Advertisement

SOCIETÀ ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA
SIFO

SIFO ESPRIME GRANDE SODDISFAZIONE PER NOMINA ARTURO CAVALIERE A DIRETTORE GENERALE ASL ROMA 6

Advertisement

UGO TRAMA: E’ LA CONFERMA CHE LA NOSTRA SOCIETA’ SCIENTIFICA
E’ ESPRESSIONE E GARANZIA DI COMPETENZA E CAPACITA’ DI GOVERNANCE

 

 

ROMA, 12 FEBBRAIO – La Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie-SIFO esprime plauso e soddisfazione per la nomina del suo presidente, Arturo Cavaliere, a Direttore Generale dell’ASL ROMA 6. La nomina, proposta con il Decreto 20 dal Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha ricevuto parere favorevole dalla Commissione Sanità del Consiglio Regionale riunita ieri in seduta plenaria.

 

Complimentandosi con Cavaliere unitariamente a tutto il Consiglio Direttivo della Società Scientifica, il vicepresidente SIFO, Ugo Trama, ha sottolineato “che questa nomina assicura al territorio, all’ASL ed ai cittadini del territorio laziale con il Presidente SIFO un professionista di altissima qualità e di evidenti competenze, mostrando che la Società dei farmacisti ospedalieri e dei servizi territoriali è ancor di più espressione e garante dei processi di Governance del SSN”. Il Presidente SIFO Arturo Cavaliere – che ha al suo attivo docenza universitaria, numerose pubblicazioni su riviste scientifiche indicizzate e molte collaborazioni in tavoli tecnici ministeriali ed AIFA – ha una lunga esperienza di direzione di UOC Servizi Farmaceutici delle aziende sanitarie, quali l’IDI-IRCCS e l’Asl di Viterbo, prima di essere nominato Direttore UOC del Policlinico Universitario S.Andrea. A questi incarichi si associa dal 2020 fino al 2028 la presidenza della SIFO, società che con oltre 3200 associati è realtà riconosciuta dal Ministero della Salute per l’elaborazione di Linee guida professionali.

 

Nel suo nuovo ruolo, Arturo Cavaliere si troverà a dirigere l’ASL ROMA 6, un’azienda particolarmente vasta e complessa, che comprende realtà geografiche e socio-economiche molto differenziate, che abbraccia sia territori dell’Area Metropolitana (con il Giubileo in corso) fino a giungere al litorale laziale, per una popolazione complessiva di oltre mezzo milione di abitanti. Una sfida difficile che merita la convergenza di intenti dell’intera comunità dei professionisti della sanità che lavoreranno di concerto con il nuovo DG.

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteSANITA’ LAZIO: 10.000 ricette mediche colorate con  una lettera aperta ai cittadini del Lazio
Articolo successivoSanità Sicilia, UGL: “Selvaggia aggressione a Palermo ad un equipaggio del 118. Istituzioni si costituiscano parti civili contro i violenti”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui