Advertisement

Venerdì 7 marzo 2025
penultimo appuntamento con il
BookLab
dell’Associazione Dynamis
presso il Circolo dei lettori di Torino
Protagonista del quarto appuntamento con la rassegna dedicata al premio Strega europeo 2024 è “L’educazione fisica” di Rosario Villajos. Commenteranno il libro: Federica Manzon, editrice di Guanda, e Lavinia Azzone, traduttrice
Torino, 24 febbraio 2025 – Per il penultimo appuntamento della rassegna BookLab dell’APS Dynamis – Il luogo del pensiero, sarà presentato il libro “L’educazione fisica” di Rosario Villajos. Venerdì 7 marzo 2025 alle ore 18.30, presso il Circolo dei lettori di Torino, in via Bogino 9, interverranno Federica Manzon, editrice di Guanda, e Lavinia Azzone, traduttrice del romanzo.
La rassegna di cinque incontri dedicata ai libri del Premio Strega Europeo 2024, ha preso il via lo scorso venerdì 24 gennaio ed è proseguita, per i successivi tre appuntamenti, in una sala gremita di studenti e lettori appassionati di tutte le età, a conferma dell’interesse che l’iniziativa riscuote. La rassegna si conferma come un’occasione di avvicinamento alla letteratura contemporanea, attesa da un pubblico transgenerazionale impaziente di approfondire, grazie ai relatori presenti, le tematiche proposte.

Rosario Villajos “L’educazione fisica”
L’educazione fisica è autofiction e romanzo di formazione insieme: Catalina, sedici anni, si interroga su sé stessa e sul mondo patriarcale che la circonda nel suo tragitto verso casa, che si trasforma in un viaggio costellato ricordi, riflessioni, fantasie. La sua storia assomiglia e parla a quella di qualunque adolescente che sia alla ricerca della propria identità e del proprio posto, in un mondo di desideri contrastanti e voglia di essere liberamente se stesse.
La storia inizia nell’agosto del 1994. È una sera d’estate e Catalina, che ha da poco compiuto sedici anni, è turbata. È appena uscita dalla casa di campagna della sua migliore amica dopo un fatto spiacevole: il padre della sua amica ha cercato di baciarla. Sa benissimo che i suoi genitori non tollerano che rientri un minuto dopo le dieci. Sa anche che se vuole arrivare in tempo deve fare l’autostop, perché di autobus non ce ne sono. La prospettiva la spaventa, gli adulti le ripetono di continuo che alla sua età non può andarsene in giro da sola perché è pieno di malintenzionati. Ma al contempo la intriga. E poi chissà come mai le regole e i divieti non riguardano i maschi. Su Catalina invece si riversano le aspettative di tutti – famiglia, scuola, amiche, ragazzi – e lei si sente oppressa e inadeguata. Soprattutto, si sente a disagio con il suo corpo: un corpo che non rispecchia i canoni delle riviste patinate, che la attrae e la respinge, che cerca di mortificare in ogni modo. Un corpo di cui lei non si fida e che l’ha già tradita una volta…
Il BookLab firmato Dynamis raggiunge la sua IV edizione
L’iniziativa, ideata nel 2021 dall’Associazione di Promozione Sociale DYNAMIS – Il luogo del pensiero, vanta il patrocinio della Fondazione Bellonci e del Salone Internazionale del Libro. Il progetto è promosso in collaborazione con la Fondazione Circolo dei lettori e con le Biblioteche civiche torinesi, con il contributo di Fondazione CRT.
La rassegna, che intende la letteratura contemporanea come strumento di riflessione sul mondo in cui viviamo, prevede gli interventi di editori e traduttori, affiancati da scrittori e scrittrici, giornalisti e professionisti della scrittura, in modo tale da offrire, anche, uno spaccato di quello che è il mondo del lavoro nell’ambito dell’editoria.
Gli incontri si terranno dalle 18.30 alle 20, ogni due settimane a partire da venerdì 24 gennaio 2025. I titoli protagonisti di questa edizione sono i cinque finalisti del Premio Strega Europeo 2024 e seguiranno il seguente calendario (N.B. non è prevista la presenza degli autori):

Advertisement

Venerdì 24 gennaio – La mia Ingeborg di Tore Renberg, traduzione di Margherita Podestà Heir;
Venerdì 07 febbraio – Di notte tutto è silenzio a Teheran di Shida Bazyar, traduzione di Lavinia Azzone;
Venerdì 21 febbraio – Il canto del profeta di Paul Lynch, traduzione di Riccardo Duranti;
Venerdì 07 marzo – L’educazione fisica di Rosario Villajos, traduzione di Roberta Arrigoni;
Venerdì 21 marzo – Triste tigre di Neige Sinno, traduzione di Luciana Cisbani.
BookLab a scuola, il progetto dedicato agli studenti
Parte importante del progetto BookLab sono il ciclo di laboratori dedicati agli studenti e la produzione dei podcast di documentazione disponibili, per ogni stagione, sui canali web e social di Dynamis. Le scuole torinesi che partecipano, per questa IV edizione del BookLab a scuola – con il percorso PCTO (ex alternanza scuola-lavoro) – sono il Liceo Scientifico Galileo Ferraris, il Liceo Salesiano Valsalice e l’Istituto Erasmo Da Rotterdam. I gruppi di lettura si sono svolti dal 15 novembre 2024 al 17 gennaio 2025 presso il Circolo dei Lettori. Gli studenti che vi hanno partecipato saranno presenti agli incontri aperti per condividere le riflessioni maturate e saranno i protagonisti della realizzazione dei podcast dell’edizione 2025.

«Il progetto cresce ancora, a partire dalla sua prima ideazione nel 2021», dichiara Andrea Sola, presidente dell’APS Dynamis. «Questa quarta edizione sarà più ricca che mai, con una serie di ospiti importanti e una cinquina di libri davvero interessanti. Il numero degli studenti coinvolti è raddoppiato e di questo siamo molto orgogliosi: la nostra sfida è quella di revitalizzare – anche ai loro occhi – la funzione della lettura come percorso di maturazione personale».
«Per i ragazzi, è l’occasione di avvicinare testi di cui forse non si sarebbero mai interessati con strumenti davvero innovativi. Registrare un podcast insieme a loro sarà una bellissima avventura», aggiunge Pietro Collazuol, responsabile BookLab dell’APS Dynamis. «Sarà l’occasione di riscoprire tramite un “esercizio collettivo” il valore formativo e la dimensione civile della letteratura europea. Una tradizione, questa, di cui i ragazzi fanno inevitabilmente parte, spesso senza accorgersene».
Scheda riepilogativa:

Rassegna:      BookLab 2025, IV edizione
Date:             dal 24 gennaio al 21 marzo 2025
Luogo:           Circolo dei lettori, via Bogino 9, Torino
Orario:           dalle 18.30 alle 20.00

Organizzaz.:  Associazione di promozione sociale DYNAMIS – Il luogo del pensiero
Patrocini:      Fondazione Bellonci e Salone internazionale del libro
Collaboraz.:  Fondazione Circolo dei lettori e Biblioteche civiche torinesi, contributo di Fondazione CRT

Prossimi appuntamenti:

Incontro 4 – data: 07-03-25
Autore: Rosario Villajos – Libro: L’educazione fisica – Editore Guanda – Traduttrice: Roberta Arrigoni

Incontro 5 – data: 21-03-25
Autrice: Neige Sinno – Libro: Triste tigre – Editore: Neri Pozza – Traduttrice: Luciana Cisbani

 

Dynamis – Il luogo del pensiero (www.luogodelpensiero.it) è un’Associazione di Promozione Sociale che opera in ambito culturale, fondata nel 2018 da un gruppo di studenti universitari di Torino. Negli anni precedenti la pandemia, Dynamis ha organizzato la serie di incontri: L’arca di Noè, il concorso per giovani artisti, e il ciclo di conferenze Forme del desiderio. Dal 2020 l’attività dell’Associazione si è concentrata sugli incontri online di Casa del pensiero e i progetti dedicati alla letteratura contemporanea, italiana e straniera, come BookLab e i podcast di Dynamis Internazionale. Studenti universitari, dottorandi, ma anche artisti, professionisti, appassionati di cultura: Dynamis è uno spazio aperto per il confronto e per la formazione collettiva, un vero e proprio “luogo del pensiero” in dialogo costante con i luoghi della nostra vita di tutti i giorni.
Contatti:

Info:              www.luogodelpensiero.it
E-mail:          dynamis@luogodelpensiero.it
Podcast:       www.luogodelpensiero.it/podcast-video/
Facebook:     Dynamis – Il luogo del pensiero
Instagram:    dynamis.luogodelpensiero

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteNasce “BIG! – Premio Francesco Di Giacomo”.
Articolo successivoDussmann Service porta il Carnevale nelle scuole con un menù speciale, tra tradizione e sostenibilità

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui