Fino al 25 maggio la mostra e gli eventi collaterali del concorso
Concorso Internazionale di Fotografia Città di Latina: tutti i vincitori della terza edizione
I vincitori delle varie categorie sono stati premiati dalla giuria internazionale
composta da Fabio Bucciarelli, Chris Knight, Lucia Spagnuolo e Massimiliano Tonelli
Latina, 18 maggio 2025 – Prosegue fino al 25 maggio la terza edizione del Concorso Internazionale di Fotografia Città di Latina: premiati i vincitori e grande partecipazione alla sessione speciale dedicata a Francesco Mansutti. Due giornate intense hanno segnato i momenti centrali della terza edizione del Concorso Internazionale di Fotografia Città di Latina, che proseguirà fino al 25 maggio con mostre, incontri e appuntamenti aperti al pubblico.
Venerdì 16 maggio alle ore 17.00, presso il Museo Cambellotti si è svolta la cerimonia di premiazione ufficiale. I vincitori delle varie categorie sono stati premiati dalla giuria internazionale composta da Fabio Bucciarelli, Chris Knight, Lucia Spagnuolo e Massimiliano Tonelli, che ha consegnato personalmente i riconoscimenti, valorizzando i lavori più significativi tra quelli pervenuti da tutto il mondo.
Il Vincitore Assoluto è Muhammad Amdad Hossain (Chittagong, Bangladesh), con uno scatto potente e struggente che mostra l’energia disperata e tenace di bambini costretti a sopravvivere tra fumi tossici e macerie.
Menzioni speciali:
- Miglior Luce: Marina Cano (Spagna)
- Miglior Composizione: Adriano Boscato (Italia)
- Miglior Significato: Vincenzo Montefinese (Italia)
- Premio del Pubblico: Veronica Bianchi (Italia)
Sabato 17 maggio, alle ore 17.00, il pubblico ha partecipato con grande emozione alla Sessione speciale Francesco Mansutti. L’evento è stato aperto dall’esibizione del coro Diaphorá, diretto dal Maestro Gianni Siragusa, che ha proposto una suggestiva carrellata di successi italiani e internazionali. Il coro, espressione dell’associazione di promozione sociale Diaphorá, ha portato sul palco un messaggio potente di inclusione e partecipazione attiva delle persone con disabilità.
La Sessione speciale ha visto protagonisti giovani fotografi delle scuole secondarie della provincia di Latina.
Scuole secondarie di primo grado:
- Vincitrice assoluta: Dalia Maria Boraciu – “Piccole creature, grande energia”
- Miglior Luce: Siria Tomezzoli – “La dinamicità del cielo”
- Miglior Composizione: Aurora Giumbini – “Il gabbiano Jonathan”
- Miglior Significato: Alessandro Patrascu – “La danza del vento”
- Premio del Pubblico: Elisabetta Furno – “L’abbraccio”
Scuole secondarie di secondo grado:
- Vincitrice assoluta: Emma Sofia Ritarossi – “Figli”
- Miglior Luce: Alessio Carraro – “Fear of light”
- Miglior Composizione: Paola Nocioni – “L’energia del sole”
- Miglior Significato: Francesco Torselli – “Movimento invisibile”
- Premio del Pubblico: Lucia Pia Colabianchi – “Il battito della legalità”
Menzione Speciale conferita da Claudia Trulli, vincitrice della sessione 2024, a Eleonora Bono per l’opera “Ancestrale”, una fotografia che ha saputo toccare corde profonde e raccontare l’energia del sacrificio quotidiano con intensa autenticità.
Il concorso e gli eventi collegati continuano fino al 25 maggio, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire una selezione di opere fotografiche di grande valore artistico, oltre a momenti di confronto e approfondimento sul linguaggio delle immagini.
Il Concorso è promosso da Latina Mater ETS, Fondazione Roma, Comune di Latina. Le mostre sono visitabili tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00 con ingresso gratuito.
1
Sessione speciale Francesco Mansutti – Scuole secondarie di primo grado provincia di Latina
Vincitrice assoluta Dalia Maria Boraciu
Con uno sguardo poetico e potente Dalia Maria Boraciu, attraverso l’opera “Piccole creature, grande energia”, racconta la forza interiore che permette anche ai più piccoli di raggiungere vette impensabili. La giovane autrice cattura il contrasto tra fragilità e determinazione, trasformando un semplice momento naturale in un messaggio universale di coraggio. Un’immagine che ispira e commuove.
2
Sessione speciale Francesco Mansutti – Scuole secondarie di primo grado provincia di Latina
Menzione speciale Miglior Luce Siria Tomezzoli
“La dinamicità del cielo” cattura l’energia profonda della natura attraverso un gioco di luci vibranti e cangianti. Siria Tomezzoli riesce a trasformare un tramonto in un racconto visivo di quiete e movimento, di armonia e potenza. La luce diventa protagonista assoluta, capace di trasmettere emozioni e senso di meraviglia con grande sensibilità.
3
Sessione speciale Francesco Mansutti – Scuole secondarie di primo grado provincia di Latina
Menzione speciale Miglior Composizione Aurora Giumbini
Con un’inquadratura pulita ed evocativa, “Il gabbiano Jonathan” di Aurora Giumbini esprime l’energia silenziosa di chi ha il coraggio di seguire la propria strada. Il volo solitario nel cielo immenso diventa metafora di libertà, ricerca e identità. Una composizione essenziale ma potente, capace di tradurre un concetto profondo in un’immagine limpida e ispirante.
