Advertisement

©Cambi Casa d’Aste
Un viaggio attraverso secoli di raffinatezza artistica, tra epoche e stili diversi, alla scoperta dell’eleganza dell’arte asiatica. L’asta live “Fine Asian Works of Art”, in programma giovedì 20 febbraio 2025, propone una selezione esclusiva di opere d’arte orientale. La vendita si terrà presso la sede di Milano, in Via San Marco 22, e sarà anticipata da un’esposizione aperta al pubblico nei giorni di sabato 15, lunedì 17, martedì 18 e mercoledì 19 febbraio, dalle ore 10:00 alle 19:00.

Con oltre 400 lotti in catalogo, l’asta presenterà un’ampia varietà di opere, dalle pregiate giade e porcellane alle sculture sacre, fino ai dipinti e disegni che testimoniano la lunga tradizione artistica asiatica.

Advertisement

Tra i pezzi più attesi spicca un raro dipinto di Xu Bei Hong (1895-1953), celebre maestro della pittura cinese moderna. L’opera, un inchiostro su carta raffigurante una gallina con pulcini e iscrizioni (cm 45×35), ha una straordinaria provenienza: fu donata dallo stesso Xu Bei Hong al professor Antonio Morassi, illustre critico e storico dell’arte, come omaggio per il suo contributo alla prima mostra di pittura cinese in Italia, tenutasi a Milano tra dicembre 1933 e gennaio 1934. Questo capolavoro ha una stima compresa tra i 45.000 e i 55.000 euro.
Un altro lotto di eccezionale importanza è rappresentato da una coppia di imponenti cachepot in porcellana Doucai, decorati con motivi Ruyi e floreali, risalenti alla Dinastia Qing, periodo Daoguang (1821-1850). Con un’altezza di 50 cm, questi raffinati esemplari sono stimati tra i 50.000 e i 70.000 euro. Degni di nota sono anche una coppia di cachepot in porcellana policroma su fondo celeste con decori a rami di pesco della Dinastia Qing, marchio Yazhai (1874-1876), stimati tra i 40.000 e i 60.000 euro, e una placca in porcellana Qianjiangcai firmata Cheng Men, datata 1877, con un delicato soggetto paesaggistico. Quest’ultima è una delle opere più rappresentative dello stile pittorico dell’artista, noto per la sua maestria nell’integrare la tradizione della pittura letterata nella porcellana.

L’asta proseguirà con una selezione di sculture e oggetti sacri, tra cui una straordinaria testa di Bodhisattva scolpita in pietra, proveniente dal Gandhara e risalente al IV secolo. Questo raffinato esempio dell’arte indo-greca ha una stima compresa tra i 12.500 e i 14.500 euro. Sarà inoltre proposta una magnifica figura di Guanyin in bronzo, su doppio fiore di loto, della Dinastia Ming (1368-1644), stimata tra gli 8.000 e i 12.000 euro.
Tra le porcellane più ricercate, si distingue un vaso Famiglia Verde della Dinastia Qing, epoca Qianlong (1736-1796), decorato con scene paesaggistiche e anse zoomorfe, stimato tra i 10.000 e i 15.000 euro. Sempre dello stesso periodo è una raffinata giardiniera in porcellana Famiglia Rosa con quattro scene paesaggistiche, con una stima di 10.000-12.000 euro. Un altro pezzo di grande fascino è un vaso Tianqiuping in porcellana Famiglia Nera con decoro millefleures, della Dinastia Qing, epoca Guangxu (1875-1908), con marchio apocrifo Qianlong, valutato tra gli 8.000 e i 12.000 euro.

Infine, gli appassionati di arte antica potranno ammirare un raro vaso in porcellana bianca e blu con motivi floreali e iscrizioni sul retro, risalente alla Dinastia Ming, periodo Wanli (1600-1620), con una stima di 5.000-7.000 euro.

L’asta avrà luogo in modalità live e sarà accessibile sia dal vivo che online per permettere a collezionisti da tutto il mondo di partecipare. È possibile consultare il catalogo completo delle opere sul sito web della casa d’aste, con immagini ad alta risoluzione e descrizioni dettagliate di ciascun lotto. Per chi desidera maggiori informazioni, è possibile contattare direttamente il team di esperti.

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteAPPROVATA LA PROPOSTA DI DELIBERA SU PROTOCOLLO D’INTESA TRA ROMA E L’AQUILA
Articolo successivoQuali Biosolutions per pesche di qualità?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui