Advertisement

Le scuole della felicità fanno tappa a Taranto presso l’Aula Magna dell’IC Vico De Carolis

 

Advertisement

Il 18 marzo 2025 dalle ore 14.30 alle ore 17.00 avrà luogo a Taranto presso l’Aula Magna dell’IC Vico De Carolis un incontro con l’ideatore delle scuole della felicità, il professore Mariano Laudisi,

docente di lettere presso la Scuola secondaria di primo grado Virgilio-Salandra nel Comune di Troia (FG).

Il libro “La scuola della felicità” edito da Sanoma (2023) è stato presentato nel mese di ottobre in Senato.

La scuola della felicità è una proposta didattico-metodologica che pone al centro le emozioni, la relazione e la comunicazione, al fine di aiutare i ragazzi nella ricerca della felicità.

Il professor Laudisi incontrerà al mattino circa 80 studenti della scuola secondaria di primo grado e li aiuterà a scoprire i propri sogni attraverso delle attività mirate.

L’obiettivo principale del progetto è quello di aiutare gli studenti a sviluppare una mentalità positiva e resiliente, per migliorare la loro qualità di vita, il loro benessere generale. Il progetto nasce da precedenti esperienze di formazione, come educatore, del prof. Laudisi e prende forma in maniera strutturata a partire dall’a.s.2019/20.

Quest’anno, questa nuova offerta educativa, ha avuto un autorevole riconoscimento nella candidatura del professor Laudisi al premio: “Atlante Italian teacher award 2024” promosso da La Repubblica insieme ad altri importanti partner, che premia i progetti formativi più innovativi realizzati dagli insegnanti italiani.

Dopo cinque anni di sperimentazione i risultati sono evidenti su scala nazionale. Vi sono oltre 50 scuole che hanno aderito al progetto. Le principali linee di azione, su cui sostanziare il percorso per costruire una didattica realmente inclusiva e gratificante per tutti, possono essere individuate nelle cinque aree di intervento per una leadership personale che, per Roberto Re, tra i più quotati formatori e coach nazionali, vanno a formare la sfera di controllo:

  • Gestione delle emozioni
  • Gestione delle relazioni
  • Gestione della comunicazione
  • Gestione del tempo e degli obiettivi
  • Benessere psicofisico

Solo se impariamo a controllare e a dialogare con queste dimensioni, la nostra vita potrà ottenere risultati funzionali ad uno stato di benessere psicofisico, altrimenti siamo destinati alla frustrazione, a rimanere sempre nei nostri schemi tossici e limitanti o addirittura a regredire.

Codice fiscale 90235710739 – Codice univoco ufficio FE UF93RA – Codice IPA icvdc

Il progetto può essere realizzato in tutti i momenti dell’età evolutiva (dal nido alla scuola secondaria di secondo grado) e può avere come destinatari non solo i discenti, ma anche gli altri principali attori della formazione e dell’educazione, ovvero docenti, formatori, educatori genitori e tutta la comunità educante.L’evento è aperto a tutti i docenti e i Dirigenti Scolastici delle scuole di Taranto e provincia,

Per informazioni: Istituto Comprensivo Statale Vico-De Carolis

Scuola dell’Infanzia, primaria e secondaria di primo grado ad indirizzo musicale

Via SS. Angeli Custodi – 74123 – Taranto

Vico 099.4712541 – Deledda 099.4712986 – De Carolis 099.4712107

E-mail: taic86800p@istruzione.it – PEC: taic86800p@pec.istruzione.it

 

Nella foto la copertina del libro “La scuola della felicità”.

 

N.B.

Advertisement
Articolo precedentePrima Scuderia del Castello di Vigevano la mostra “Azelio Corni. Al riparo dal Cielo”
Articolo successivoGiorgio de Chirico. La Metafisica della creazione

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui