Advertisement

SPORT IN TV, ASCOLTI BOOM: SINNER, BRIGNONE, MOISE KEAN E GANNA TRAINANO LO SHARE
Picchi sanremesi del tennis in Trentino

Le superstar dello sport italiano spingono in alto gli ascolti degli eventi sportivi. Le analisi di OmnicomMediaGroup per conto del quotidiano Libero parlano chiaro: i successi degli atleti italiani fanno impazzire le curve dell’Auditel. Se nel caso del calcio le oscillazioni sono più scontate, come accaduto nelle ultime due partite della Nazionale contro la Germania nei quarti di Nations League con medie di quasi 8 milioni di spettatori e del 37% di share con picchi del 40% dopo la doppietta di Moise Kean che ha riaperto la gara di ritorno, molto rilevanti e per nulla scontati appaiono gli exploit del tennis e in particolare di Jannik Sinner che lo scorso 26 gennaio, giorno del suo secondo trionfo all’Australian Open, sul Nove ha toccato picchi del 25% di share e di quasi 3,5 milioni di spettatori con una media sopra il 22%, con punte oltre il 35% in Trentino Alto Adige, ma già la finale delle ATP Finals di Torino con Fritz a novembre aveva registrato 3,5 milioni e il 21% su Rai 2 e più di 1 milione e il 6.4% su Sky Sport così come la finale degli US Open l’8 settembre sempre contro Fritz ha totalizzato 1.788.000 spettatori e il 10.1% su SuperTennis e 1.466.000 spettatori e il 7.4% su Sky Sport. Boom anche dello sci, grazie soprattutto ai trionfi di Federica Brignone: il 13 febbraio la vittoria della medaglia d’oro in Gigante ai Mondiali di Saalbach è stata vista su Rai 2 da oltre 1,3 milioni di teste col 10.4% di share, più o meno stessi dati della vittoria in Gigante al Sestriere del 22 febbraio mentre si è arrivati quasi all’11% con la vittoria nel Super G di Cortina il 19 gennaio sempre su Rai 2. Un altro protagonista che ha contribuito a trainare gli ascolti è stato sicuramente Filippo Ganna che, con la sua gara gagliarda chiusa col secondo posto alla Milano-Sanremo di sabato scorso, ha portato lo share pomeridiano di Rai 2 a picchi del 15% di share con 1.488.000 spettatori e il 12.6% medi; lo stesso Ganna lo scorso 27 luglio aveva conquistato la medaglia d’argento alle Olimpiadi di Parigi nella cronometro su strada con un boom di ascolti su Rai 2: 2.280.000 spettatori e il 25.4% di share. A proposito di Olimpiadi, non si possono non citare i due principali exploit dell’evento parigino: la vittoria dell’oro da parte delle ragazze della pallavolo è stato il programma più seguito di tutta la rassegna con 5milioni e 550mila spettatori per il 40,34% di share seguita dalla sfortunata finale di Gianmarco Tamberi nel salto in alto con 4.623.000 e il 35.8% di share, sempre su Rai 2. Per quanto riguarda ancora l’atletica leggera, molto bene domenica l’oro nel salto in lungo dell’italiano Mattia Furlani ai Mondiali indoor in Cina che ha fatto arrivare Rai 2 nel primo pomeriggio a quasi 1 milione di spettatori col 7% di share. Non male anche il rugby: la Nazionale italiana nell’ultimo 6 Nazioni trasmesso su Rai 2 ha tenuto una media vicina al 6% di share.

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Advertisement
Articolo precedenteMalattia di Huntington, indagine LIRH:  ancora scarsa conoscenza operatori sanitari
Articolo successivoSDA Bocconi sulla convenienza dell’arbitrato per risolvere le liti tra imprese

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui