Advertisement

7ª Edizione delle Eccellenze Italiane 2025: la SAIG si arricchisce di nuove eccellenze

Lo scorso 22 marzo, presso l’elegante Hotel d’Angleterre di Ginevra, si è tenuta la 7ª Edizione delle Eccellenze Italiane, un evento dedicato a celebrare il talento e l’impegno degli italiani all’estero. L’iniziativa, organizzata con grande cura dalla Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG), ha offerto una serata all’insegna dell’italianità, con momenti di intensa emozione, cultura e convivialità.

Advertisement

Durante la cerimonia sono state premiate otto personalità italiane che si sono distinte nei rispettivi ambiti professionali, contribuendo, con il loro talento e la loro dedizione, a rafforzare i legami culturali e sociali tra l’Italia e la Svizzera. I riconoscimenti sono stati conferiti a figure provenienti da diversi settori – cultura, imprenditoria, arte e scienza – ognuna delle quali ha portato alto il nome dell’Italia con passione e competenza.

L’evento ha visto la partecipazione di numerose autorità locali, rappresentanti delle istituzioni italiane e svizzere, esponenti del mondo culturale e imprenditoriale, nonché numerosi membri della comunità italiana in Svizzera. Tra spettacoli, discorsi istituzionali e degustazioni di eccellenze enogastronomiche italiane, la serata ha confermato quanto la cultura italiana sia apprezzata e viva anche oltre i confini nazionali.

Il Coordinatore della SAIG, Carmelo Vaccaro, ha aperto la serata salutando gli ospiti e le autorità presenti: la Console Generale d’Italia Nicoletta Piccirillo, il Presidente del Consiglio Municipale della Città di Ginevra Livia Zbinden, il Sindaco di Ginevra e Madrina della SAIG Christina Kitsos, il Consigliere Amministrativo della Città di Ginevra Alfonso Gomez, la Sindaca della Città di Onex Maryam Yunus Ebener, la Consigliera Amministrativa del Comune di Chêne-Bourg Beatriz de Candolle, l’On. Toni Ricciardi, l’On. Simone Billi e il Presidente dell’InterComites Michele Scala.

Le allocuzioni istituzionali sono state incisive e significative, sottolineando l’importanza dell’italianità a Ginevra e in Svizzera. Il Coordinatore Vaccaro ha ricordato come questo premio sia stato istituito per trasmettere un messaggio di unità e per consolidare – o creare – legami tra le diverse professioni degli emigrati italiani a Ginevra, sia di vecchia che di nuova generazione. Sebbene la figura dell’emigrato abbia oggi connotati diversi rispetto al passato, l’intento rimane quello di favorire la condivisione e l’interazione tra i connazionali in una Ginevra sempre più internazionale e cosmopolita.

Dopo la degustazione delle pietanze, si è passati alla premiazione delle otto Eccellenze. A introdurre la consegna dei riconoscimenti, la Segretaria e presentatrice della serata, Liliana Bartolini, ha letto la sintesi del percorso professionale di ciascun premiato.

Le premiazioni sono state così suddivise:

  • Livia Zbinden ha premiato il Dott. Fabrizio Barozzi, Direttore del Casino du Lac.
  • L’On. Simone Billi ha premiato la Dott.ssa Federica Cappelletto, pittrice e imprenditrice.
  • L’On. Toni Ricciardi ha premiato il Prof. Sandro Cattacin, docente al Dipartimento di Sociologia dell’Università di Ginevra.
  • Alfonso Gomez ha premiato il Dr. Renato Gualtieri, pediatra e ricercatore presso l’HUG.
  • Michele Scala ha premiato la Dott.ssa Annalisa Izzo, Direttrice della Fondazione Margherita.
  • Beatriz de Candolle ha premiato il Prof. Matteo Monti, Professore HES Associé presso la Haute école d’Ingénierie et de Gestion del Canton Vaud.
  • Maryam Yunus Ebener ha premiato la Dott.ssa Barbara Sartore, Direttrice della Comunicazione del Centro di Competenza sulla Negoziazione Umanitaria del Comitato Internazionale della Croce Rossa.
  • A concludere la consegna dei riconoscimenti, Christina Kitsos ha premiato la Dott.ssa Alessandra Vellucci, Direttrice del Servizio Informazioni delle Nazioni Unite.

A sorpresa, il Coordinatore Carmelo Vaccaro ha annunciato un riconoscimento speciale per una persona altrettanto speciale, creando un momento particolarmente toccante. Il premio è stato conferito alla Dott.ssa Raffaella Benussi, al termine del suo incarico presso il Consolato Generale d’Italia a Ginevra. Ha ricevuto il riconoscimento per il suo instancabile impegno nel rafforzare le relazioni tra Italia e Svizzera, per la promozione della cultura italiana e il sostegno alla comunità italiana a Ginevra. La sua dedizione e professionalità hanno lasciato un segno indelebile, e questo omaggio ha voluto celebrare il suo prezioso operato durante il mandato.

A conclusione della serata, il Coordinatore Vaccaro, insieme ai membri della SAIG presenti – Agnese Trevisan, Presidente del Fogolâr Furlan; Antonio Vivolo, Associazione Campana; Vincenzo Bartolomeo, ACAS; Cosimo Petruzzi, Associazione Pugliese; Francesco Decicco; e il Tesoriere Gino Piroddi – ha consegnato pergamene, fiori e una rosa rossa a tutte le donne presenti.

Questo evento, fortemente voluto dalla SAIG, potrebbe sembrare a qualcuno un semplice incontro mondano, ma racchiude in realtà tutta la nostra riconoscenza verso i connazionali che operano nei settori internazionali, nelle università di Ginevra e Losanna, nella moda, nell’arte, nell’imprenditoria e nelle multinazionali. È anche grazie a loro che possiamo continuare a celebrare la nostra identità e a guardare con fiducia al futuro, mantenendo vivo lo spirito di unità e solidarietà che ci caratterizza. Questi sono i fatti che rendono la SAIG e le sue associazioni fiere di rappresentare l’italianità a Ginevra. Esprimere al meglio l’italianità significa abbracciare questi valori e viverli pienamente, celebrando l’eredità culturale e le tradizioni del nostro Paese, portandone avanti lo spirito appassionato e caloroso.

 

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteLO SPORT COME ESPERIENZA FORMATIVA AL CENTRO DELLA SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO “OPERA PRIMA”
Articolo successivoSuccesso del secondo convegno Usim

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui