Massafra. Al santuario Madonna di Tutte le Grazie l’avv. Rotelli parlerà di documenti inediti del Trecento.
Martedì 13 maggio, alle 19.00, nel santuario della Madonna di Tutte le Grazie, l’Archeogruppo “Espedito Iacovelli”, in collaborazione con la parrocchia Gesù Bambino e l’associazione Scià, organizza un incontro dedicato ad alcuni inediti inventari storici della chiesa rupestre di San Nicola.
Incontro che sarà tenuto dall’Avv. Antonio Rotelli che parlerà ai presenti di tali documenti inediti del Trecento da lui scoperti e che riguardano inventari di beni di una chiesa rupestre di Massafra.
Il Trecento è un secolo di cui, non avendo documentazione storica, non si sa nulla. Questi documenti permetteranno di comprendere come era strutturata la Chiesa e, in particolare, come era articolato il beneficio, cioè l’insieme dei beni che costituivano il patrimonio di una delle chiese rupestri, le cui rendite costituivano il reddito del chierico preposto a quella chiesa.
“Un argomento molto interessante per tutti gli appassionati della Storia della nostra piccola Patria (dice il presidente dell’Archeogruppo, avv. Giulio Mastrangelo che modererà l’incointro) che certamente ci stupirà e ci arricchirà nello stesso tempo”.
(nella foto il brano di un documento oggetto della conversazione)
A moderare l’incontro l’avvocato Giulio Mastrangelo, presidente dell’Archeogruppo “E. Iacovelli”, da anni attivo nella promozione e valorizzazione del patrimonio storico-archeologico massafrese.
Lo stesso presidente, nel suo invito, dice fra l’altro che di cui si parlerà è “un argomento molto interessante per tutti gli appassionati della Storia della nostra piccola Patria che certamente ci stupirà e ci arricchirà nello stesso tempo”.
Nella foto l’interno chiesa Madonna di tutte le Grazie, dove avviene l’incontro.
N.B.