Advertisement

Oggi 17 maggio 2025, con inizio alle ore 18:00, il Concorso di cinema documentario DOCudì giunto alla sua dodicesima edizione e che si svolge presso l’Auditorium Cerulli a Pescara organizzato dall’ACMA – Associazione Cinematografica Multimediale Abruzzese. 

Sarà “speciale” perché dapprima si terrà la cerimonia di proclamazione dei vincitori del Concorso e la consegna dei premi e poi la proiezione del film FLORA di Martina De Polo che verrà presentato in Anteprima regionale con la presenza in sala della regista.
INFO https://www.webacma.it/flora/

Advertisement

Flora: viaggio nei ricordi di una staffetta partigiana. Un docufilm sulla vita, come staffetta partigiana, di Flora Monti, la più giovane della Resistenza Italiana

Sinossi Flora Monti è stata una delle più giovani staffette della Resistenza italiana; ora ha 94 anni e vive a Bologna. Il film parla di lei, partigiana bambina nell’Appennino tosco-emiliano e del viaggio che ha affrontato nel 1944 per arrivare a quello che all’epoca era diventato il più grande campo profughi d’Italia: Cinecittà, dove Flora ha vissuto per sette mesi. Flora fa parte di una famiglia di antifascisti e i nazisti stanno dando una caccia disperata a chiunque aiuti la Resistenza o ne faccia parte. La sua casa viene bombardata e la famiglia

Martina De Polo Da più di dieci anni lavora nell’ambito della produzione video. Ha realizzato nel 2018 il documentario Shuluq, vento di mezzogiorno, reportage sul viaggio di migranti africani arrivati in Europa, vincitore del premio come miglior documentario assegnato dal Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, finalista al Los Angeles Film Fest, Best Documentary all’Underground indie film festival in Florida. Ha lavorato per sei anni presso “L’Immagine Ritrovata” come digital restoration artist e responsabile di numerosi progetti di restauro cinematografico. Appassionata da sempre ai temi sociali, al cinema, al giornalismo d’inchiesta, attualmente sta lavorando allo sviluppo di VOSOT, a voice for hikikomori, documentario girato a Tokyo sul tema degli hikikomori e prodotto da Bofilm. Il documentario Flora con la casa di produzione Combo è la sua opera prima. Entrambi i progetti sono sostenuti dall’Emilia Romagna Film Commission. Nel maggio 2023 in Kenya ha realizzato le riprese di un documentario con la Ong Amici dei Popoli sulla condizione femminile nella popolazione Masai. 

Prima della proiezione di Flora, si terrà la proclamazione dei vincitori dell’edizione 2025 sia per il Premio di miglior film presentato, premio che è la Giuria popolare formata dagli spettatori a decretare, che per il Premio per il miglior documentario sociale, premio che viene scelto dal direttivo dell’ACMA.

Quest’anno i film hanno “raccontato” del rapporto dell’uomo con la natura attraverso le immagini spettacolari della montagna, l’ascesa e le sue difficoltà in MONTE CORNO di Luca Cococcetta; al rapporto simbiotico tra cani, terra e natura instaurato dal protagonista ne IL PROFUMO DELLA TERRA di Bruno Palma, fino allo sfruttamento a fini prettamente industriali della natura in UNTIL THE END OF THE WORLD  di Francesco De Augustinis, e al disequilibrio ambientale e socio-economico nel lavoro ne IL PIANO SEGRETO di Ruben Monterosso e Federico Savonitto. In SAUDADE di Pietro Falcone, colpiscono particolarmente le intense immagini dell’intima conversazione tra una madre che soffre e suo figlio. Chiudiamo la panoramica dei film in concorso con le immagini di musica, amicizia e con il profumo del mare di Formentera in CERTO CHE STO BENE – Con Bianco a Formentera di Francesco Coppola. 

 

Ogni proiezione è stata accompagnata da incontri con gli autori e dibattiti per creare un dialogo in cui mettere a confronto le tante sfumature che il cinema del reale ha la capacità di coniugare.

Proiezione con ingresso gratuito. Gradita la prenotazione al link https://tinyurl.com/3t9zvfsa

 

INFO, schede, sinossi, trailer, note di regia alla pagina https://www.webacma.it/docudi-2025/

VIDEO Presentazione Concorso https://youtube.com/shorts/2EOlNKoMaqk

L’organizzazione è stata curata, anche quest’anno dall’A.C.M.A. – Associazione Cinematografica Multimediale Abruzzese, associazione culturale senza scopo di lucro nata nel dicembre 2000.
Per ulteriori informazioni, potete visitare la pagina CHI SIAMO www.webacma.it/chi-siamo/
L’A.C.M.A. – Associazione Cinematografica Multimediale Abruzzese, un’associazione culturale senza scopo di lucro è costituita da volontari e ha la finalità di promuovere la cultura cinematografica e multimediale attraverso la sua fruizione a vantaggio dei propri associati e dell’intera collettività. 
Si occupa di promuovere, organizzare e pianificare attività culturali in generale soprattutto attraverso l’organizzazione di festival, rassegne, cineforum o singole proiezioni.

Nel sito www.webacma.it è possibile avere tutte le informazioni sulle attività ed i progetti dell’Associazione, su come iscriversi e contattarci.


INFO sul Concorso schede, sinossi, trailer, note di regia alla pagina web https://www.webacma.it/docudi-2025/

VIDEO di presentazione https://youtu.be/k5S2UAwH-ZM

PROGRAMMA proiezioni https://tinyurl.com/Programma-DOCudi2025

ACMA

www.webacma.it  –  info@webacma.it  
Via Firenze 99 – 65122 Pescara – Telefono: +39 085 4210031 

Facebook https://www.facebook.com/AssociazioneACMA/

#DOCudi2025     #DocudiConcorsoCinemaDocumentario    #AssociazioneACMA

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteRadioSapore Day: 200 puntate e un successo che continua a crescere
Articolo successivoPescara: economia dai piedi d’argilla?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui