EMERGENCY | GAZA
NUOVI BOMBARDAMENTI NELLA STRISCIA
GIORGIO MONTI, COORDINATORE MEDICO EMERGENCY:
“RUMORI DI ESPLOSIONI TUTTA LA NOTTE, DOPO LA TREGUA ORA TORNA LA PAURA”
SOSPESI TEMPORANEAMENTE I MOVIMENTI DELL’ONG IN ATTESA DI CAPIRE COME GARANTIRE SICUREZZA DELLO STAFF
NELLA STRISCIA EMERGENCY OFFRE ASSISTENZA SANITARIA DI BASE ALLA POPOLAZIONE DA NOVEMBRE 2024
A seguito dei bombardamenti di questa notte nella Striscia di Gaza EMERGENCY ha sospeso temporaneamente gli spostamenti del suo staff in attesa di capire come garantire la sicurezza del personale, nazionale e internazionale. Sono perciò sospese al momento le attività della clinica di assistenza primaria aperta a gennaio nell’area di al-Qarara (Khan Younis).
“Abbiamo sentito rumori di esplosioni tutta la notte, dopo l’annuncio della tregua gli scorsi mesi si torna ad avere paura – racconta Giorgio Monti, coordinatore medico di EMERGENCY a Gaza –. In attesa di capire come poter garantire la sicurezza del nostro staff, al momento abbiamo sospeso i nostri movimenti nella Striscia; la nostra clinica di assistenza primaria oggi resta chiusa, non ci sono le condizioni di sicurezza necessarie né per lo staff, sia nazionale che internazionale, né per i pazienti. Se prima della tregua esisteva la procedura di deconfliction, per cui operando nella cosiddetta ‘area umanitaria’ e comunicando alle forze armate i propri spostamenti si aveva la garanzia di potersi muovere in sicurezza, con la tregua queste misure sono decadute, e non è chiaro in questo nuovo scenario se e in che modo verranno ristabilite”.
EMERGENCY è a Gaza da agosto 2024 e attualmente lavora nella sua clinica nella località di al-Qarara, sempre nel governatorato di Khan Younis. Qui offre primo soccorso, assistenza medico-chirurgica di base per adulti e bambini, attività ambulatoriali di salute riproduttiva e follow up infermieristico post-operatorio, stabilizzazione di emergenze medico-chirurgiche e trasferimento presso strutture ospedaliere. Prosegue inoltre il suo lavoro per offrire assistenza sanitaria di base alla popolazione nella clinica di medicina di base allestita dall’associazione locale CFTA (Culture & Free Thought Association) ad al-Mawasi.
Solo il 60% degli ospedali nella Striscia di Gaza è, parzialmente, funzionante, e solo il 48% delle cliniche di assistenza primaria. Da ottobre 2023 sono più di 48mila i morti, oltre 111mila i feriti; quasi 2 milioni gli sfollati. Quasi il 70% delle strutture sul territorio della Striscia è stato distrutto.[1]
“Da quando siamo arrivati nella Striscia di Gaza, nell’agosto 2024, abbiamo assistito oltre novemila pazienti e abbiamo potuto constatare l’aggravarsi della situazione umanitaria giorno dopo giorno, anche dopo l’annuncio della tregua. Nelle ultime settimane anche con la notizia del taglio della corrente elettrica che ha colpito soprattutto i desalinizzatori per l’acqua rendendo difficile anche l’approvvigionamento di questo bene essenziale – conclude Monti –. Tante persone sono tornate a casa loro, ma l’hanno trovata distrutta e sono ritornate qui nei campi. Speriamo di poter ripartire presto con l’attività per poter continuare ad assistere la popolazione”.
EMERGENCY – LIFE SUPPORT FOR CIVILIAN WAR VICTIMS – ONG ENTE DEL TERZO SETTORE
è un’organizzazione internazionale nata in Italia nel 1994 per offrire cure
medico-chirurgiche alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà e,
allo stesso tempo, per promuovere una cultura di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani.
Tra il 1994 e il 2024 in tutte le strutture sanitarie di EMERGENCY sono state curate gratuitamente
più di 13 milioni di persone.
Il lavoro di EMERGENCY è possibile grazie al contributo di privati cittadini,
aziende, fondazioni, enti internazionali e alcuni dei governi dei Paesi
dove lavoriamo, che hanno deciso di sostenere il nostro intervento.
Per sostenere il lavoro di EMERGENCY e offrire cure gratuite e di qualità a chi ne ha bisogno:
https://sostieni.emergency.it/