4
Sessione speciale Francesco Mansutti – Scuole secondarie di primo grado provincia di Latina
Menzione speciale Miglior Significato Alessandro Patrascu
“La danza del vento” cattura magistralmente l’essenza del tema “Énergia!”. Il giovane Alessandro Patrascu ha saputo cogliere il movimento ritmato delle pale eoliche, trasformandole in eleganti danzatrici sullo sfondo di un cielo terso. L’immagine evoca quella forza armoniosa che può esistere nel dialogo tra progresso umano e natura. La Giuria premia la sensibilità con cui l’autore invita a riflettere sul futuro sostenibile che le nuove generazioni sognano e meritano.
5
Sessione speciale Francesco Mansutti – Scuole secondarie di primo grado provincia di Latina
Menzione speciale Premio del Pubblico Elisabetta Furno
Il Premio del Pubblico va a “L’abbraccio” di Elisabetta Furno per la sua capacità di catturare l’essenza dell’energia in una singola, potente immagine. Un’opera che ha conquistato il cuore del pubblico per la sua autenticità e per il suo invito universale a lasciarsi pervadere dall’energia rigenerante del mondo naturale. La figura umana che apre le braccia verso l’immensità del paesaggio montano esprime perfettamente il dialogo tra forza interiore e maestosità della natura.
6
Sessione speciale Francesco Mansutti – Scuole secondarie di secondo grado provincia di Latina
Vincitrice assoluta Emma Sofia Ritarossi
“Figli” di Emma Sofia Ritarossi coglie l’essenza più pura del tema “Énergia!”, quella forza dirompente che solo i giovani possiedono: il coraggio di manifestare, di alzare la voce, di cambiare il mondo. L’immagine esprime soprattutto la forza interiore che definisce una generazione determinata a lasciare il proprio segno. La Giuria premia la capacità dell’autrice di condensare in un singolo ma potente scatto la promessa di un futuro costruito con passione e determinazione.
7
Sessione speciale Francesco Mansutti – Scuole secondarie di secondo grado provincia di Latina
Menzione speciale Miglior Luce Alessio Carraro
Con un potente bianco e nero l’autore evoca il contrasto tra oscurità e speranza. “Fear of light” racconta un’energia che squarcia il buio e vince la paura. La luce diventa simbolo di forza interiore e l’autore, Alessio Carraro, trasforma una scena industriale in un’immagine di grande impatto emotivo e poetico.
8
Sessione speciale Francesco Mansutti – Scuole secondarie di secondo grado provincia di Latina
Menzione speciale Miglior Composizione Paola Nocioni
La Menzione speciale Miglior Composizione va a “L’energia del sole” di Paola Nocioni per la magistrale costruzione dell’immagine. Un’opera che celebra la bellezza dell’energia rinnovabile attraverso una visione poetica e tecnicamente impeccabile. La disposizione delle mongolfiere che si librano nell’aria cattura lo sguardo in ogni angolo dell’inquadratura. La fotografa riesce a trasmettere con grande eleganza compositiva il concetto di energia naturale in azione.
9
Sessione speciale Francesco Mansutti – Scuole secondarie di secondo grado provincia di Latina
Menzione speciale Miglior Significato Francesco Torselli
La Menzione speciale Miglior Significato va a “Movimento invisibile” di Francesco Torselli per la potenza simbolica dell’immagine. La bicicletta rossa, in apparente attesa davanti alla maestosità illuminata di San Pietro, crea un potente contrasto tra stasi e dinamismo, tra l’umile e il monumentale. Le scie luminose sullo sfondo raccontano l’energia del movimento urbano, mentre il mezzo ecologico fermo in primo piano evoca un’energia pronta a esprimersi.
10
Sessione speciale Francesco Mansutti – Scuole secondarie di secondo grado provincia di Latina
Menzione speciale Premio del Pubblico Lucia Pia Colabianchi
Il Pubblico conferisce la Menzione speciale Premio del Pubblico a “Il battito della legalità” di Lucia Pia Colabianchi, per essere riuscita a catturare l’energia immortale di due eroi nazionali. Attraverso questa potente immagine del murale dedicato a Falcone e Borsellino, l’autrice ci mostra come il loro sacrificio continui a generare forza e ispirazione. Lo sguardo complice, eternato sulla facciata urbana, simboleggia un’energia che trascende la morte, alimentando ancora oggi il coraggio di chi lotta per la giustizia.
11
Sessione speciale Francesco Mansutti
Menzione speciale Eleonora Bono
Claudia Trulli, vincitrice della Sessione speciale Francesco Mansutti 2024, conferisce una Menzione speciale all’opera “Ancestrale” di Eleonora Bono, per l’intensa capacità di catturare l’essenza dell’energia umana nella sua forma più autentica.
“Questa è la foto, seguendo il tema prestabilito, che ha smosso in me particolari emozioni. – afferma Claudia Trulli – Mi piace pensare che dietro allo scatto vi sia una persona “umile”, che ha una sua storia ed una sua percezione della vita. Trovo azzeccata la ripresa nel momento del lavoro poiché di per sé la foto parla da sola. L’energia risiede nei suoi sacrifici, nell’impegno nel preparare l’impasto, nel mandare avanti una famiglia. Sacrifici ripagati con l’abbraccio dei propri familiari. Che dire, Eleonora con questa foto mi ha fatto commuovere”.
Per il programma completo: www.concorsointernazionalefotografia.it
Facebook e Instagram: @cinfotolatina