Advertisement

NELL’AMBITO DI EUFONICA

SALONE DELLA MUSICA E DELLE SUE PROFESSIONI

Advertisement

PRESSO BOLOGNAFIERE

 

OGGI SI TIENE IL CONVEGNO NAZIONALE

LA SCUOLA E LA MUSICA D’AUTORE E DI QUALITÀ

 

CON LA RETE NAZIONALE DEI PRESIDI MAQ

 

evento coordinato da

CLUB TENCO, OFFICINA PASOLINI E OFFICINA ROVERSI

 

realizzato in collaborazione con il

MEI – Meeting delle etichette indipendenti, Eufonica e BolognaFiere 

 

 

DOMANI L’INCONTRO

IL FUTURO DELLA CANZONE D’AUTORE E DELLA MUSICA DELLA GEN Z
CON OSPITE IL RAPPER MURUBUTU

 

 

Oggi, sabato 10 maggio, alle ore 17.00 a Bologna si terrà il terzo incontro della Rete MAQ (Musica d’Autore e di Qualità) LA SCUOLA E LA MUSICA D’AUTORE E DI QUALITÀ presso gli spazi di BolognaFiere (padiglione 33) nell’ambito di Eufonica, Salone della musica e delle sue professioni.

Il convegno sarà dedicato alla promozione e alla valorizzazione della musica d’autore nella Scuola italiana.

 

In continuità con i precedenti incontri MAQ l’appuntamento è organizzato da Officina Roversi, è coordinato insieme al Club Tenco e all’Officina Pasolini e realizzato in collaborazione con il MEI – Meeting delle etichette indipendenti, Eufonica e BolognaFiere 

 

I primi due importanti passi per costruire questa nuova occasione di incontro e dialogo sono stati due eventi che hanno visto una larga partecipazione delle realtà operanti nel settore: il Primo incontro nazionale delle Rassegne e dei premi italiani di canzone d’autore e di qualità, tenutosi il 17 ottobre scorso alla rassegna del Premio Tenco 2024 nella sede del Club Tenco a Sanremo (IM), un importante momento di confronto fortemente voluto dal Direttivo del Club Tenco per creare un tavolo aperto di sinergie con molte tra le migliori realtà culturali di questa tipologia; il secondo incontro è stato la riunione informale promossa da Officina Pasolini e Club Tenco, tenutasi l’11 aprile a Roma presso la sede di Officina Pasolini, il Laboratorio gratuito di alta formazione artistica e HUB culturale della Regione Lazio diretto da Tosca.

Proprio in quest’ultima riunione tra i temi affrontati e condivisi c’è stata la l’importanza dell’inserimento della canzone a scuola come metodologia didattica innovativa,

 

L’intento del convegno di oggi è quello di aprire un dialogo tra le realtà della Rete MAQ e studenti, insegnanti, dirigenti scolastici, istituzioni e amministratori, per comprendere collettivamente le strategie utili a favorire la conoscenza e la frequentazione dei valori culturali, poetici e musicali da parte delle nuove generazioni.

Consapevoli della sensibilità condivisa e della centralità del tema Scuola nel percorso che si sta affrontando, si desidera approfondire le modalità e le esigenze concrete che questo compito richiede.

 

Modera l’incontro: Marika Amoretti (coordinamento scuole Club Tenco).

Tra gli interventi programmati, ci saranno:

per il Direttivo del Club Tenco Stefano Senardi (Direttivo Club Tenco – Presidente onorario, nella continuità della nomina che era stata conferita all’amato Sergio Staino, e Responsabile rapporti media partner), Paolo Talanca (Direttivo Club Tenco – Referente Targhe Tenco) e David Chierotti (Direttivo Club Tenco – Responsabile social media, Segretario generale); per Officina Pasolini Davide Dose; per Officina Roversi Francesco Guarino; gli insegnanti Emanuele Galoni (insegnante e cantautore) e Andrea Podestà (insegnante e critico musicale).

 

Dopo il convegno, alle ore 21.00, seguirà il concerto in acustico di Cristiano Godano, a seguire gli Statuto in “Statuto Football Club Tour“, organizzato dal MEI come anteprima delle celebrazioni per i 30 anni del Meeting delle Etichette Indipendenti.

 

Domani invece, domenica 11 maggio, alle ore 16.30 ad Eufonica l’incontro IL FUTURO DELLA CANZONE D’AUTORE E DELLA MUSICA DELLA GEN Z, organizzato da MEI – Meeting Degli Indipendenti, Club Tenco – Premio Tenco e Officina Roversi. Modera Giordano Sangiorgi (patron del MEI) sarà ospite il rapper Murubutu. Tra i presenti, Paolo Talanca del direttivo del Club Tenco, Riccardo De Stefano (critico musicale e musicista) e Giulio Pantalei (autore per Einaudi). Ingresso gratuito su registrazione.

 

CLUB TENCO

L’Associazione culturale Club Tenco, fondata a Sanremo nel 1972 da un gruppo di appassionati di musica, con la guida del floricultore ed ex partigiano Amilcare Rambaldi, per promuovere e sostenere la canzone di qualità, è intitolata al grande artista e cantautore italiano Luigi Tenco e opera senza scopo di lucro, in assoluta e riconosciuta autonomia dall’industria musicale. “Lo scopo del Club è quello di riunire tutti coloro che, raccogliendo il messaggio di Luigi Tenco, si propongono di valorizzare la canzone d’autore, ricercando anche nella musica leggera dignità artistica e poetico realismo”.

 

Il Premio Tenco è un festival di alta qualità artistica, culturale e tecnica, che dal 1974 si tiene nella città del ponente ligure che rappresenta da sempre la musica italiana. Una manifestazione unica in Europa e al mondo alla quale vengono invitati i più interessanti cantanti-autori italiani e stranieri, nonché un’occasione di incontro e confronto fra artisti e operatori del settore musicale.

 

Main Sponsor SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori.

Media partner Rockol.

 

www.clubtenco.it

INSTAGRAM

FACEBOOK

 

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteUno streamer attivo sulla piattaforma Twitch, accusato pubblicamente di aver intrattenuto conversazioni a sfondo sessuale con una ragazza di 14 anni.
Articolo successivoValerio Adami – Sinopie Luoghi Confessioni

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui