Advertisement

Massafra. Presentazione libro “Il pomodoro: storia di un immigrato di successo”

Massafra. Alle ore 18.00 di sabato 1° marzo, presso il Teatro Comunale “Nicola Resta”, si avrà la prima presentazione ufficiale del libro “Il pomodoro: storia di un immigrato di Successo” (Rogiosi Editore), degli autori Luigi Frusciante e Nunzio D’Agostino. Patrocinio di: FIDAPA. BPW ITALY (sezione di Massafra), Rotary Club, Università Popolare delle Gravine Ioniche (UPGI – Massafra), Lions Club Massafra – Mottola “Le Cripte”, Massafra WORLD LIBRARY.

Advertisement

Introduce la presentazione del libro la presidente della FIDAPA BPW ITALY Renata. China. Libro che racconta la biografia del pomodoro, un frutto che, mentre continua a maturare nei campi e nelle serre di tutto il mondo, racchiude nel suo DNA una storia millenaria di adattamento e sopravvivenza. Attraverso un viaggio avvincente, il lettore scoprirà le antiche battaglie contro i parassiti, gli equilibri tra crescita e maturazione e i segreti che conferiscono al pomodoro il suo gusto succoso e il vibrante colore rosso. Con un’analisi approfondita che intreccia ricerca genetica, tradizioni culinarie e dati storici, il libro offre uno sguardo ravvicinato alla vita di questo ortaggio, elevandolo a simbolo dell’interconnessione tra scienza e gastronomia. Questo testo invita i lettori a riscoprire la storia del pomodoro, un protagonista della cucina globale che ha attraversato gli oceani e ha trovato un posto centrale nella dieta quotidiana, specialmente durante la rivoluzione industriale. Un’opera che promette di arricchire e ispirare, invitando a una lettura coinvolgente.

Attesissimi i due autori del libro, Luigi Frusciante e Nunzio D’Agostino.

Luigi Frusciante (nato a Calvi (BN) il 2 febbraio del 1940) è genetista, Professore Emerito all’Università degli Studi di Napoli Federico II. La sua attività di ricerca è stata rivolta principalmente a studi di citogenetica, genetica e genomica di alcune piante appartenenti alla famiglia delle Solanacee come il pomodoro e la patata, e delle leguminose, tra cui il pisello e il cece. Negli ultimi anni, insieme al suo gruppo, ha contribuito al sequenziamento dei genomi di pomodoro e patata. E’ autore di oltre 350 pubblicazioni scientifiche e divulgative. E’ Accademico Ordinario dell’Accademia dei Georgofili.

Nunzio D’Agostino (nato a Massafra nel 1978), è invece Professore Associato di Biologia Molecolare presso il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Il suo interesse principale è la bioinformatica, che considera uno strumento essenziale nella ricerca contemporanea. In particolare, l’interesse è rivolto all’analisi dei dati di sequenza, ovvero alle informazioni genetiche codificate nel DNA, in organismi d’interesse agrario. E’ autore di oltre 100 pubblicazioni, tra lavori scientifici su riviste internazionali e testi divulgativi. E’ Accademico Aggregato dell’Accademia dei Georgofili.

 

Dialogherà con gli autori Graziana Castellano, docente di lingua inglese presso la scuola secondaria dell’Istituto Comprensivo San Giovanni Bosco di Massafra, dove è Facilitatrice del metodo “Franklin Covey – “Le sette abitudini per persone altamente efficaci”. E’ ricercatrice della My Life Design Academy di Daniel Lumera. Ha pubblicato un saggio intitolato “L’elogio dell’amore e della fedeltà coniugale nel Paradise Lost di John Milton”,un contributo che esprime la sua passione per la letteratura e la riflessione filosofica. La sua carriera si distingue per un impegno costante nel miglioramento delle sue competenze professionali e personali che riesce a trasmettere anche agli studenti che segue quotidianamente.

Nelle foto: 1) La copertina del libro “Il pomodoro: storia di un immigrato di successo”. 2) Locandina dell’evento.

 

N.B.

Advertisement
Articolo precedenteLuisa Corna finalista a Una Voce per San Marino con il brano “Il Giorno Giusto”
Articolo successivoMaMo’s Gang: l’album che punta alla sperimentazione

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui