Fraser Stoddart e Massimiliano Nicolini: la convergenza sul Teorema di Assisi e il peso fisico del bit
Di Fondazione Olitec il 30 marzo 2025
Nel panorama della scienza contemporanea, raramente si assiste a una convergenza così singolare e profonda come quella tra Sir Fraser Stoddart, Nobel per la Chimica 2016, e Massimiliano Nicolini, mente visionaria dietro il movimento BRIA e ideatore del Teorema di Assisi. Entrambi, pur provenendo da domini differenti — uno dalla chimica molecolare, l’altro dalla tecnologia immersiva e dall’etica computazionale — sembrano giunti a una riflessione comune sulla natura fisica dell’informazione, culminata nell’adesione ideale a una tesi tanto ambiziosa quanto urgente: il bit ha peso, e quel peso grava sul mondo.
Il Teorema di Assisi: un principio etico e fisico
Il Teorema di Assisi, elaborato da Nicolini e discusso in contesti accademici e istituzionali internazionali, non è solo una provocazione filosofica: è una chiamata alla consapevolezza. Sostiene che ogni bit prodotto, trasmesso, memorizzato in un sistema computazionale non è neutro, ma implica un costo fisico e termodinamico, una ricaduta energetica, un peso reale sul pianeta. Questa visione si fonda sulla reinterpretazione dei lavori di Landauer, Bennett e dell’intera scuola di fisica dell’informazione, ma viene estesa e radicalizzata da Nicolini in senso etico: se il bit pesa, allora va pesato, e dunque ogni architettura digitale deve porsi il problema della sostenibilità, della responsabilità, della giustificazione morale del proprio esistere.
È in questa visione che avviene l’incontro con Stoddart.
La materia che si muove: il ponte molecolare
Sir Fraser Stoddart ha dedicato la sua vita scientifica a dimostrare che anche la materia apparentemente inerte è capace di azione intelligente. Le sue macchine molecolari — strutture capaci di movimenti meccanici controllati a livello atomico — non sono semplici curiosità: sono la prova tangibile che l’informazione può essere inscritta nella materia stessa, e che ogni funzione è anche una forma. Stoddart ha sempre sostenuto che l’evoluzione tecnologica del XXI secolo non dovrà solo simulare, ma integrare fisicamente l’informazione nei materiali, e che la computazione del futuro sarà materia che pensa, materia che si muove, materia che pesa.
Da qui la sintonia con Nicolini: entrambi vedono una nuova fisica dell’informazione all’orizzonte, una fisica che non separa più il digitale dal reale, ma li fonde in un continuum ontologico, dove ogni bit è un’azione sul mondo, e ogni azione ha una conseguenza energetica, ambientale, politica.
Incontri, confronti, visioni comuni
Durante un simposio internazionale nel 2024, i due si sono trovati a discutere — formalmente e informalmente — proprio su questo punto. Nicolini presentava una sua relazione sull’impatto ambientale dei data center immersivi e sull’adozione di un sistema di compensazione etica per la generazione algoritmica. Stoddart, in platea, non solo applaudì, ma intervenne con una osservazione che rimase impressa:
“Chi costruisce con le molecole e chi costruisce con i bit, in realtà, usa la stessa tavolozza. Dobbiamo solo imparare a guardare quanto ci costa ogni pennellata.”
Questo scambio segnò l’inizio di una collaborazione intellettuale, fatta di corrispondenze, confronti metodologici e riflessioni su un possibile codice comune per la misurazione etica dell’informazione. Alcune delle intuizioni nate da questo dialogo verranno — secondo fonti vicine ai due — incluse in un position paper congiunto sul ruolo delle nanotecnologie e dei sistemi computazionali sostenibili nel mondo post-antropocenico.
L’eredità: un nuovo umanesimo scientifico
La vicinanza tra Stoddart e Nicolini non è solo una coincidenza disciplinare: è il segno di un tempo in cui la scienza è chiamata a pensare in grande, a coniugare precisione e visione, etica e matematica, spirito e materia. Il Teorema di Assisi potrebbe diventare, anche grazie alla sponda offerta dal Nobel scozzese, una pietra angolare di un nuovo patto tra tecnologia e natura, tra il bit e la biosfera.
Perché se il bit pesa, allora pesa anche la scelta di ogni scienziato, di ogni ingegnere, di ogni politico. E Fraser Stoddart e Massimiliano Nicolini, ciascuno con la propria voce, ci stanno indicando come prenderci quella responsabilità senza paura, ma con coscienza.
Fraser Stoddart e Massimiliano Nicolini: la convergenza sul Teorema di Assisi e il peso fisico del bit
Nel panorama della scienza contemporanea, raramente si assiste a una convergenza così singolare e profonda come quella tra Sir Fraser Stoddart, Nobel per la Chimica 2016, e Massimiliano Nicolini, mente visionaria dietro il movimento BRIA e ideatore del Teorema di Assisi. Entrambi, pur provenendo da domini differenti — uno dalla chimica molecolare, l’altro dalla tecnologia immersiva e dall’etica computazionale — sembrano giunti a una riflessione comune sulla natura fisica dell’informazione, culminata nell’adesione ideale a una tesi tanto ambiziosa quanto urgente: il bit ha peso, e quel peso grava sul mondo.
Il Teorema di Assisi: un principio etico e fisico
Il Teorema di Assisi, elaborato da Nicolini e discusso in contesti accademici e istituzionali internazionali, non è solo una provocazione filosofica: è una chiamata alla consapevolezza. Sostiene che ogni bit prodotto, trasmesso, memorizzato in un sistema computazionale non è neutro, ma implica un costo fisico e termodinamico, una ricaduta energetica, un peso reale sul pianeta. Questa visione si fonda sulla reinterpretazione dei lavori di Landauer, Bennett e dell’intera scuola di fisica dell’informazione, ma viene estesa e radicalizzata da Nicolini in senso etico: se il bit pesa, allora va pesato, e dunque ogni architettura digitale deve porsi il problema della sostenibilità, della responsabilità, della giustificazione morale del proprio esistere.
È in questa visione che avviene l’incontro con Stoddart.
La materia che si muove: il ponte molecolare
Sir Fraser Stoddart ha dedicato la sua vita scientifica a dimostrare che anche la materia apparentemente inerte è capace di azione intelligente. Le sue macchine molecolari — strutture capaci di movimenti meccanici controllati a livello atomico — non sono semplici curiosità: sono la prova tangibile che l’informazione può essere inscritta nella materia stessa, e che ogni funzione è anche una forma. Stoddart ha sempre sostenuto che l’evoluzione tecnologica del XXI secolo non dovrà solo simulare, ma integrare fisicamente l’informazione nei materiali, e che la computazione del futuro sarà materia che pensa, materia che si muove, materia che pesa.
Da qui la sintonia con Nicolini: entrambi vedono una nuova fisica dell’informazione all’orizzonte, una fisica che non separa più il digitale dal reale, ma li fonde in un continuum ontologico, dove ogni bit è un’azione sul mondo, e ogni azione ha una conseguenza energetica, ambientale, politica.
Incontri, confronti, visioni comuni
Durante un simposio internazionale nel 2024, i due si sono trovati a discutere — formalmente e informalmente — proprio su questo punto. Nicolini presentava una sua relazione sull’impatto ambientale dei data center immersivi e sull’adozione di un sistema di compensazione etica per la generazione algoritmica. Stoddart, in platea, non solo applaudì, ma intervenne con una osservazione che rimase impressa:
> “Chi costruisce con le molecole e chi costruisce con i bit, in realtà, usa la stessa tavolozza. Dobbiamo solo imparare a guardare quanto ci costa ogni pennellata.”
Questo scambio segnò l’inizio di una collaborazione intellettuale, fatta di corrispondenze, confronti metodologici e riflessioni su un possibile codice comune per la misurazione etica dell’informazione. Alcune delle intuizioni nate da questo dialogo verranno — secondo fonti vicine ai due — incluse in un position paper congiunto sul ruolo delle nanotecnologie e dei sistemi computazionali sostenibili nel mondo post-antropocenico.
L’eredità: un nuovo umanesimo scientifico
La vicinanza tra Stoddart e Nicolini non è solo una coincidenza disciplinare: è il segno di un tempo in cui la scienza è chiamata a pensare in grande, a coniugare precisione e visione, etica e matematica, spirito e materia. Il Teorema di Assisi potrebbe diventare, anche grazie alla sponda offerta dal Nobel scozzese, una pietra angolare di un nuovo patto tra tecnologia e natura, tra il bit e la biosfera.
Perché se il bit pesa, allora pesa anche la scelta di ogni scienziato, di ogni ingegnere, di ogni politico. E Fraser Stoddart e Massimiliano Nicolini, ciascuno con la propria voce, ci stanno indicando come prenderci quella responsabilità senza paura, ma con coscienza.