Ai microfoni di TvCircle ospite Claudio Gubitosi, founder e direttore del Giffoni Film Festival che nei giorni scorsi ha dichiarato sulle pagine de Il Mattino di lasciarne la direzione al figlio Jacopo, dal 31 dicembre 2025.
A soli 18 anni, grazie alla sua forte determinazione e alla capacità di progettare con lucida visione, Gubitosi fonda il Giffoni Film Festival, da oltre 50 anni il punto di riferimento del migliore cinema internazionale per le nuove generazioni. Proprio a loro, Gubitosi ha dedicato tutta la sua vita diventando per molti un “padre”, una figura sempre presente e disponibile all’ascolto.
Nel corso dell’intervista condotta dal blogger campano Andrea Della Rocca ha commentato la sua decisione di lasciare la direzione del festival internazionale:
“Il miracolo è salvo, ora cedo il passo ai giovani. C’è un team consolidato che sono sicuro sarà anche più capace di me. Volevo rassicurare tutti, in questa mia decisione non c’è un filo di tensione, sono tranquillo e continuerò a partecipare attivamente alla macchina organizzativa del festival con altri progetti che vedranno la luce, si spera presto”
A quanto pare Gubitosi si impegnerà nella realizzazione di un campus per l’alta formazione a Giffoni e si occuperà di due produzioni alle quali tiene moltissimo: una serie di animazione sulle Streghe di Benevento e una fiction TV dal titolo “I giffoner: storie di ragazze e ragazzi” tutta girata a Giffoni e nei comuni vicini.
È stando vicino ai suoi giffoner che infatti Gubitosi ha costruito una community oggi presente in 53 nazioni del mondo. Dal 2009 decide di trasformare l’evento Giffoni in una factory culturale attiva tutto l’anno. L’ideazione e realizzazione, prima della Cittadella del Cinema e poi della Multimedia Valley, in continua evoluzione, sono una delle sue conquiste più grandi: pensate per offrire stimoli e opportunità ai giovani talenti, sono la più importante realtà del Sud Italia dedicata alla formazione, produzione e innovazione declinate con i linguaggi dell’arte, del cinema, dello spettacolo, in una parola della cultura.
Video senza titolo – Realizzato con Clipchamp (12).mp4