“DALL’OBLIO ALLA LUCE, DALL’IMMOBILITÀ AL MOVIMENTO”: UN’ASTA BENEFICA PER FAR LUCE SULL’IDROCEFALO NORMOTESO CON UNA FORTE SINERGIA TRA ARTE E MEDICINA
Roma: un evento di sensibilizzazione e divulgazione dal format unico e innovativo, nato dalla sinergia tra il neurologo dell’Ospedale Goretti di Latina, Dott. Gianpaolo Petrella, il MAD (Museo d’Arte Diffusa) di Fabio D’Achille e la A&G Global Events si terrà il 26 maggio 2025 a Palazzo Merulana per affrontare una patologia spesso misconosciuta, ma curabile: l’Idrocefalo Normoteso.
L’iniziativa, dal titolo evocativo “Dall’oblio alla luce, dall’immobilità al movimento”, si propone di informare sull’Idrocefalo Normoteso, una condizione che colpisce prevalentemente le persone sopra i 65 anni e che si manifesta con demenza, incontinenza e difficoltà nella deambulazione, sintomi spesso confusi con quelli di Parkinson, Alzheimer o altre forme di demenza.
L’elemento distintivo di questo evento risiede nel forte connubio tra arte e medicina. L’arte viene utilizzata come veicolo potente per parlare, scoprire e diffondere la conoscenza sull’Idrocefalo Normoteso, una patologia che, se riconosciuta tempestivamente, può essere trattata, permettendo ai pazienti di ritornare ad una vita normale alleviando così le grandi difficoltà quotidiane dei loro familiari. Ma anche per trasmettere la speranza che, a fronte di una diagnosi corretta, si può guarire e uscire così dalla condizione di oblio a cui i pazienti sono condannati.
La serata avrà inizio alle 19:00 con una visita alla mostra ospitata dal museo seguita dall’introduzione del Dott. Gianpaolo Petrella, Neurochirurgo e Presidente Fondatore di Neuro Vita. Interverranno inoltre Dario Celli, giornalista del Tg2, Fabio D’Achille, Direttore Artistico del MAD, e Cristina Bertolissio, Co-coordinatrice dell’evento.
Alle ore 20:15 inizierà l’asta benefica con le opere selezionate tra quelle partecipanti alla prima edizione del contest “DiSegnare una Cura – dall’oblio alla luce, dall’immobilità al movimento”, condotta da Adriana Riccio di A&G Global Events. Con lei Lorena Gava, critico e storica dell’Arte, Valentina D’Innocenti, Dott.ssa in Lettere Antiche e Storia Medievale, e l’amichevole partecipazione di Flavio Insinna.
Obiettivo dell’evento è raccogliere fondi cruciali per la ricerca scientifica e per promuovere una maggiore consapevolezza sull’Idrocefalo Normoteso, una condizione che, sebbene curabile, spesso rimane non diagnosticata.
Alle ore 21:30, la serata si concluderà con un cocktail di ringraziamento per tutti i partecipanti.