Advertisement

Giovedì 20 febbraio alle ore 18:00, presso la Sala Zavattini della sede dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ETS (AAMOD) in via Ostiense 106, si terrà la presentazione del libro di Alessia Cervini, L’invenzione del cinema. Rappresentazione e Grande Guerra (Marsilio Editore).

 

Advertisement

L’incontro vedrà la partecipazione dell’autrice insieme a Costanza Quatriglio, regista e direttrice artistica del Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Sicilia, ed Emiliano Morreale, professore ordinario presso l’Università La Sapienza di Roma.

Il volume affronta il complesso rapporto tra il cinema e la Prima guerra mondiale, mettendo in luce come il conflitto abbia posto interrogativi cruciali sulla possibilità stessa della sua rappresentazione. La nascita del cinema narrativo, infatti, si intreccia con l’esperienza bellica, rendendo necessario lo sviluppo di nuovi paradigmi espressivi capaci di restituire la portata dei cambiamenti imposti dalla guerra. Attraverso un’analisi che attraversa diversi momenti della storia del cinema, il libro esplora come il confronto con la Grande Guerra abbia influenzato e trasformato le strategie rappresentative del mezzo cinematografico fino ai giorni nostri.

 

Alessia Cervini è professoressa ordinaria presso l’Università degli Studi di Palermo, dove insegna Storia e critica del cinema. È membro del comitato scientifico della rivista K. Revue trans-européenne de philosophie et arts e del comitato direttivo di Fata Morgana. Tra le sue pubblicazioni, per Marsilio ha curato la traduzione del primo volume del Metodo di Sergej M. Ejzenštejn (2020).

 

L’incontro offrirà un’occasione di approfondimento su un tema che continua a interrogare il cinema e i suoi linguaggi, stimolando una riflessione sulla capacità del mezzo cinematografico di confrontarsi con le grandi trasformazioni della storia.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteMILANO MUSEOCITY 2025 | Nona edizione: “Le Strade dell’Arte” 
Articolo successivo4° Tavolo della Produttività a Lecce: al via il confronto concreto su sfide e opportunità per le mPMI pugliesi

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui