Advertisement

Matti per la Musica!
Concerti al Sant’Artemio
Auditorium – Provincia di Treviso
2024 – 2025

 

Advertisement

Variazioni pianistiche: Louis Lortie chiude la rassegna “Matti per la Musica!”

Giovedì 3 aprile l’ultimo appuntamento della rassegna “Matti per la Musica!” porta sul palco dell’Auditorium Sant’Artemio di Treviso uno dei più grandi pianisti della scena internazionale per un programma dedicato all’arte della variazione

Per cartella stampa e immagini in HD: https://bit.ly/MattiperlamusicaLL

Con il concerto di Louis Lortie, autentico gigante del pianoforte riconosciuto da oltre trent’anni come uno degli artisti più versatili del panorama internazionale, la rassegna Matti per la Musica! giunge al suo ultimo appuntamento. Giovedì 3 aprile, alle ore 20.45, all’Auditorium Sant’Artemio di Treviso, sarà protagonista il pianoforte solista con un recital che esplora l’arte della variazione, un viaggio nell’essenza stessa della musica: la capacità di evolversi, reinventarsi e risuonare sempre nuova.

Dotato di una notevole poliedricità musicale e capace di estendere la sua voce interpretativa su un amplissimo repertorio, come testimoniano le sue esibizioni in tutto il mondo e le sue pluripremiate registrazioni, Louis Lortie porterà in scena un programma affascinante, incentrato sulle infinite possibilità espressive della variazione musicale, da Beethoven a Mendelssohn, da Fauré a Thomas Adès.

 

L’arte della variazione: trasformare, reinventare, sorprendere

La variazione è un procedimento fondamentale nella musica, un meccanismo attraverso cui un tema si trasforma mantenendo la propria identità, giocando con il tempo, il ritmo e l’armonia. I cicli di variazioni offrono preziose informazioni sullo stile improvvisativo di musicisti e compositori: nella rassicurante ciclicità di un motivo sostanzialmente sempre uguale, il musicista è libero di modificarlo dando sfogo alla propria creatività, lasciandone traccia anche nella scrittura.

Louis Lortie ci accompagna in questa scoperta aprendo la serata con le 32 Variazioni su un tema originale in do minore, WoO 80 di Ludwig van Beethoven, un brano colmo di impeto e debordante fantasia, un tempo celeberrimo e parte del repertorio di tutti i grandi pianisti, oggi meno eseguito ma di straordinaria intensità. Il percorso prosegue con le Variations sérieuses op. 54 di Felix Mendelssohn, un’opera che incarna lo spirito del pianismo romantico, combinando momenti di lirismo assorto con passaggi di intensa passionalità, in una serie di trasformazioni raffinate e virtuosistiche.

Con Thème et variations op. 73 di Gabriel Fauré, il concerto entra nell’universo sonoro di un autore che, pur ispirandosi alla tradizione classica, ricerca un linguaggio armonico innovativo, arricchito da influenze gregoriane e da una scrittura pianistica essenziale ed elegante. A testimoniare la vitalità della variazione nella musica contemporanea, Lortie inserisce nel programma anche le Blanca Variations di Thomas Adès, ispirate alla melodia popolare spagnola Lavaba la blanca niña, esempio della continua evoluzione di questa forma musicale.

A chiudere il programma, le monumentali 15 Variazioni e fuga in mi bemolle maggiore op. 35, le celebri “Variazioni Eroica” di Beethoven, che riprendono un tema già utilizzato nelle musiche di scena per Le Creature di Prometeo e nel monumentale finale della Terza Sinfonia “Eroica”. Un capolavoro assoluto che esalta l’ingegno compositivo e la maestria esecutiva, offrendo al pubblico un finale grandioso per l’ultima serata della rassegna.

Si conclude così un viaggio musicale che, dall’Italia alla Francia, dalla Vienna di Mozart e Beethoven all’America di Gershwin, ha abbracciato otto serate tra Classica, Jazz e Canzone d’Autore. Una varietà che riflette la vocazione della rassegna concertistica Matti per la Musica! promossa e organizzata da Asolo Musica, da sempre attenta alla qualità dell’interpretazione e alla capacità della musica di coinvolgere l’ascoltatore, regalando emozioni a chi è abbastanza matto da apprezzarle fino in fondo.

La rassegna concertistica Matti per la Musica! è organizzata da Asolo Musica in collaborazione con La Provincia di Treviso ed è inserita in RetEventi con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Veneto e del Comune di Treviso, CentroMarca Banca, ZOOGAMI e UNAHOTELS Le Terrazze Treviso e FAZIOLI pianoforti.

 

Louis Lortie, biografia

Da oltre trent’anni il pianista franco-canadese Louis Lortie si esibisce in tutto il mondo e ha ottenuto la fama di essere uno degli artisti più versatili in assoluto. Riesce infatti ad estendere la sua voce interpretativa su un amplissimo repertorio e le sue esibizioni, così come le sue pluripremiate registrazioni, testimoniano la sua notevole poliedricità musicale.

Richiesto in cinque continenti, Louis Lortie ha instaurato collaborazioni di lungo corso con orchestre internazionali e fra i direttori d’orchestra con cui collabora regolarmente figurano Yannick Nézet-Séguin, Edward Gardner, Sir Andrew Davis, Jaap van Zweden, Simone Young, Antoni Wit e Thierry Fischer.  Nel campo dei recital e della musica da camera, Louis Lortie appare in tutte le sale da concerto e festival più prestigiosi. Fra i suoi recenti progetti ci sono state esibizioni nell’integrale degli Années de Pèlerinage di Liszt in un’unica serata e l’intero ciclo di Sonate di Beethoven registrate in video presso la Salle Bourgie di Montréal e trasmesse da Medici TV nel 2021. Insieme alla pianista Hélène Mercier, il duo Lortie-Mercier ha anche proiettato una nuova luce sul repertorio per quattro mani e due pianoforti sia in sala che in diverse registrazioni di grande successo.

Artista prolifico dal punto di vista delle registrazioni, la sua trentennale collaborazione con Chandos Records ha dato luogo a un catalogo di più di 45 incisioni, spaziando in un ampio repertorio che va da Mozart a Stravinsky. Louis Lortie è cofondatore e Direttore Artistico del LacMus International Festival del Lago di Como ed è stato ‘Master in Residence’ alla Queen Elisabeth Chapel di Bruxelles dal 2015 al 2022.

 

Informazioni:

 

giovedì 3 aprile ore 20.45

Treviso, Auditorium Sant’Artemio

 

VARIAZIONI PIANISTICHE

Louis Lortie, pianoforte

 

Programma:

Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)

32 Variazioni su un tema originale in do minore, WoO 80

Felix Mendelssohn (1809 – 1847)

Variations sérieuses op. 54

 

Gabriel Fauré (1845 – 1924)

Thème et variations op. 73

 

Thomas Adès (1971)

Blanca Variations

 

Ludwig van Beethoven                            

15 Variazioni e fuga in mi bemolle maggiore op.35 ‘Variazioni Eroica’

 

Matti per la Musica!

è una rassegna promossa e organizzata da

Asolo Musica – Associazione Amici della Musica

Direttore artistico Federico Pupo

Tutti i concerti avranno inizio alle ore 20:45

 

Acquisto biglietti www.boxol.it/asolomusica

info@asolomusica.com – www.asolomusica.com – Tel. 392 4519244

 

Auditorium – Provincia di Treviso

Via Cal di Breda, 116

31100 Treviso

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteBRESH: questa estate torna a esibirsi dal vivo con il “MAREA TOUR”.
Articolo successivoAndrea Argentieri è Charles Manson per Z Generation meets Theatre

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui