Ediciclo News – Non visualizzi la comunicazione? Aprila sul tuo browser
“Guarda dove cammini” di Dario Sorgato: un viaggio attraverso i cammini inclusivi. In libreria dal 28 febbraio, in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare, pubblicato da Ediciclo Editore
“Non si cammina con gli occhi, ma con i piedi”
Esce il 28 febbraio Guarda dove cammini. Passi condivisi sui sentieri del possibile di Dario Sorgato, edito da Ediciclo Editore nella collana Ossigeno, con la prefazione di Luca Gianotti. Una data simbolica, che coincide con la Giornata Mondiale delle Malattie Rare, proprio come la Sindrome di Usher, la patologia degenerativa potrebbe portare l’autore a convivere con sordità e cecità.
Camminare non è solo una questione di vista, ma di ascolto, condivisione e scoperta. Dario Sorgato, fondatore dell’associazione NoisyVision, lo racconta in questo libro che intreccia autobiografia, esperienza sul campo e consigli pratici per rendere il camminare accessibile a tutti.
Un libro che invita a ripensare il cammino non solo come esperienza individuale, ma come spazio di incontro e crescita condivisa, abbattendo le barriere e riscoprendo il valore autentico del viaggio.
L’opera si articola in quattro sezioni: la prima parte ripercorre l’infanzia e l’adolescenza dell’autore, dall’impatto della diagnosi alla decisione di trasformare la sua condizione in una spinta verso il viaggio. La seconda è dedicata alla nascita di NoisyVision, associazione senza scopo di lucro impegnata nell’empowerment delle persone con disabilità sensoriali e nella sensibilizzazione sui temi dell’accessibilità. La terza sezione esplora i cammini inclusivi intrapresi da Sorgato – dalla Via degli Dei alla Via Francigena, fino all’esperienza nel deserto del Sahara – sottolineando il valore dell’esperienza condivisa. Il libro si chiude con un’appendice pratica, un vademecum per chi desidera organizzare o partecipare a un cammino inclusivo, con informazioni utili su accoglienza, segnaletica e modalità di accompagnamento.
Il libro uscirà contestualmente anche in formato e-book accessibile certificalo LIA, Fondazione Libri Italiani Accessibili, e sarà possibile acquistarlo in tutte le principali piattaforme di vendita e-book e nel sito web di Ediciclo Editore. Chi ha disabilità visiva, può leggerlo tramite le tecnologie assistive.
I primi incontri con l’autore sono programmati il:
•
Venerdì 28 febbraio 2025, ore 18:30, presso “Le Murate Caffè Letterario” in Piazza delle Murate. Durante la serata sarà proiettato il docufilm NOISYVISION
•
Sabato 01 marzo 2025, ore 10:00, all’interno di TESTO [Come si diventa un libro], il salone annuale dedicato al mondo dell’editoria. In programma una camminata letteraria con l’autore e Sharon Cappetti, guida ambientale escursionistica di Namecos Trekking.
Ediciclo Editore | 2025
Prezzo: 18,00 euro
Pagine: 224
Collana: Ossigeno
Sinossi:
Camminare può essere un gesto d’amore. Dario lo sa. Da diversi anni ha messo a disposizione le sue capacità organizzative, la sua creatività e il suo tempo per organizzare viaggi a piedi con persone che come lui hanno disabilità sensoriali. Dario ci sente poco e ci vede peggio, come si diverte a dire, cercando di affrontare con umorismo le difficoltà della doppia disabilità. Incapace di lasciarsi fermare dai limiti fisici ha percorso i sentieri del mondo prima di fare del cammino uno strumento di inclusione sociale.
In queste pagine ripercorre i passaggi che l’hanno portato a costruire una rete di relazioni e sentieri lungo tutta l’Italia, dove il cammino condiviso con chi vede poco o nulla diventa un modo per conoscere più da vicino la natura e i compagni di viaggio.
In appendice, un vademecum con indicazioni utili per fare in modo che il cammino e l’accoglienza lungo i sentieri siano accessibili a persone con disabilità sensoriali.
Bio:
Dario Sorgato, è nato nel 1978 a Sant’Angelo di Piove di Sacco (PD). A 16 anni gli viene diagnosticata una malattia degenerativa della vista e udito, la sindrome di Usher. Dopo la laurea viaggia molto ma è con il cammino di Santiago che trova il suo ritmo. Fonda l’associazione Noisy Vision per i cammini condivisi. www.noisyvision.org