TEMPIO DEL FUTURO PERDUTO IN SARDEGNA: IL 23 E 25 MAGGIO A CAMPIDARTE E CULTINA DOPPIO APPUNTAMENTO TRA INCONTRI, PERFORMANCE E MUSICA A CAGLIARI E USSANA
Il Tempio del Futuro Perduto, centro culturale indipendente nato a Milano da un’occupazione e oggi simbolo di rigenerazione urbana, sbarca in Sardegna per un doppio appuntamento tra città e campagna, all’insegna di cultura, musica e attivismo.
Due giornate tra città e campagna per immaginare insieme il futuro della cultura e degli spazi condivisi: Venerdì 23 e Domenica 25 maggio 2025, tra il co-working creativo Cultína nel cuore di Cagliari, e lo spazio rurale indipendente di Campidarte a Ussana, prende vita un doppio appuntamento che unisce attivismo culturale, rigenerazione sociale e visioni artistiche.
VENERDÌ 23 MAGGIO – TALK A CAGLIARI
L’incontro inaugurale si terrà alle ore 19.30 presso Cultína, coworking creativo e spazio multidisciplinare situato nel cuore di Cagliari, luogo di incontro per professionisti della comunicazione, dell’arte, dell’innovazione sociale e delle pratiche culturali contemporanee. Qui si svolgerà il talk “Tempio del Futuro Perduto – Dall’occupazione al progetto Tempio 2030”, un momento di confronto pubblico per raccontare l’evoluzione di un’esperienza unica in Italia.
Nel cuore di Milano, un luogo dimenticato è diventato in pochi anni uno dei centri culturali più attivi del Paese. Nato da un’azione di riappropriazione, oggi il Tempio del Futuro Perduto è legalmente riconosciuto e assegnato, ed è il primo caso italiano a ottenere uno status giuridico dopo un’occupazione. Un’esperienza concreta di rigenerazione urbana e attivazione civica attraverso la cultura.
Interverranno Silvia Fontana, presidente dell’associazione che gestisce il Tempio, e Tommaso Dapri, fondatore del progetto. A moderare l’incontro sarà la giornalista e attivista culturale Francesca Mulas. Il talk rappresenta un’occasione per conoscere da vicino una visione che mette al centro la collettività, la progettazione dal basso e la possibilità di immaginare nuovi modelli di spazio pubblico.
DOMENICA 25 MAGGIO – EVENTO A CAMPIDARTE
Domenica 25 maggio, dalle 12.00 alle 20.00, il Tempio del Futuro Perduto approda tra i paesaggi rurali di Campidarte, centro artistico indipendente nato dalla riconversione di un’ex azienda agricola, oggi punto di riferimento per la sperimentazione tra arte, natura e comunità. In questo contesto immersivo prenderà vita una giornata pensata come un’esperienza collettiva, dove musica, performance e convivialità si intrecciano tra visioni artistiche e pratiche sostenibili.
Ad animare il pomeriggio sarà una selezione musicale che unisce club culture e ricerca sonora: la dj algherese Elisa Bee e Industrial Romantico, entrambi legati al progetto milanese del Tempio del Futuro Perduto, si alterneranno alla console con Genetic Drums e Camera Anecoica. A completare il programma, la performance live di Sala Nera, un intervento performativo site-specific concepito per dialogare con l’architettura rurale e l’atmosfera sospesa di Campidarte.
Durante tutta la giornata sarà attiva un’area street food, con proposte stagionali e vegetariane a cura di Campidarte, realizzate con ingredienti locali a chilometro zero, per un’offerta gastronomica attenta al territorio e alla sostenibilità.
L’ingresso è libero fino alle ore 14.00; disponibile un servizio navetta dalla Stazione FS di Cagliari, con partenza alle 12 e ritorno alle 20,30.
Campidarte è un centro culturale e agriturismo situato nella campagna di Ussana, in Sardegna. Nato dalla riconversione di un’ex azienda agricola, oggi è un hub creativo che ospita eventi culturali, residenze artistiche e attività legate all’arte, al design e all’agricoltura sostenibile.
Indirizzo:
SS 128 Centrale Sarda, km 3
Località Monte Assorgia
09020 Ussana (SU), Sardegna
Contatti:
Email: info@campidarte.com
Sito web: www.campidarte.org