Advertisement

Francigena Fidenza Festival: ultimo giorno
di cammini, cultura e scoperte

Dall’alba al tramonto, domenica 11 maggio offre un programma ricco di eventi per vivere la Via Francigena in tutte le sue sfaccettature: trekking con Irene Colzi e Davide Fiz, visite guidate, incontri culturali e musica itinerante.
La quinta edizione del Francigena Fidenza Festival giunge al termine domenica 11 maggio con un ricco calendario di appuntamenti che celebrano il cammino millenario in tutte le sue sfaccettature. Un’ultima occasione per partecipare a questo evento che ha trasformato Fidenza in un vivace crocevia di cultura, spiritualità e tradizione.

Advertisement

 

La giornata inizia presto, con il ritrovo alle 7:00 in Piazza Garibaldi per “Lenti alla meta”, l’attesa camminata sulla tappa Fidenza-Fornovo Taro. La partenza è fissata alle 8:00, con la partecipazione speciale della content creator Irene Colzi e del nomade digitale Davide Fiz. L’evento si adatta alle esigenze di tutti i camminatori, offrendo percorsi di diversa lunghezza (7, 12, 22 o 34 km) e garantendo un rientro facilitato grazie a navette gratuite. Per partecipare è necessario iscriversi: https://tinyurl.com/lentiallameta2025

 

«L’ultimo giorno del Festival rappresenta la perfetta conclusione di un percorso che abbiamo intrapreso cinque anni fa e che continua a crescere. – dichiara il sindaco di Fidenza Davide Malvisi – Attraverso queste iniziative, Fidenza rafforza la sua identità di città del cammino, luogo dove l’orizzonte si espande e dove ogni visitatore può sperimentare quel passaggio dal finito all’infinito che caratterizza non solo la Via Francigena, ma ogni autentico viaggio di scoperta. La nostra ambizione è che questa giornata ispiri i partecipanti a continuare il cammino, fisico e interiore, anche oltre il Festival».

 

Alle 15:30, nella Met@ tensostruttura, il nomade digitale Davide Fiz presenta “L’arte del cammino”, un incontro che trasforma la passione per il trekking in “Smart walking”, mostrando come integrare tecnologia e tradizione.

Alle 16:00, gli appassionati di arte e storia possono partecipare alla visita guidata all’abbazia di Santa Maria Assunta a Castione Marchesi, uno dei gioielli architettonici del territorio. Un’opportunità imperdibile per scoprire un luogo di straordinaria bellezza, intimamente legato alla storia della Via Francigena.

 

Subito dopo, alle 16:30 nella Met@ tensostruttura, la content creator Irene Colzi racconta “La mia magica esperienza sulla via Francigena” in dialogo con Luca Bruschi, direttore dell’Associazione Europea delle Vie Francigene. Un’occasione per ascoltare una testimonianza diretta di chi ha vissuto il cammino e ne ha saputo cogliere l’essenza più profonda.

 

Alle 17:00, il maestoso Duomo di Fidenza accoglie la visita guidata “Un racconto impresso nella pietra”, per scoprire i segreti di questo capolavoro romanico con la sua facciata scolpita che narra storie di profeti, santi e viandanti. Per partecipare è necessario prenotare scrivendo a iat.fidenza@terrediverdi.it

 

Uno dei momenti più attesi della giornata si svolge alle 18:00, nel Ridotto del Teatro G. Magnani, dove il professore emerito dell’Università La Sapienza Pietro Boitani presenta “Roma Aeterna”. Un’esplorazione affascinante del mito della Città Eterna come luogo fisico e metafisico, destinazione del pellegrino e simbolo dell’infinito, in perfetta sintonia con il tema del festival: “L’Orizzonte è Roma. Dal finito all’infinito”.

 

La giornata si conclude in allegria alle 19:00 con il concerto itinerante della Banda Città di Fidenza, che partendo da Piazza Grandi attraverserà le vie del centro storico. Contemporaneamente, continua fino a sera il Buskers Festival in Piazza Verdi con DJ set, arte di strada e giocoleria, creando un’atmosfera festosa e conviviale che saluterà la chiusura di questa edizione.

 

Durante tutta la domenica, i visitatori potranno immergersi nell’atmosfera unica di Fidenza, crocevia millenario lungo la Via Francigena, e vivere un’esperienza che unisce tradizione e contemporaneità, all’insegna della scoperta e della condivisione. Un’occasione per celebrare un patrimonio culturale che unisce l’Europa dei popoli e delle culture, in attesa del riconoscimento UNESCO che potrebbe presto consacrare definitivamente il ruolo di questo straordinario itinerario nel panorama culturale europeo.

 

Il Festival è organizzato dal Comune di Fidenza, con il patrocinio di Università di Parma e Diocesi di Fidenza. Con il contributo e il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Visit Emilia Camera di Commercio dell’Emilia, in collaborazione con l’Associazione Europea delle Vie Francigene, Iat-R Fidenza Casa Cremonini, Gruppo Podistico Quadrifoglio. Con il sostegno di SMTP, Pfannenberg, First Point e Gas Sales Energia.

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteValerio Adami – Sinopie Luoghi Confessioni
Articolo successivoDonne che uniscono, donne che guidano: il volto cooperativo della leadership

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui