Taranto. Per i 90 anni del prof. Iacovelli il Circolo Filatelico “Rospo” espone collezione filatelico-tematica del prof. De Benedictis.
Collezione filatelico-tematica del prof. Giuseppe De Benedictis esposta a Taranto dal Circolo Filatelico “Rospo” di Massafra per i 90 anni del prof. Iacovelli.
“Humanum Sedare Dolorem. Anestesia e Rianimazione. Personaggi ed eventi in Filatelia”. E’ questo il titolo della interessante collezione filatelica che si può visitare il 15 marzo (ore 9.30-18.30) presso il Circolo Ufficiali Marina Militare di Taranto, situato in Piazza John Fitzgerald Kennedy.
Ad organizzarla il Circolo Filatelico “A. Rospo” di Massafra (grazie all’infaticabile presidente Francesco Maria Rospo in collaborazione di Fedele Lepore) in occasione del Convegno Nazionale di Studi Medici “La Storia della Medicina tra passato e futuro”, organizzato dal Centro Pugliese ASAS per i novant’anni del prof. Gianni Iacovelli.
Collezione filatelico-tematica che fu realizzata, nella sua prima versione, nel lontano 1989 dal Prof. Giuseppe De Benedictis, Anatomo Patalogo e Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bari, nella sua veste “hobbistica” di filatelico tematico e Capogruppo del Gruppo Tematico di Medicina, all’interno del CIFT, il Centro Italiano di Filatelia Tematica.
La collezione fu presentata a suo tempo in diverse mostre, ottenendo numerosi riconoscimenti.
In anni successivi, dopo la prematura morte del Prof. De Benedictis, la collezione è stata ripresa dal figlio Sergio (grazie a lui se il Circolo filatelica può farla conoscere) che l’ha rivista e completata alla luce delle nuove regole espositive, facendole assumere l’attuale forma.
In questa collezione è stato affrontata la storia e l’evoluzione della branca medica dell’anestesia e della rianimazione. Visitando la mostra, dapprima cèò uno excursus storico che, partendo dalla medicina degli antichi egizi, arriva sino ai giorni nostri. Viene poi illustrata la strumentazione utilizzata soprattutto in sala operatoria.
Un intero capitolo è dedicato alla Farmacopea ufficiale che, soprattutto grazie allo studio e successiva applicazione delle proprietà medicali di innumerevoli piante, ha contribuito ad alleviare il dolore.
In ultimo si può ammirare una raccolta di annulli filatelici emessi durante gli innumerevoli congressi che negli anni hanno permesso ai medici di tutto il mondo di incontrarsi e scambiarsi le esperienze della propria attività medica.
Si ritiene fondamentale rimarcare come, anche attraverso un semplice hobby, quale è quello filatelico, si possa portare a conoscenza del pubblico un argomento complesso, con l’ausilio della Filatelia e dei suoi oggetti postali. La collezione fu creata apposta, ed esposta per il Congresso
di Anestesiologia a Bari nel 1989. Successivamente il figlio Sergio, l’ha ripresa ed esposta due volte in unaNazionale, raggiungendo un punteggio di 78 punti. Ma ecco il piano della collezione, i cui 60 fogli sono stati inseriti in 10 bacheche, preparate ed esposte, dal presidente del Circolo Filatelico “Antonio Filatelico” di Massafra, Francesco Maria Rospo, che si è avvalso della collaborazione del socio Fedele Lepore.
I capitoli della collezione sono: Periodo Antico. – Periodo Medievale – Il post medioevale – Dalla rivoluzione chimica si tempi moderni – Strumentazione – Farmacopea – Congressi.
Nelle foto alcuni degli annulli inseriti nelle pagine dell’interessante mostra:1) Una pagina sull’anestesia. 2) Annullo francese del 1968 dedicato all’Anestesia. 3)Una carta postale contenuta in una pagina del collezione esposta. 4) Copertina del libro “Philmedica” del prof. G. De Benedictis.
Nino Bellinvia