Advertisement

Roby Ricci, Morena Rosini feat. Redox: esce il 16 maggio il nuovo singolo “Ma dimmi di sì”

 

Advertisement

Disponibile in radio e in digitale da venerdì 16 maggio, “Ma dimmi di sì” è il nuovo singolo di Roby Ricci in collaborazione con Redox e Morena Rosini dei Milk and Coffee. Roberto Ricci, originario di San Severo, è un talentuoso cantautore italiano noto per aver fatto parte del duo musicale Camelia insieme a Isaac Ricci, anche lui di San Severo. Con il progetto Camelia, hanno riscosso diversi successi, tra cui il Premio Jimmy Fontana, il Vinile d’argento e riconoscimenti in vari contest radiofonici, oltre a aver riarrangiato brani come “Vorrei farti vedere la mia vita” di Claudio Lolli e “Sciogli le trecce ai cavalli” di Umberto Balsamo, ricevendo l’apprezzamento di autorevoli figure come Paolo Capodacqua.

 

Dopo aver deciso di abbandonare il duo e intraprendere strade musicali separate, Roberto Ricci ha assunto il nome di Roby Ricci, mentre Isaac Ricci si è definitivamente affermato come Redox. Entrambi sono attivi da anni nel panorama musicale, distinguendosi per il loro stile Indie Rap e per la fusione di vari generi, dalla dance al reggaeton. La loro versatilità li ha portati a collaborare con artisti di rilievo come Donatella Milani, il maestro Fabrizio Berlincioni, i Los Locos con il brano “Mamacita” e il cantante cubano Lacky Elkimico.

 

Il singolo “Ma dimmi di sì” è stato prodotto da Fabio Biko Vaccaro, con la chitarra di Carlo Di Pinto come super guest. Il brano rappresenta un nuovo capitolo nella carriera di Roby Ricci e Redox, e segna un ulteriore passo nella loro evoluzione artistica, offrendo un mix coinvolgente di sonorità e un messaggio sincero. La collaborazione con Morena Rosini aggiunge un tocco speciale, rendendo il pezzo ancora più affascinante e ricco di energia.

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteODIO IL DECORO! Piero Fornasetti, installation view, Palazzo Bentivoglio, Bologna, ph. Carlo Favero 
Articolo successivoIl CPM Music Institute, la Scuola di Musica fondata e diretta da FRANCO MUSSIDA, apre le sue porte per 2 importanti appuntamenti!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui