Advertisement

Ciclo di incontri: Voci di storie e di missioni

 

Advertisement

GIOVEDÌ 6 MARZO 2025

MARTEDÌ 11 MARZO 2025

 

Museo Popoli e Culture P.I.M.E.

 

Via Monte Rosa 81 – Milano

 

Milano, 25 febbraio 2025 – L’Ufficio Storico e la Biblioteca del P.I.M.E. (Pontificio Istituto Missioni Estere) invitano a due incontri culturali nell’ambito del ciclo di eventi “Voci di storie e di missioni”. Gli incontri, rispettivamente dedicati alla presentazione dei libri Quando Dio chiama. I gesuiti e le missioni nelle Indie (1560-1960)di Emanuele Colombo e Storia delle missioni cristiane. Dalle origini alla decolonizzazionedi Claudio Ferlan, si terranno nella suggestiva cornice del Museo Popoli e Culture del P.I.M.E.

 

Questo il programma:

 

Giovedì 6 marzo

17:30 – 19:00

Quando Dio chiama. I gesuiti e le missioni nelle Indie (1560-1960) – Presentazione del libro

 

Emanuele Colombo, autore del libro e professore al Boston College, dialoga con Gianni Criveller, direttore del Centro Missionario Pime. Introduce e modera Alberto D’Incà, responsabile dell’Ufficio Beni Culturali e dell’Ufficio Storico del P.I.M.E.

Le indipetae (da Indias petentes) sono le lettere che i gesuiti europei inviavano al loro Superiore Generale per chiedere di partire per le missioni d’oltremare, le cosiddette “Indie”. Conservate negli archivi della Compagnia di Gesù, sono oltre 24 mila, scritte tra il 1560 e il 1960, e sono nello stesso tempo lettere amministrative e spirituali, pubbliche e private. I giovani gesuiti cercavano di convincere il Superiore che Dio li aveva chiamati due volte: prima ad abbandonare il mondo, per entrare nell’ordine, e poi a lasciare le loro città e attraversare l’oceano, per dedicarsi alle missioni nelle terre lontane. A partire da queste lettere Emanuele Colombo compone una storia globale della vocazione, delle suggestioni culturali che l’hanno sorretta, dei sogni e dell’immaginario che l’hanno alimentata. Il libro si conclude nel Novecento quando, dopo quattrocento anni, la consuetudine di scrivere indipetae cominciò a declinare.

 

L’incontro sarà preceduto da una breve visita guidata alla collezione della sezione del Museo Popoli e Culture dedicata al cristianesimo in Asia.

 

A seguire, assaggio di prodotti provenienti da economie solidali e sociali forniti dal Negozio Pime.

  • Ingresso gratuito. Prenotazione consigliata.

 

Martedì 11 marzo

18:30 – 19:30

Storia delle missioni cristiane. Dalle origini alla decolonizzazione – Presentazione del libro

 

Claudio Ferlan, autore del libro e ricercatore della Fondazione “Bruno Kessler” di Trento, dialoga con Marco Rochini, professore di Storia del Cristianesimo presso l’Università Cattolica di Milano. Introduce e modera Alberto D’Incà, responsabile dell’Ufficio Beni Culturali e dell’Ufficio Storico del P.I.M.E.

Il 1622 è l’anno di fondazione della Congregazione De Propaganda Fide, incaricata dal papa di dirigere le iniziative che miravano a diffondere le idee e la dottrina dei cattolici tra chi professava fedi differenti, dentro e fuori d’Europa. La storia dell’idea e della prassi di missione precede però quella data e si sviluppa in seguito grazie anche al contributo di tutte le confessioni cristiane. Claudio Ferlan dispiega davanti agli occhi di chi legge una storia globale della diffusione della cristianità che, complici le scoperte geografiche e il conseguente allargamento dei confini del possibile, attraversa le Americhe, l’Asia, l’Oceania, l’Africa. La decolonizzazione decretò la fine della missione? Non lo fece, ma stabilì un cambio di paradigma, il cui termine di compimento possiamo verosimilmente fissare negli anni del Concilio Vaticano II (1962-1965) grazie anche all’emergere di un più diffuso sentimento ecumenico.

 

A seguire, assaggio di prodotti provenienti da economie solidali e sociali forniti dal Negozio Pime.

  • Ingresso gratuito. Prenotazione consigliata.

 

Per informazioni e prenotazioni:

biblioteca@pimemilano.com  tel. 02 43822 305

centropime.org

centropime.org/eventi/quando-dio-chiama-gesuiti-missioni-indie

centropime.org/eventi/storia-missioni-cristiane-origini

 

 

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteCAPITALE DELLA CULTURA – VANDANA SHIVA DA PESARO A ISOLA DEL PIANO: LA “GUARDIANA DELLA TERRA” FA TAPPA DA GIROLOMONI
Articolo successivoConoscere il Presente per Comprendere la Storia

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui