PREMIO MICHELE CEA PER LE ARTI FIGURATIVE: AL VINCITORE UN PREMIO DI 4.000 EURO
Per partecipare c’è tempo fino al 15 giugno 2025
Milano, 8 maggio 2025. La Fondazione Michele Cea ETS è lieta di segnalare il bando di partecipazione alla Decima Edizione del Premio Michele Cea rivolto a giovani artisti emergenti, nell’ambito del progetto “Poliedro dell’Arte” realizzato con il contributo di Fondazione di Comunità Milano.
Anche quest’anno la Fondazione Michele Cea ETS ha deciso di aumentare il riconoscimento in denaro per il primo classificato.
Il vincitore, infatti, verrà premiato il 13 settembre 2025 con la somma di 4.000 euro. Il primo premio include anche una scultura in vetro realizzata dallo scultore Germano Caiano tratta dall’opera Nr. 50 intitolata La Scala di Michele Cea; una mostra personale e/o collettiva; la pubblicazione sulla rivista Arte (Cairo Editore) del mese di ottobre 2025 e la segnalazione sul Catalogo di Arte Moderna 2026 (CAM 62 – Editoriale Giorgio Mondadori).
Al secondo e terzo in classifica andranno rispettivamente un premio di 1.000 e 500 euro, oltre alla segnalazione sul Catalogo di Arte Moderna 2026 (CAM 62 – Editoriale Giorgio Mondadori).
Alla selezione possono partecipare gratuitamente tutti gli artisti emergenti residenti in Italia e all’estero di età fino a 40 anni compiuti entro il 31/12/2025.
Sono ammesse opere di pittura, grafica, scultura, fotografia e video arte.
Le opere vanno presentate entro le ore 24:00 del 15 giugno 2025, unitamente alla Scheda Partecipanti Liberatoria scaricabile dal sito alla pagina BANDO 2025.
I 12 artisti finalisti avranno la possibilità di esporre le proprie opere durante l’evento “Con la luce negli occhi”, che si terrà a Milano dal 13 al 21 settembre 2025, presso l’Ex Fornace Gola in Alzaia Naviglio Pavese 16, Milano.
Ai 12 artisti finalisti sarà data la possibilità di digitalizzare gratuitamente la propria opera, in NFT, tramite l’azienda italiana Hoken Tech, partner tecnico della Fondazione Michele Cea ETS.
Il bando di partecipazione completo è disponibile al seguente link:
Per ricevere i comunicati stampa della Fondazione Michele Cea ETS scrivere a ufficiostampa@michelecea.com o compilare il form al seguente link: www.michelecea.com/ufficio-stampa.
Per iscriversi alla nostra newsletter cliccare qui: www.michelecea.com
***
Fondazione Michele Cea ETS persegue, come scopo principale, il sostegno ad artisti e creativi, giovani e non, fornendo loro la possibilità di avere a disposizione luoghi dove immergersi, creare ed esporre le proprie opere. La Fondazione, oltre all’organizzazione del “Premio Michele Cea”, si occupa della divulgazione e diffusione dell’opera di Michele Cea e promuove, senza fini di lucro, l’arte a 360 gradi tramite l’organizzazione di mostre personali e collettive in tutta Italia, tavole rotonde itineranti, sportelli di supporto e di ascolto psicologico e formativo.
Info: www.michelecea.com
Michele Cea. Artista contemporaneo nasce a Milano nel settembre 1988 e già in tenera età passa parecchio tempo tra pennarelli e colori. Dopo la maturità scientifica, si iscrive alla facoltà di Sociologia in Cattolica dove si laurea in breve tempo. Si interessa, inoltre, a studi di filosofia e psicologia, fa volontariato seguendo ragazzi in difficoltà. Vuole diventare educatore per aiutare chi è oppresso nell’anima dal dolore di vivere in una società che non lo accetta e in cui non si riconosce, piena di ostacoli e di solitudine. Contestualmente approfondisce la sua ricerca artistica e lo studio della Storia dell’Arte, avvicinandosi ai grandi maestri del passato: Michelangelo, Leonardo, Caravaggio arrivando a Dalì. Ama così tanto l’arte da tatuare sul suo corpo, come su una tela, i particolari dei capolavori dalla Cappella Sistina, le “Tentazioni di S. Antonio” di Salvador Dalì e altre opere dal profondo significato simbolico. Nel 2013 condivide gli ideali del Metateismo e, nel 2015, diviene uno dei soci fondatori del Centro Artistico Culturale Leonardo da Vinci a Milano. Negli ultimi due anni, prima della sua prematura scomparsa avvenuta il 22 luglio 2015, partecipa a mostre di grande rilevanza artistica facendosi conoscere ed apprezzare da numerosi critici.
Info: www.michelecea.com
Per ulteriori informazioni: Ufficio Stampa //Tamara Ferrari// +39 328 9432909 //ufficiostampa@michelecea.com
Sito web: https://www.michelecea.com/
FB: @gliamicidiMicheleCea
Instagram: fondazionemichelece