Advertisement

Venerdì 21 febbraio 2025
Terzo appuntamento con il
BookLab
dell’Associazione Dynamis
presso il Circolo dei lettori di Torino
Prosegue con “Il canto del profeta” di Paul Lynch la rassegna dedicata al premio Strega europeo 2024. Saranno presenti Riccardo Duranti, traduttore del libro, ed Enrico Remmert, scrittore e traduttore torinese
Torino, 07 febbraio 2025 – Prosegue la rassegna BookLab dell’APS Dynamis – Il luogo del pensiero, con il libro “Il canto del profeta” di Paul Lynch. Venerdì 21 febbraio 2025 alle ore 18.30, presso il Circolo dei lettori di Torino, in via Bogino 9, interverranno Riccardo Duranti, traduttore del libro, ed Enrico Remmert, scrittore e traduttore torinese.
La rassegna di cinque incontri dedicata ai libri del Premio Strega Europeo 2024, ha preso il via lo scorso venerdì 24 gennaio in una sala gremita di studenti e appassionati. L’evento si è confermato un’occasione di avvicinamento alla letteratura contemporanea, atteso da un pubblico transgenerazionale impaziente di approfondire, grazie ai relatori presenti, le tematiche proposte.

Paul Lynch “Il canto del profeta”
Il romanzo distopico “Il canto del profeta” di Paul Lynch è una straziante e allucinata confessione di sete di giustizia. Una sete che non si placa di fronte ad alcun ostacolo o tentazione di fuga e che ci ricorda in modo drammatico quanto siano fragili le libertà anche nel democratico occidente.
Eilish Stack è a casa con i suoi quattro figli quando due agenti del National Alliance Party bussano alla porta in cerca del marito, Larry, accusato di sedizione. Docente e sindacalista, Larry lotta per i diritti degli insegnanti, ma il partito autoritario a guida del governo irlandese ha trasformato ogni dissenso in un crimine. A causa dello stato d’emergenza surrettiziamente indetto, nel paese ogni protesta pacifica è illegale e i diritti costituzionali progressivamente erosi. Proprio quando il regime moltiplica arresti e sparizioni, Larry viene catturato e di lui si perdono le tracce. Come a tanti, lo Stato ha negato a tutti i sindacalisti la possibilità di ricevere assistenza legale: Eilish, così, è senza speranza. Intanto, la repressione si fa totale: luoghi pubblici chiusi, telefoni sorvegliati, famiglie spezzate. Mark, il figlio maggiore di Larry, si unisce alla resistenza disertando la leva obbligatoria, sua sorella Molly sprofonda nella depressione. Sola contro tutto e tutti rimane Eilish, divisa tra il difficile compito di tenere in piedi la propria famiglia e la lotta politica contro l’invincibile Leviatano che gliel’ha sottratta.
Il BookLab firmato Dynamis raggiunge la sua IV edizione
L’iniziativa, ideata nel 2021 dall’Associazione di Promozione Sociale DYNAMIS – Il luogo del pensiero, vanta il patrocinio della Fondazione Bellonci e del Salone Internazionale del Libro. Il progetto è promosso in collaborazione con la Fondazione Circolo dei lettori e con le Biblioteche civiche torinesi, con il contributo di Fondazione CRT.
La rassegna, che intende la letteratura contemporanea come strumento di riflessione sul mondo in cui viviamo, prevede gli interventi di editori e traduttori, affiancati da scrittori e scrittrici, giornalisti e professionisti della scrittura, in modo tale da offrire, anche, uno spaccato di quello che è il mondo del lavoro nell’ambito dell’editoria.
Gli incontri si terranno dalle 18.30 alle 20, ogni due settimane a partire da venerdì 24 gennaio 2025. I titoli protagonisti di questa edizione sono i cinque finalisti del Premio Strega Europeo 2024 e seguiranno il seguente calendario (N.B. non è prevista la presenza degli autori):

Advertisement

Venerdì 24 gennaio – La mia Ingeborg di Tore Renberg, traduzione di Margherita Podestà Heir;
Venerdì 07 febbraio – Di notte tutto è silenzio a Teheran di Shida Bazyar, traduzione di Lavinia Azzone;
Venerdì 21 febbraio – Il canto del profeta di Paul Lynch, traduzione di Riccardo Duranti;
Venerdì 07 marzo – L’educazione fisica di Rosario Villajos, traduzione di Roberta Arrigoni;
Venerdì 21 marzo – Triste tigre di Neige Sinno, traduzione di Luciana Cisbani.
BookLab a scuola, il progetto dedicato agli studenti
Parte importante del progetto BookLab sono il ciclo di laboratori dedicati agli studenti e la produzione dei podcast di documentazione disponibili, per ogni stagione, sui canali web e social di Dynamis. Le scuole torinesi che partecipano, per questa IV edizione del BookLab a scuola – con il percorso PCTO (ex alternanza scuola-lavoro) – sono il Liceo Scientifico Galileo Ferraris, il Liceo Salesiano Valsalice e l’Istituto Erasmo Da Rotterdam. I gruppi di lettura si sono svolti dal 15 novembre 2024 al 17 gennaio 2025 presso il Circolo dei Lettori. Gli studenti che vi hanno partecipato saranno presenti agli incontri aperti per condividere le riflessioni maturate e saranno i protagonisti della realizzazione dei podcast dell’edizione 2025.

«Il progetto cresce ancora, a partire dalla sua prima ideazione nel 2021», dichiara Andrea Sola, presidente dell’APS Dynamis. «Questa quarta edizione sarà più ricca che mai, con una serie di ospiti importanti e una cinquina di libri davvero interessanti. Il numero degli studenti coinvolti è raddoppiato e di questo siamo molto orgogliosi: la nostra sfida è quella di revitalizzare – anche ai loro occhi – la funzione della lettura come percorso di maturazione personale».
«Per i ragazzi, è l’occasione di avvicinare testi di cui forse non si sarebbero mai interessati con strumenti davvero innovativi. Registrare un podcast insieme a loro sarà una bellissima avventura», aggiunge Pietro Collazuol, responsabile BookLab dell’APS Dynamis. «Sarà l’occasione di riscoprire tramite un “esercizio collettivo” il valore formativo e la dimensione civile della letteratura europea. Una tradizione, questa, di cui i ragazzi fanno inevitabilmente parte, spesso senza accorgersene».
 

Scheda riepilogativa:

Rassegna:      BookLab 2025, IV edizione
Date:             dal 24 gennaio al 21 marzo 2025
Luogo:           Circolo dei lettori, via Bogino 9, Torino
Orario:           dalle 18.30 alle 20.00

Organizzaz.:  Associazione di promozione sociale DYNAMIS – Il luogo del pensiero
Patrocini:      Fondazione Bellonci e Salone internazionale del libro
Collaboraz.:  Fondazione Circolo dei lettori e Biblioteche civiche torinesi, contributo di Fondazione CRT

Prossimi appuntamenti:

Incontro 3 – data: 21-02-25
Autore: Paul Lynch – Libro: Il canto del profeta – Editore: 66thand2nd – Traduttore: Riccardo Duranti

Incontro 4 – data: 07-03-25
Autore: Rosario Villajos – Libro: L’educazione fisica – Editore Guanda – Traduttrice: Roberta Arrigoni

Incontro 5 – data: 21-03-25
Autrice: Neige Sinno – Libro: Triste tigre – Editore: Neri Pozza – Traduttrice: Luciana Cisbani

Dynamis – Il luogo del pensiero (www.luogodelpensiero.it) è un’Associazione di Promozione Sociale che opera in ambito culturale, fondata nel 2018 da un gruppo di studenti universitari di Torino. Negli anni precedenti la pandemia, Dynamis ha organizzato la serie di incontri: L’arca di Noè, il concorso per giovani artisti, e il ciclo di conferenze Forme del desiderio. Dal 2020 l’attività dell’Associazione si è concentrata sugli incontri online di Casa del pensiero e i progetti dedicati alla letteratura contemporanea, italiana e straniera, come BookLab e i podcast di Dynamis Internazionale. Studenti universitari, dottorandi, ma anche artisti, professionisti, appassionati di cultura: Dynamis è uno spazio aperto per il confronto e per la formazione collettiva, un vero e proprio “luogo del pensiero” in dialogo costante con i luoghi della nostra vita di tutti i giorni.

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteSanità Sicilia, UGL: “Selvaggia aggressione a Palermo ad un equipaggio del 118. Istituzioni si costituiscano parti civili contro i violenti”
Articolo successivoScuola Volonté: aperte le candidature per il workshop gratuito sulla post-produzione cine-audiovisiva

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui