Mostra storica “Laterza ai suoi eroi”
Lunedì 19 maggio, dopo la deposizione e la benedizione (ore 10,30) di una corona d’alloro al Monumento ai Caduti Laertini in Piazza Vittorio Emanuele II, inaugurazione alle ore 11.00, nella Sala Cavallerizza del Palazzo Marchesale, della Mostra storica “Laterza ai suoi eroi” nel centenario del monumento si caduti 1925-2025
Tra quanti interverranno all’iniziativa, il sindaco di Laterza prof. Franco Frigiola, il Generale B. (c.a) Francesco Tria (Associazione Nazionale Artiglieri d’Italia), la dott.ssa Marianna Clemente (Associazione Nazionale Combattenti e Reduci), studenti degli Istituti Scolastici del territorio. Visite riservate alle scolaresche dalle ore 10 alle ore 12 fino a giorno 25 maggio. Per tutto il pubblico la mostra si può visitare, sempre fino al 25 maggio, dalle ore 18.00 alle ore 22.
La mostra sarà curata dal Gen. Franco Tria e dall’associazione ANCR di Laterza. Il gen. Tria metterà in mostra cartoline reggimentali e documenti postali relativi alla grande guerra. Per ognuno dei circa duecento caduti è riuscito a recuperare le cartoline del reggimento di appartenenza o in alternativa franchigie militari utilizzati da altri militari appartenenti a quel reparto. Esporrà anche diversi quadri con cartoline della Grande Guerra e utilizzerà dei roll-up che gli sono stati forniti dal Comando Militare Esercito Puglia inerenti alla Grande Guerra.
Tra i visitatori della mostra, in questo periodo della festa patronale di Laterza, dedicata a Maria SS. Mater Domini, non mancheranno tra gli altri, Francesco Maria Rospo, presidente del Circolo Filatelico “A. Rospo” di Massafra.
Tra il materiale in esposizione le immagini riguardanti Azzarano Giulio Emmanuele di Michele (soldato del 23° Reggimento “Como”, nato a Laterza il 30 marzo 1891, caduto in combattimento nel 1912 in Tripolitania) e Azzarano Leonardo di Michele (soldato del 9° Reggimento fanteria “Regina”, nato a Laterza il 23 febbraio 1894, caduto in combattimento sul Monte San Michele nel luglio 1915)
Nelle foto alcune immagini in esposizione: 1) Soldato Azzarano Leonardo di Michlele. 2) Soldato Azzarano Giulio Emmanuele di Michele. 3) Locandina della manifestazione con il monumento agli eroi
Nino Bellinvia