Advertisement

Domus Academy, prestigiosa scuola internazionale di eccellenza nei settori del design e della moda, conferma il suo ruolo di punto di riferimento nel panorama creativo partecipando nuovamente alla Milano Design Week 2025 con la seconda edizione di UNFOLD, in programma dal 7 al 13 aprile negli spazi di BASE.

Dopo il successo della prima edizione, Domus Academy torna con una presenza ancora più ampia, raddoppiando gli spazi espositivi e il numero di progetti presentati. Quest’anno, l’istituzione accoglierà dodici università e scuole di alta formazione provenienti da tutto il mondo, selezionate attraverso una open call internazionale.

Advertisement

In qualità di curatrice e promotrice di giovani talenti, Domus Academy si fa portavoce di visioni innovative, offrendo una piattaforma d’eccellenza per idee e progetti internazionali. Il tema di quest’anno, “REAFFIRM DESIGN://reframing design impact”, invita a una riflessione critica sul ruolo, la natura e l’impatto del design nella società contemporanea. Gli studenti sono stati chiamati a interrogarsi su come il design possa modellare ambienti, società e tecnologie, rispondendo alle urgenze e alle sfide globali del nostro tempo.

Tra le oltre trenta scuole che hanno aderito al bando, la faculty di design di Domus Academy ha selezionato undici istituti partner, coinvolgendo studenti da Europa, Medio Oriente, Sud America, Regno Unito e Stati Uniti. Ogni scuola presenterà prototipi e progetti espositivi, offrendo ai partecipanti un’occasione unica per confrontarsi e prendere parte a uno degli eventi più prestigiosi della scena internazionale del design.

Il 10 aprile Domus Academy ospiterà, inoltre, nella sua nuova sede di via Darwin 20, una conferenza di discussione dei progetti, nel corso della quale gli studenti si confronteranno con i docenti delle università partecipanti e professionisti del settore. Nella stessa giornata è in programma un talk con esponenti del mondo del design che rifletteranno sulla tematica REAFFIRM DESIGN.

 

Le 12 scuole partecipanti:

  • Domus Academy Milano – Italia
  • BAU College of Arts and Design – Spagna
  • Bezalel Academy of Arts and Design – Israele
  • Birmingham City University – Regno Unito
  • CCS College for Creative Studies – Detroit
  • EDINBA Escuela de Diseño del Instituto Nacional de Bellas Artes y Literatura – Messico
  • Xiamen University, Institute of Creativity and Innovation – Cina
  • Nottingham Trent University – Regno Unito
  • Coventry University School of Design and Media – Egitto
  • STUBA Slovak University of Technology – Slovacchia
  • STRATE, Ecole de Design (sedi di Parigi e Lione) – Francia
  • Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” – Italia
Advertisement
Articolo precedenteGlobal GSA sceglie I4T e Borghini e Cossa
Articolo successivoCHEF CIRO DI MAIO DEDICA LA MARGHERITA FOJUTA A TOTÒ

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui