liguria, Piemonte e Puglia.

“Itinerari di Santa Pelagia” è la sezione dedicata alla conoscenza della storia di Santa Pelagia grazie allo sguardo prezioso delle guide Somewhere Tours & Events che guideranno il pubblico alla scoperta delle attrazioni e degli aneddoti che si celano dietro questi luoghi, testimonianza del nostro ricco patrimonio culturale. In questo caso il repertorio musicale è affidato ai musicisti del Liceo Musicale Cavour.

“Intrecci Musicali” è una rassegna concertistica di Fondazione OMI in collaborazione con il Conservatorio G. Verdi di Torino che vanta una storia decennale. La sua peculiarità è di essere un intreccio a più livelli di suoni, vocali e strumentali, solistici e operistici, di epoche e di enti che vogliono guardare al futuro valorizzando il talento dei giovani.

“Santa Pelagia Kids” è invece un gruppo di appuntamenti che offre ai grandi la possibilità di condividere la gioia e il fascino della musica con i loro piccoli. Un originale percorso culturale nel quale la tematicità degli incontri e l’elemento extra musicale diventano motivo di coinvolgimento appositamente ideato per un pubblico giovane.

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteSCONTRI ULTRAS PAGANESE E CASERTANA, CRIMINOLOGO VINCENTI: “INTRODURRE NUOVE MISURE”
Articolo successivoA San Valentino la ClusterHouse di Milano vi porta nel cuore del Sudamerica con Paola Fernandez Dell’Erba Trio

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui