Il meraviglioso barocco di Noto sarà la cornice della quarta edizione dei Wine Awards di Food and Travel Italia
Appuntamento a Palazzo Nicolaci il 28 marzo 2025 per il galà dei migliori vini italiani
Noto, 21 marzo 2025 – Ad ospitare l’edizione 2025 dei Wine Awards di Food and Travel Italia sarà Palazzo Nicolaci a Noto, magnifica residenza storica nobiliare della cittadina siciliana, capitale del barocco siciliano. Si svolgerà il 28 marzo prossimo la quarta edizione del prestigioso appuntamento enologico ideato dall’edizione italiana del magazine internazionale – edito in 18 Paesi del mondo – che si occupa di enogastronomia e viaggi gourmet.
L’appuntamento, ideato per premiare le aziende produttrici italiane e internazionali che brillano per qualità, riunirà tante eccellenze in un format che coniuga la bellezza del nostro Paese, da qui la scelta nelle diverse edizioni di luoghi dall’alto valore storico e architettonico, con la cultura del vino e l’enoturismo. “La nostra manifestazione – commenta Pamela Raeli, editore di Food and Travel Italia – promuove un prodotto che è tradizione, cultura, la rappresentazione della vita, ma anche una continua scoperta”.
A decretare i vincitori, che saranno annunciati durante la serata di gala degli Awards, è stata una giuria formata da esperti del settore e dalla redazione di Food and Travel Italia, insieme ai voti dei lettori.
La selezione dei vini premiati e dei premi speciali si è appena conclusa.
La serata dei Wine Awards sarà presentata dall’editore Pamela Raeli, che sarà affiancata dall’imprenditore Stefano Cocco (alias l’Uomo delle stelle) celebre critico enogastronomico, fondatore di “So Wine So Food” e da Fabrizio Imas, direttore di Food and Travel Italia. Un’edizione che si preannuncia particolarmente glamour, con vari ospiti di rilievo internazionale.Attesi ospiti vip come Riccardo Scamarcio che verrà premiato per il suo vino “Rivale” e Andrea Barzagli per il suo “Faro”.
Oltre ai premi speciali, assegnati a personalità che si sono particolarmente distinte nella loro professione, i Wine Award assegneranno cinque categorie di riconoscimenti: Vini rossi, Vini bianchi, Vini rosati, Vini dolci, Spumanti.
“Perché quelli come noi hanno voglia di sognare” è il claim scelto per questa quarta edizione dall’editore che si è lasciata ispirare dalla canzone “Mi alzo sui pedali” degli Stadio dedicata all’indimenticato Marco Pantani.
“Affinché – continua Pamela Raeli – con la forza della musica possiamo riportare in vita un eroe rimasto tale per le battaglie vinte e le emozioni create, che superano ogni possibile e umana sconfitta. L’eroe diventa tale perché sa anche perdere. Dopo avere scritto, però, pagine di storia indimenticabili che avrebbero meritato un rispetto e un epilogo diversi. La canzone degli Stadio ripercorre proprio la voglia di sognare, di immaginare e aspettare l’amore vero. Un omaggio al Pirata, combattente vero. Il Mio, il nostro campione. Così come sono dei veri campioni di vita tutti coloro che verranno premiati il 28 marzo, per non dimenticarli mai”.
Il gala dinner sarà un’esperienza sensoriale immersiva, un viaggio attraverso i sapori, i colori e le tradizioni millenarie della Sicilia.
A guidarlo, tre straordinari maestri della gastronomia, custodi e innovatori di un patrimonio culinario senza tempo.
Marco Baglieri, Chef Patron del ristorante Crocefisso di Noto, ha trasformato la storica trattoria di famiglia in un’eccellenza del fine dining, coniugando la memoria del territorio con una cucina contemporanea raffinata.
Corrado Assenza, icona della pasticceria italiana e anima del leggendario Caffè Sicilia, interpreta con maestria gli ingredienti d’eccellenza della sua terra, dando vita a capolavori che spaziano dai classici cannoli e cassate fino a creazioni dal gusto innovativo.
Francesco Arena, maestro panificatore messinese, rappresenta la terza generazione di una famiglia di fornai. Con le sue miscele esclusive di grani antichi siciliani e l’uso sapiente del lievito madre, lavora oltre 50 varietà di pani e specialità da forno, fondendo tradizione e innovazione.
Tre protagonisti, tre storie d’eccellenza, un’unica esperienza che racconterà la Sicilia attraverso i suoi sapori più autentici.
“Siamo felici di ospitare a Noto la Quarta edizione dei Wine Awards Food and Travel 2025, una grande opportunità per valorizzare sempre di più il nostro meraviglioso territorio, l’agricoltura, l’enogastronomia, le bellezze paesaggistiche, naturalistiche e architettoniche della capitale del barocco europeo patrimonio dell’umanità” ha dichiarato il Dott. Corrado Figura, Sindaco di Noto, il quale ha aggiunto: “Senza dubbio la città di Noto è un capolavoro del genio creativo dell’uomo ispirato da profondi valori etici, culturali e spirituali. Una sensibilità e un talento fuori dal comune, di cui sono stati dotati i diversi protagonisti delle nostre architetture che hanno saputo donare a queste meraviglie il senso della bellezza eterna.
Al di là dell’immenso patrimonio donatoci dai nostri antenati, nella nostra visione la cultura, l’arte , il turismo e l’enogastronomia appartengono al dna di questo territorio.
Ancora una volta Noto continua ad essere una città inclusiva, accogliente e continua ad essere una città organizzata, con servizi di alto livello servizi per i visitatori e servizi per per i nostri concittadini”.
LA GIURIA
Presidente Marco Reitano – Head sommelier “La Pergola” (Roma)
- Cristiana Lauro – Scrittrice e wine expert
- Eleonora Cozzella – Giornalista e autrice
- Cristina Mercuri – Wine Educator e Candidate Master Of Wine
- Sofia Carta – Head sommelier Forte Village
- Alessandro Pipero – Patron e restaurant manager “Pipero” (Roma)
- Giuseppe Cupertino – Wine manager Borgo Egnazia (Savelletri, Brindisi)
- Mario Iaccarino – Patron e restaurant manager “Don Alfonso 1890” (Sant’Agata sui Due Golfi, Napoli)
- Maurizio Cerio – Head sommelier “Don Alfonso 1890” (Sant’Agata sui Due Golfi, Napoli)
- Danielle Callegari, Wine Educator e editor Wine Entusiast