Advertisement

Dolce Passione’: obiettivo export oltre quota 40%

L’annuncio a Fruit Logistica a Berlino dove si è presentato a una platea internazionale di buyer e operatori

Advertisement

 

 

Emilia Romagna (10 febbraio 2025)Il Consorzio Dolce Passione scommette sui mercati esteri. Più precisamente su quelli di Europa ed Emirati Arabi per una quota export del prodotto superiore al 40% della produzione. L’annuncio è avvenuto a Fruit Logistica a Berlino nell’evento promosso nella Sala Italy, alla presenza di operatori, stampa e buyer internazionali, con interventi del Presidente del Consorzio Roberto Castello (Ortofrutta Castello), del Direttore Luciano Trentini, e dei soci Sandro Colombi (Lamboseeds), Carmine Alfano (Alma Seges), Matteo Mazzoni (Gruppo Cico-Mazzoni), Nicoletta Magnoni (Lorenzini Naturamica).

 

“Il nostro è un progetto che cresce – spiega il Presidente Roberto Castello – Lo scorso anno a Berlino abbiamo annunciato l’ingresso di un nuovo socio, con l’arrivo del Gruppo Cico-Mazzoni, a conferma di un interesse sempre maggiore verso il nostro sodalizio. Quest’anno facciamo un ulteriore passo in avanti, rivolgendoci verso i mercati esteri che già hanno dimostrato di apprezzare questa unicità esclusivamente made in Italy: un cocomero con una buccia nera molto fine e sottile, una polpa croccante con un grado brix elevato, posizionato nel segmento dei cocomeri midi con un peso medio di circa 4-5 kg”.

 

Il Direttore del Consorzio Dolce Passione, Luciano Trentini, si è poi soffermato sull’obiettivo della campagna 2025 che prevede un incremento delle superfici programmate (tra 360 e 400 ettari) dislocate in 10 regioni italiane. “Prevediamo una produzione tra le 22 e 25mila tonnellate, con un incremento di circa il 10% della produzione – ha spiegato il direttore – Questo consentirà di avere ancora più prodotto per il mercato estero che lo scorso anno ha assorbito poco meno della metà della produzione. È interessante notare come il cocomero Dolce Passione abbia riscosso un notevole apprezzamento nei mercati europei: Germania, Olanda, Belgio, Svizzera, Francia, Gran Bretagna. Lo stesso è avvenuto in quelli del Nord ed Est Europa: Norvegia, Polonia, Repubblica Ceca, Lettonia. Tra quelli extra europei un grande interesse è avvenuto negli Emirati Arabi che hanno gradito questo prodotto premium che fa della qualità e specificità made in Italy il suo elemento di forza”.

 

La presentazione a Berlino ha visto l’intervento dei soci del Consorzio che hanno evidenziato le peculiarità del cocomero Dolce Passione nella sua cultivar Giotto: Sandro Colombi (Lamboseeds), Carmine Alfano (Alma Seges), Matteo Mazzoni (Gruppo Cico-Mazzoni), Nicoletta Magnoni (Lorenzini Naturamica).

 

L’attività del Consorzio prosegue sotto il segno della valorizzazione e promozione del prodotto. Dopo la partecipazione a Marca e Fruit Logistica, sarà poi la volta di Macfrut al Rimini Expo Centre dal 6 all’8 maggio 2025.

 

www.consorziodolcepassione.com

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteREPORT, Brambilla nel mirino: inganno a volontari, cittadini, consumatori e istituzioni
Articolo successivo“Mater Ceramica, materia viva e attuale”, vola in Polonia una mostra del MIC Faenza

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui