Advertisement

IL PUNTO SU EUTANASIA/“SUICIDIO ASSISTITO” E FECONDAZIONE ASSISTITA PER DONNE SINGOLE: DUE LOTTE NATE DAI CITTADINI E ORA IN ATTESA DELLA CONSULTA A MARZO

Giovedì 20 febbraio 2025

Advertisement

Hotel Nazionale, Sala Capranichetta

Piazza Montecitorio 131, Roma

Ore 10“PMA per tutte”, dalla petizione al Parlamento all’udienza della Consulta

Ore 14-15 Intergruppo fine vita, il punto con i Consiglieri regionali sulla legge “LIBERI SUBITO” dopo la storica approvazione in Toscana, e le prospettive di una legge nazionale per l’eutanasia legale

 

  • QUIIL PROGRAMMA COMPLETO, CON SESSIONI E RELATORI 

L’Associazione Luca Coscioni invita la stampa a un punto su due lotte cruciali per i diritti civili in Italia: il fine vita e la procreazione medicalmente assistita (PMA) per donne singole. Entrambe le questioni, nate dalle azioni di cittadini contro discriminazioni e limitazioni alla libertà individuale, saranno esaminate, nel mese di marzo, dalla Corte costituzionale.

Grazie alla partecipazione attiva dei cittadini, la legge regionale di iniziativa popolare “Liberi Subito” è stata approvata in Toscana. Il 26 marzo, la Corte costituzionale sarà chiamata a esprimersi nuovamente sul fine vita, in seguito alla disobbedienza civile offerta da Marco Cappato e dai volontari di Soccorso Civile che hanno accompagnato Romano ed Elena in Svizzera per ricorrere al “suicidio assistito”.

Parallelamente, anche la campagna per la “PMA per tutte” arriva alla Consulta: l’11 marzo, la Corte dovrà pronunciarsi sulla legittimità del divieto imposto dall’articolo 5 della legge 40/2004, sollecitata dal caso di Evita, una donna single che ha denunciato la discriminazione nell’accesso alla tecnica. A sostegno di questa causa, l’Associazione Luca Coscioni rende nota una petizione inviata al Parlamento lo scorso ottobre, per chiedere di modificare la norma e superare le discriminazioni.

L’appuntamento con la stampa sarà articolato in due momenti:

Ore 10 – “PMA per tutte”: “cosa resta della legge 40 e come possiamo difenderci dai danni che ancora fa” 

  • Interventi di esperti legali, donne che hanno affrontato il percorso della PMA e testimonianze dirette.

Ore 14 – Fine vita: la campagna “Liberi Subito” e il prossimo giudizio della Corte costituzionale

  • Focus sulla legge regionale toscana e la sua possibile approvazione in altre Regioni.
  • Approfondimento sui nuovi casi di disobbedienza civile e sul giudizio atteso il 26 marzo.
  • stato dell’arte del dibattito parlamentare per una legge regionale.

Interverranno i leader dell’Associazione Luca Coscioni, tra i quali la Segretaria Nazionale Filomena Gallo, Coordinatrice dei collegi legali difensivi a fianco delle persone che hanno riscritto la giurisprudenza sul fine vita, e il Tesoriere Marco Cappato.

Saranno presenti anche Parlamentari e Consiglieri regionali impegnati nella tutela di questi diritti.

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteReggia di Monza – Villa Reale diventa accessibile alle persone 
Articolo successivoMafia, da testimone giustizia ad ‘abusiva’, Valeria Grasso chiama giornalisti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui