Prima mondiale a Londra del cortometraggio “Erion” prodotto dal massafrese Cosimo Santoro.
Prima mondiale a Londra per “Erion”, cortometraggio realizzato in Puglia, diretto da Marius Gabriel Stancu.
Girato lo scorso settembre nelle località di Contrada Marinella, Marina di Ginosa, Chiatona e Massafra, e diretto dal regista rumeno ma massafrese di adozione, Marius Gabriel Stancu, il cortometraggio “Erion” avrà la sua prima mondiale al Raindance Film Festival di Londra (in programma dal 18 al 27 giugno), festival leader in Europa per il cinema indipendente e definito da Variety come uno dei 50 top “festival da non perdere’ nel mondo.
Interpreti principali Vincenzo Crea e Claudio Segaluscio. Partecipazione degli attori tarantini Giovanna Rito e Giovanni Filannino e dei massafresi Francesco Casulli e Leonardo Resta. “Erion”, ambientato a inizio anni Duemila, racconta la breve ma intensa amicizia tra due giovani: Christian, un universitario del Nord Italia, e Erion, figlio di immigrati albanesi.
Il cortometraggio esplora temi di integrazione, identità culturale e i sogni giovanili di fronte a un mondo in rapido cambiamento. Il regista Stancu, ispirato anche dalla sua esperienza personale, si interroga sulle difficoltà legate alla convivenza tra popoli e culture diverse, soprattutto nel contesto della Puglia di quegli anni. “Erion” è prodotto dal massafrese Cosimo Santoro per The Open Reel, con il supporto, tra gli altri, di Apulia Film Commission e BCC – Banca Bari e Taranto.
Nelle foto: 1) Gli attori Vincenzo Crea e Claudio Segaluscio. 2) L’attore Claudio Segaluscio. 3) L’attore Vincenzo Crea.
Nino Bellinvia