Advertisement

UCRAINA, MARCO CAPPATO (EUMANS) A BRUXELLES – VIDEO: “Non solo armi, ma adesione immediata all’UE”

 Domani Cappato sarà al Parlamento europeo di Bruxelles per rilanciare la campagna “EUkraine Now!”, 

Advertisement

Il Movimento paneuropeo EUMANS incentrato sulla democrazia partecipativa fondato dal già Europarlamentare e icona dei Diritti civili in Italia – dal 6 all’8 marzo farà il punto sulle Iniziative dei Cittadini Europei (ICE) in corso che han già coinvolto oltre 30.000 cittadini. E simulerà un’assemblea civica aperta a tutti

  •   QUIper partecipare alla giornata di apertura (Parlamento Europeo, 6 marzo), con focus sulle ICE in corso
  •     QUIper partecipare alle assemblee di cittadini estratti a sorte

“I capi di Stato e di Governo domani potranno decidere il necessario sostegno anche militare all’Ucraina dopo la sospensione degli aiuti da parte di Trump – ha dichiarato Marco Cappato, che dal 6 all’8 marzo sarà a Bruxelles per il Congresso di Eumans,  il movimento paneuropeo per la democrazia partecipativa da lui fondato –  Ma non solo armi sono necessarie, anche la politica e la democrazia. Domani nel corso del nostro 3° Congresso come Eumans rilanciamo la campagna Ukraine Now per l’adesione immediata dell’Ucraina all’Unione Europea e rilanciamo le proposte di riforma dell’Unione, non solo una politica di difesa comune, ma anche il rafforzamento della democrazia, di quello che i cittadini possono fare per partecipare al processo decisionale, come le ICE (Iniziative dei cittadini europei) sulla sostenibilità, sulla democrazia e sui diritti umani”

 

Il Congresso che si terrà tra il 6 e l’8 marzo al Parlamento Europeo e all’Université Libre de Bruxelles affronterà le principali sfide dell’Europa e lancerà nuove iniziative per rafforzare gli strumenti di partecipazione diretta dei cittadini al processo decisionale dell’Unione europea e sostenere l’Ucraina nel suo percorso di adesione all’Unione. Tra gli ospiti previsti figurano europarlamentari, giuristi, attivisti per i diritti civili e rappresentanti della società civile.

 

In un momento di crisi della democrazia rappresentativa e di crescente tensione geopolitica, il Congresso di EUMANS ribadisce l’urgenza di strumenti di partecipazione diretta, capaci di superare le logiche partitiche nazionali per proporre soluzioni europee di lungo periodo a problemi epocali come la ricerca di una pace sostenibile, i cambiamenti climatici, i diritti civili e sociali, e la tutela dello Stato di diritto.

 

  • Le Iniziative di cittadini europei (ICE) attualmente promosse da EUMANS

 

UCRAINA, PER L’ADESIONE ALL’UE, è in corso  campagna “EUkraine Now!, attraverso cui movimento invita le istituzioni europee ad adottare un impegno chiaro e vincolante per garantire al popolo ucraino un futuro nell’UE, attraverso un percorso di transizione basato su criteri democratici e di rispetto dello Stato di diritto. L’appello ha raccolto oltre 5000 firme di cittadini europei.

 

Intelligenza Artificiale Civica: Proposta per sviluppare IA pubbliche open source per il diritto alla conoscenza e alla democrazia.

 

Aborto come Diritto Fondamentale: Iniziativa per includere l’aborto tra i diritti garantiti dalla Carta dei Diritti Fondamentali dell’UE. Sul tema dell’aborto, Eumans sostiene anche l’Iniziativa dei Cittadini Europei “My Voice My Choice” – che ha già superato il milione di firme- per difendere l’autodeterminazione delle donne in tutta l’Unione.

 

Eutanasia come Diritto Fondamentale; Iniziativa per includere l’eutanasia tra i diritti garantiti dalla Carta dei Diritt Fondamentali dell’UE e chiedere la creazione di un “testamento biologico europeo”

 

Sostanze psichedelicheIniziativa dei Cittadini Europei  “Psychedelicare”, per finanziare la ricerca scientifica, garantire l’accesso a terapie basate su prove cliniche e consentire trattamenti innovativi per disturbi mentali resistenti alle cure tradizionali.

Tassazione sulle Emissioni: Richiesta all’UE di promuovere una carbon tax globale e incentivare gli stati a finanziare attraverso il gettito derivante una riduzione delle tasse sul lavoro. Si propone di redistribuire le entrate alle famiglie vulnerabili per una transizione ecologica equa.

 

Depenalizzazione della Cannabis: Petizione per escludere la cannabis dalle normative UE sulla cooperazione giudiziaria, permettendo agli Stati di legalizzarla.

 

Stop Sussidi agli Allevamenti Intensivi: Petizione per escludere gli allevamenti intensivi dai fondi PAC, tassarne le emissioni entro il 2028 e imporre limiti alle importazioni non sostenibili. Sostegno all’Iniziativa dei Cittadini Europei “Stop cruely stop slaughter Su questo tema è prevista, dalle 13:30 alle 14:30, a supporto della richiesta di stop ai sussidi pubblici dell’UE agli allevamenti intensivi, con la partecipazione di Giulia Innocenzi, giornalista e coregista del docufilm Food For Profit.

 

  • L’ASSEMBLEA DI CITTADINI ESTRATTI A SORTE

 

Il 7-8 marzo l’evento invece si sposterà a l’Université Libre de Bruxelles per la simulazione di un’Assemblea civica, un processo attraverso il quale 100 cittadini selezionati tramite sorteggio statistico tra coloro che si iscriveranno formeranno un campione rappresentativo della società per età, sesso, occupazione e altre caratteristiche sociologiche. Durante i lavori, i partecipanti apprendono in modo approfondito le questioni da affrontare, ascoltano esperti e parti interessate, deliberano collettivamente e infine formulano raccomandazioni e proposte rivolte alle autorità.

 

L’iniziativa sarà centrata sull’ innovazione in democrazia, e su come rendere l’Unione Europea più partecipativa, introducendo nuovi strumenti di democrazia deliberativa. QUI il Programma completo.

 

Negli ultimi dieci anni, l’uso delle Assemblee civiche è aumentato significativamente in tutto il mondo. In Europa, diversi paesi hanno sperimentato questo modello su temi cruciali: l’Irlanda e la Francia hanno coinvolto cittadini nel dibattito sul fine vita, mentre la Polonia e il Regno Unito hanno adottato assemblee su questioni ambientali e democratiche. A livello comunitario, la Conferenza sul futuro dell’Europa ha visto 800 cittadini selezionati da tutti gli Stati membri elaborare proposte su sanità, clima, giustizia e democrazia per le istituzioni europee. Anche in Italia questo modello ha iniziato a emergere, con la prima assemblea civica tenutasi nell’ottobre 2023 con la partecipazione di 152 cittadini.

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteGrande successo per la 3ª edizione di “CIAO – RASSEGNA LUCIO DALLA
Articolo successivoMEGA Art Fair, campagna visiva 2025

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui