Advertisement

Comunità energetiche, le Donne Imprenditrici: “Bilancio positivo,
ma necessario snellire burocrazia per farle crescere”

La presidente di Aidda Giachetti: “L’accesso agli incentivi è ancora macchinoso e la burocrazia rallenta i progetti”

Roma, 13 febbraio 2025. “Le Comunità energetiche rinnovabili rappresentano un’opportunità strategica per la sostenibilità del nostro Paese e per le imprese che intendono investire in un futuro energetico più efficiente e autonomo. Per questo è necessario intervenire per rimuovere ostacoli burocratici e finanziari che ne stanno rallentando lo sviluppo”.

Advertisement

A dirlo è Antonella Giachetti, presidente di Aidda, Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti d’Azienda, facendo il punto sullo sviluppo delle Cer in Italia.

“Le Cer sono una delle innovazioni più significative degli ultimi decenni – dice Giachetti – perché consentono la produzione e la condivisione di energia da fonti rinnovabili tra cittadini, imprese ed enti locali. Hanno anche una funzione sociale importante, perché l’energia condivisa non è solo una questione ambientale ed economica, ma anche di inclusione e solidarietà. Esperienze già avviate dimostrano come le Comunità energetiche  possano aiutare famiglie in difficoltà e strutture di assistenza a ridurre la spesa energetica, garantendo un accesso equo e sostenibile all’energia”.

“Nonostante il quadro normativo europeo abbia trovato un’accoglienza favorevole in Italia – ricorda la presidente di Aidda – la crescita delle Cer procede ancora a rilento. Secondo i dati del Gestore dei Servizi Energetici, attualmente sono operative oltre 150 Comunità energetiche rinnovabili. Un buon numero, ma ancora insufficiente rispetto al potenziale del settore”.

“Le nostre imprenditrici – dice Giachetti – riconoscono i molteplici vantaggi di questo modello: riduzione dei costi energetici, benefici ambientali e un maggiore controllo sulla produzione di energia. Tuttavia ci troviamo di fronte a difficoltà oggettive: l’accesso agli incentivi è ancora macchinoso e la burocrazia rallenta i progetti. È indispensabile agire su questi punti se vogliamo che le Cer diventino una soluzione concreta e diffusa”.

“Per superare le criticità attuali e dare slancio a questa rivoluzione energetica – conclude la presidente di Aidda – occorre insomma snellire le procedure, incentivare forme di collaborazione tra imprese e istituzioni e adottare modelli di semplificazione amministrativa come già avviene in altri Paesi europei”.

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteEMERGENCY | AFGHANISTAN
Articolo successivoUCRAINA, M5S: TELEFONATA DOVEVA ESSERE FATTA TRE ANNI FA

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui