Andreas Diaz Andersson, Flora, Cadogan Gallery Solo, Milan. Courtesy Cadogan Gallery and Pietra Studio.
Milano, 13 marzo 2025. Con la mostra Flora dell’artista svedese-messicano Andreas Diaz Andersson, la sede milanese di Cadogan Gallery presenta dall’11 marzo al 5 aprile 2025 un nuovo appuntamento del programma di esposizioni personali Cadogan SOLO con cui, periodicamente, approfondisce l’opera di un artista negli spazi della vetrina su via Bramante.
Ispirato dal lavoro di Carl von Linné (1707-1778), biologo, medico e botanico svedese che ha rivoluzionato la scienza della classificazione attraverso il Systema Naturae, Flora prende vita dall’incontro tra natura, classificazione e forma, unendo il linguaggio scientifico con quello artistico. Il Systema Naturae era un metodo, ancora oggi utilizzato, di denominazione delle specie del mondo naturale. Non era solo un sistema scientifico, ma un nuovo modo di osservare e comprendere le relazioni tra gli esseri viventi, che ha influenzato profondamente la nostra comprensione della natura.
Nel lavoro di Andersson le strutture botaniche diventano opere tessili. Attraverso un approccio minimalista, l’artista cattura la precisione e la poesia del mondo naturale attraverso la materia, creando lavori che invitano alla riflessione silenziosa su forma, scienza e intuizione.
Guardando da lontano, le opere di Andersson possono sembrare semplici, ma è solo avvicinandosi che si svela la loro complessità: sono un viaggio tra profondità e forma, in un equilibrio delicato tra illusione e astrazione. La disposizione meticolosa di colori e texture conferisce alle tele di Andersson una qualità spaziale che varia in base alla posizione dell’osservatore, dando vita a motivi geometrici dinamici e profondi punti di fuga.
Andreas Diaz Andersson (Falsterbo 1989) è un artista noto per le sue astrazioni minimaliste, che uniscono una ricerca rigorosa della forma a una particolare attenzione ai dettagli. Le sue opere si distinguono per l’uso sapiente di tessuti e di vari media pittorici, come acrilico, plasticolor e vernice spray su tela di cotone.
Attiva dal 1980, Cadogan Gallery si è sempre contraddistinta per un attento lavoro di supporto al lavoro di artisti emergenti, mid career, affermati o acclamati dalla critica, e anche per un impegno costante nella cura di relazioni intessute con generazioni di collezionisti e artisti per oltre 40 anni. Accanto alla nuova sede della galleria nel quartiere di Belgravia (7-9 Harriet Street) a Londra, e a uno spazio temporaneo per progetti speciali nello Hampshire, Cadogan ha aggiunto una prospettiva internazionale al suo programma espositivo aprendo la sua prima sede estera a Milano. Dalla primavera 2023, in uno spazio luminoso tipicamente milanese, con un approccio incentrato sulla valorizzazione dei singoli artisti e una chiara identità estetica, la nuova sede è il luogo perfetto per far conoscere non soltanto opere di artisti cresciuti con la galleria, ma anche una nuova generazione emergente.