Advertisement

Sosta Nazionali, quali club fanno meglio al rientro in campionato? Milan e Napoli al top con il 67% di vittorie, Verona e Fiorentina con più k.o.

La sosta per le Nazionali ha messo in pausa il campionato: gli impegni di Nations League sono adesso al centro della scena, mentre la Serie A riprenderà sabato 29 marzo con la 30esima giornata. Ma quanto incide la pausa Nazionali sulle singole squadre di Serie A? Quali club, al rientro dalla pausa, ottengono subito i tre punti e quali, invece, subiscono una battuta d’arrestoStando all’approfondimento condotto da News.Superscommesse.it, basato sui risultati registrati al rientro dalle soste Nazionali dalle squadre sempre presenti in A nelle ultime 3 stagioni, emerge che Milan e Napoli sono le due che rientrano meglio, ottenendo subito i tre punti: per entrambe 10 vittorie in 15 partite per il 67% di successi, con i rossoneri che, rispetto ai partenopei, perdono anche di meno.

Advertisement

Seguono con 9 vittorie in 15 partite, quindi con il 60% di successi al rientro, Juventus, Roma, Atalanta e Lazio, mentre l’Inter arriva dopo, registrando il 53.3% di vittorie. La Viola presenta invece lo stesso numero di successi e di k.o. (46.6%), peggio della Fiorentina soltanto l’Hellas Verona, con la più alta percentuale di sconfitte al rientro dalla pausa Nazionali: il 60%. Infine, le due compagini che più di tutte si sono fermate sul pari sono Bologna e Udinese, entrambe con il 40% di pareggi.

Squadra Vittorie Pareggi Sconfitte
Milan 10 (66.6%) 2 (13.3%) 3 (20%)
Napoli 10 (66.6%) 1 (6.6%) 4 (26.6%)
Juventus 9 (60%) 3 (20%) 3 (20%)
Roma 9 (60%) 3 (20%) 3 (20%)
Atalanta 9 (60%) 1 (6.6%) 5 (33.3%)
Lazio 9 (60%) 0 6 (40%)
Inter 8 (53.3%) 3 (20%) 4 (26.6%)
Fiorentina 7 (46.6%) 1 (6.6%) 7 (46.6%)
Bologna 5 (33.3%) 6 (40%) 4 (26.6%)
Udinese 5 (33.3%) 6 (40%) 4 (26.6%)
Torino 5 (33.3%) 4 (26.6%) 6 (40%)
Verona 2 (13.3%) 4 (26.6%) 9 (60%)

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteIn libreria Conoscenza o barbarie. Storia e futuro dell’educazione di Jacques Attali.
Articolo successivo“Sfortuna”, il primo assaggio del nuovo album, prodotto da Sollo dei Gazebo Penguins.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui