Inaugurazione 12.05 h 18
Blue Gallery-Venezia
Direttore Silvio Pasqualini
La Blue Gallery è lieta di presentare Sguardo a distanza, una mostra personale di Giuseppe Modica, in programma dal 12 maggio al 12 giugno 2025.
Advertisement
La pittura di Modica si confronta con il tema della distanza, intesa come spazio fisico e mentale, come tensione magnetica tra realtà e immaginazione. In un dialogo continuo tra primi piani e orizzonti lontani, i suoi dipinti danno forma a un altrove enigmatico e ineffabile, dove la geometria dell’aria e la luce diventano protagoniste di una visione sospesa tra reale e metafisico. Attraverso l’apparizione di terre lontane, di improbabili fortezze o di inquietanti navi fantasmatiche, Modica ci invita a contemplare non solo lo spazio ma anche il tempo, in una circolarità che abbraccia memoria, presente e futuro.
Come afferma l’artista stesso, nei suoi lavori è sempre presente un “diaframma”, un filtro sottile che articola la pittura come soglia tra interno ed esterno, superficie e profondità, luce e ombra. Una visione che trova un’eco nella filosofia orientale dello Yin e Yang, ma anche nella grande tradizione pittorica occidentale.
Giuseppe Modica, nato a Mazara del Vallo nel 1953, è oggi una figura di riferimento nella storia della pittura italiana contemporanea. Come sottolinea il critico Claudio Strinati, Modica incarna “una peculiare dimensione pittorica, garante di una inestinguibile tradizione che da Piero della Francesca arriva ai nostri giorni”. Fin dagli anni Ottanta, il suo lavoro ha catturato l’attenzione di personalità come Leonardo Sciascia, Maurizio Fagiolo dell’Arco, Antonio Tabucchi, Marco Goldin e molti altri studiosi che hanno riconosciuto nella sua pittura una straordinaria capacità di esprimere la coincidenza tra microcosmo e macrocosmo, tra eterno e attimo.
La pittura di Modica, sospesa tra riflessione filosofica e percezione fisica, ci restituisce una “visione seconda”: un mondo in cui lo specchio diventa simbolo di una realtà riflessa e interiorizzata, e in cui la luce, lo spazio e il tempo si intrecciano in una narrazione lenticolare, capace di toccare le corde più profonde della sensibilità contemporanea.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Tag per le conversioni di Pinterest è un servizio di statistiche fornito da Pinterest, Inc. che collega i dati provenienti dal network di annunci Pinterest con le azioni compiute all'interno di questo Sito Web.
Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Ireland Limited. Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick” per tracciare l’utilizzo di questo sito ed il comportamento dell’utente in relazione agli annunci pubblicitari, ai prodotti e ai servizi offerti.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.