Advertisement

Scuola toscana del secolo XVII San Giovanni evangelista Olio su tela 52 x 40 cm, Stima € 4.000 – 6.000
­
Il primo appuntamento dell’anno di Kruso Art dedicato all’Arte Antica e del Secolo XIX è atteso per giovedì 29 maggio 2025 con un catalogo che si compone di 69 lotti: una raccolta di opere che abbraccia oltre tre secoli di storia e diverse latitudini, dall’Occidente all’Estremo Oriente.

Imponente l’impatto visivo dell’olio su tela di scuola fiamminga del XVII secolo “Battaglia notturna” (lotto 62, stima: €2.000 – €3.000). La scena, costruita sul contrasto tra ombra e luce, si anima attraverso il cielo stellato e le candele impugnate dai soldati, che modulano la composizione con effetti chiaroscurali di forte impatto, suggerendo una narrazione drammatica e dinamica.

Advertisement

Un nucleo di opere provenienti da una collezione privata del Vercellese include un dipinto a olio su rame raffigurante “Diana e Atteone” della scuola del secolo XVIII (lotto 61, stima: €1.800 – €2.800), tema tratto dalle Metamorfosi di Ovidio. Il supporto metallico ha permesso di preservare l’intensità dei colori e la definizione dei dettagli, restituendo alla scena grande nitidezza e brillantezza.
Altrettanto notevoli sono le dieci tavole di Egbert Van Panderen tratte dall’Académie de l’Espée  di Girard Thibault (lotto 22, stima: €1.200 – €1.500): tra i più articolati trattati seicenteschi dedicati all’arte della scherma, le tavole illustrano con chiarezza i movimenti schermistici fondati su principi geometrici.

Attrarrà certamente i collezionisti più attenti il delicato “Ritratto di fanciulla con turbante”, disegno a matita su carta avorio di Giuseppe Bernardino Bison, raffigurante il volto di una giovane donna con il capo coperto (lotto 10, stima: €1.000 – €2.000). Attivo in area veneta tra Settecento e Ottocento, Bison si distinse per l’abilità grafica e la varietà dei soggetti trattati, tra cui spiccano studi fisiognomici e volti femminili, a volte ritratti reali, altre “teste di fantasia”.

A rubare la scena arriva poi l’arte orientale con l’impostazione teatrale e l’uso del colore che rispecchiano lo stile maturo di uno dei protagonisti dell’ukiyo-e: Utagawa Kuniyoshi.
In asta una sua xilografia policroma (lotto 41, stima: €400 – €600) originariamente parte centrale di un trittico, che rappresenta le personificazioni dei pezzi del gioco giapponese “Shōgi” in battaglia. È attribuita invece a Katsushika Hokusai la xilografia in tre toni di grigio (lotto 44, stima: €500 – €800) raffigurante una pernice. L’opera fa parte degli Hokusai Manga, raccolte di schizzi senza narrazione continua ma ricche di osservazioni grafiche su flora, fauna, paesaggi e figure umane.
Per questa sezione, vanno segnalati, infine, i lotti 42 (stima: €400 – €500) e 43 (stima: €400 – €500), due tavole di scuola cinese del XX secolo raffiguranti cavalieri in corsa su un luminoso fondo a foglia d’oro, esempi della continuità di tecniche e temi nella pittura cinese moderna.

Di scuola toscana del secolo XVII è, invece, un interessante dipinto raffigurante San Giovanni evangelista, in perfette condizioni conservative (lotto 48, stima: €4.000 – €6.000).
Infine, presente in catalogo un “Trompe-l’œil” a firma di Pietro Giacomo Palmieri (lotto 46, stima: €300 – €500), che rappresenta su un unico foglio una complessa composizione di finti disegni, incisioni, iscrizioni e spartiti musicali con finezza esecutiva e raffinata abilità illusionistica.

­
­
Info: www.krusoart.com
Catalogo https://www.krusoart.com/it/auction/43036/1

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteIn libreria la nuova edizione de Il Cammino Celeste
Articolo successivoLucca Comics & Games accoglie la “corsa rosa” con le opere di Karl Kopinski

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui