Foto Margherita Gamberini
IL CIELO È DI TUTTI
FONDAZIONE ARENA CON GENERALI ITALIA
SABATO 10 MAGGIO IN UN’ARENA SOLD OUT DI FAMIGLIE,
830 BAMBINI HANNO CANTATO IL VA’ PENSIERO
TRA I 33 CORI DI VOCI BIANCHE PROVENIENTI DA TUTTA ITALIA
PROTAGONISTA IL PICCOLO CORO DELL’ANTONIANO DIRETTO DA MARGHERITA GAMBERINI
ACCOMPAGNATO DAI CORI DELLA GALASSIA DELL’ANTONIANO E DAL PICCOLO CORO DI CAIVANO
foto evento crediti @Ennevi/Fondazione Arena di Verona
Un’esplosione di gioia, un’Arena di bambini: protagonisti canto, musica e solidarietà. Ad un mese dall’inaugurazione dell’Opera Festival, proprio con il nuovo allestimento di Nabucco di Giuseppe Verdi, sabato pomeriggio 830 bambini da tutta Italia si sono ritrovati sul palcoscenico dell’Arena di Verona e hanno emozionato migliaia di famiglie cantando il Va’, pensiero, sull’ali dorate. In platea e sulle gradinate tutto esaurito per l’evento Il cielo è di tutti. Concerto per piccoli cori e grandi sogni, organizzato da Fondazione Arena di Verona grazie al contributo del family partner Generali Italia.
L’evento si è ispirato alla poesia di Gianni Rodari, contenuta nel volume Filastrocche in cielo e in terra, letta durante il pomeriggio dal Sovrintendente di Fondazione Arena Cecilia Gasdia, che ad inizio pomeriggio ha portato i saluti assieme al Sottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi e al General manager di Generali Italia Massimo Monacelli.
CORI
Ben 33 cori di voci bianche provenienti da tutta Italia, si sono alternati sul palco sabato pomeriggio. Bambini dai 4 ai 14 anni, assieme a 150 accompagnatori, sono arrivati a Verona da Genova, Napoli, Bologna, Monza e Brianza, Varese, Bergamo, Milano, Torino, Brescia, Treviso, Gorizia, Trento, Vicenza, Roma, Cagliari, Prato, Catanzaro, Ragusa, Sondrio. Protagonista il Piccolo Coro dell’Antoniano, diretto da Margherita Gamberini, accompagnato dai cori della Galassia dell’Antoniano, con la partecipazione del Maestro Stefano Nanni. Tra le canzoni che hanno acceso l’entusiasmo del pubblico: Le piccole cose belle, Il caffé della Peppina, Volevo un gatto nero, Popoff, Quarantaquattro gatti, Le tagliatelle di nonna Pina, così come I can believe, Il principe Futù, L’estate sta iniziando, Mo li Hua, Diventare un albero e Heal the world.
Affidati ai bambini veronesi di Alive il Coro dei monelli da Carmen di Bizet, la Gran scena della consacrazione da Aida di Verdi, Pie Jesu da Requiem di Lloyd Webber e il Gran Finale Atto Secondo da Aida di Verdi.
Il Piccolo Coro di Caivano, diretto da Antonia di Maio, ha cantato Il coccodrillo come fa? e Il domani. Il coro della periferia campana, nato nel dicembre 2023 da un progetto promosso dal Ministero della Cultura in collaborazione con Antoniano Opere-Francescane, conta 40 bambini tra i 4 e i 13 anni.
Centinaia di voci in un unico coro d’amore e fratellanza: l’evento sostiene Operazione Pane, la campagna di Antoniano, abbinata allo Zecchino d’Oro, che supporta 20 mense francescane in Italia e 5 nel mondo, accogliendo persone e famiglie in difficoltà.
Presentatore dell’evento Walter Rolfo, scrittore, autore e appassionato di illusionismo, già testimonial di Generali per il progetto “Vite – Storie di Felicità” con la Fondazione della Felicità ETS di cui è il Presidente. Ad affiancarlo, Mìmi e Nartico, i due talent dello Zecchino d’Oro, e Marco Di Buono e Arianna Ciampoli di Rai Radio Kids.
Il concerto rientra nella rassegna Arena Young, il progetto artistico-formativo di Fondazione Arena per scuole, giovani e famiglie realizzato anche grazie al supporto della Provincia di Verona.
A tutti i bimbi dei cori è stato distribuito uno zainetto con all’interno la merenda, grazie al sostegno di Zuegg e Forno Bonomi.
L’Antoniano, oggi diretto da fr. Giampaolo Cavalli, nasce nel 1954 a Bologna dal desiderio di Padre Ernesto Caroli di mettersi al servizio dei più svantaggiati, valorizzando in parallelo il talento dei più giovani. Alla distribuzione di pasti caldi presso la mensa di Bologna e alle attività di sostegno per i più bisognosi, si affiancano lo Zecchino d’Oro (1959) e il Piccolo Coro dell’Antoniano (1963): due realtà nate dal desiderio di diffondere valori quali solidarietà, accoglienza, fraternità e cura per gli altri e per la terra. Grazie alle attività dello Zecchino d’Oro e di tanti generosi donatori, negli anni è stato possibile sostenere i numerosi progetti sociali di Antoniano e ampliare la rete di mense francescane che, in Italia e nel mondo, offrono pasti e cure attraverso la campagna “Operazione Pane”. Attualmente si contano 20 mense nella Penisola, 1 in Siria, 3 in Ucraina e 1 in Romania. Musica e solidarietà trovano spazio anche nelle attività del Centro Terapeutico aperto a Bologna negli anni Ottanta, dove, attraverso un approccio multidisciplinare, si accompagnano e supportano bambini con diverse fragilità per favorirne lo sviluppo fisico e cognitivo. Oltre al Pane per chi è affamato, l’Antoniano realizza diverse iniziative culturali, proponendosi come connettore e strumento di coesione sociale, per riprendere a immaginare il futuro e per farlo come atto di benessere, connessione, cura.
La Galassia dell’Antoniano è una rete di cori di voci bianche d’Italia e del mondo che si riconoscono nel lavoro educativo e artistico del Piccolo Coro dell’Antoniano di Bologna, utilizzano il repertorio musicale dello Zecchino d’Oro e diffondono attivamente lo spirito e i progetti di solidarietà di Antoniano. I cori della Galassia che parteciperanno all’evento sono: Coro Le Voci Del Tigullio di Rapallo, Piccolo Coro TAB, Coro Emozioni di Voci di Cairate (Varese), Coro Stecchino d’Oro di Treviglio (Bergamo), Piccolo Coro San Paolo di Milano, Piccoli Cori Valcuvia di Varese, Piccolo Coro Sister Queen di Torino, Piccolo Coro Magiche Voci di Torino, Coro Smile di Brescia, Piccolo Coro MiMiSol di Monza, Minicoro di Rovereto (Trento), Coro Incanto di Ponzano Veneto (Treviso), Piccolo Coro di Monfalcone (Gorizia), Babycoro di Verona, Piccolo Coro Arcobaleno di Levico Terme (Trento), Luminose Armonie di Bovolone (Verona), Notemagia di Lizzana (Trento), Piccolo coro Millenote di S. Martino B. Albergo (Verona), Le Cicale di Thiene (Vicenza), Voci Stellate di S.Giacomo di Caldes (Trento), Il Grillo d’Oro di Imola (Bologna), Corodoro di Legnago/Cerea (Verona), Le Rondinelle di Mirandola (Bologna), Coro Kol Rinà di Roma, Il Pentagramma di Sinnai (CA), Il 1° Raggio di Sole di Prato, “Voci dell’Arcobaleno” di Acireale (Catania), Piccolo Coro “Mariele Ventre” di Ragusa, Piccolo Coro DoReMiJunior di Angri (Salerno)
Il Piccolo Coro di Caivano è un progetto promosso dal Ministero della Cultura in collaborazione con Antoniano-Opere Francescane e la partecipazione del Ministero per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità che ripropone nel comune alle porte di Napoli l’esperienza felice del Piccolo Coro dell’Antoniano con il prezioso supporto del Commissario straordinario per il risanamento e la riqualificazione funzionali al territorio del Comune di Caivano dott. Fabio Ciciliano.
I bimbi del Piccolo Coro dell’Antoniano vestono Magil, azienda storica di tradizione made in Italy.