Advertisement

mercoledì 28 e giovedì 29 maggio 2025 – ore 21

 

Advertisement

Stagione 2024/2025

Dialogo fra uomini e popoli

          spettacolo

Edipo Re

regia di Marco Rampoldi

– Prima nazionale –

Un grande classico della tragedia greca

nel segno del dialogo fra uomini e popoli

 

Mercoledì 28 e giovedì 29 maggio alle ore 21 lo Spazio Teatro No’hma riaccoglie con vera gioia Marco Rampoldi con un nuovo allestimento di Edipo Re di Sofocle e musiche dell’Oedipus Rex di Stravinskij in scena per la stagione intitolata Dialogo fra uomini e popoli.

Una scelta che non è casuale: la tragedia di Sofocle – tra le più alte espressioni del teatro antico – continua a parlarci oggi con sorprendente attualità. Il dramma dell’uomo che cerca la verità, che indaga sulla sua identità, che affronta il dolore delle proprie scelte e il peso del destino tocca temi universali come la responsabilità, il potere, la giustizia e la conoscenza.

Rampoldi affronta il testo con una traduzione in versi che riecheggia la musicalità del greco antico e restituisce l’intensità poetica dell’opera originaria. Ad accompagnare la messa in scena, un ensemble musicale che propone una riscrittura in chiave rock dell’Oedipus Rex di Igor Stravinskij così sottolineando l’intreccio tra parola, suono e azione scenica.

“Sofocle ci parla significativamente ancora oggi in un mondo che ha bisogno più che mai di ascoltarsi e di capirsi. Edipo è simbolo dell’umanità che si interroga, che non smette di cercare anche quando la verità si fa insostenibile. La presenza di Marco Rampoldi, regista capace di coniugare classicità e contemporaneità, conferma l’identità di No’hma come luogo di dialogo e ricerca artistica dove ogni spettacolo è una occasione per costruire ponti tra culture e sensibilità diverse” – spiega Livia Pomodoro.

“Edipo Re per me ha sempre rappresentato qualcosa di speciale – spiega Marco Rampoldi. Ai tempi del liceo, assistere a una splendida versione con Glauco Mauri mi ha fatto comprendere appieno la potenza unica di una tragedia che è, a tutti gli effetti, un giallo. Oggi provo a riavvicinarmi a Edipo Re in punta di piedi, con persone che significano tanto per me, a partire da Claudio Moneta e Roberta Petrozzi, con cui tanta strada abbiamo fatto, appassionandoci agli endecasillabi, che saranno protagonisti della versione. E con un contrappunto musicale che, partendo dalla partitura musicale di Stravinskij composta per la riscrittura di Cocteau, si colora di suoni contemporanei attraverso l’apporto di alcuni dei giovani musicisti che collaborano con me da alcuni anni e che hanno portato più volte i loro lavori sul palcoscenico di No’hma”.

 

Gli spettacoli di mercoledì 28 e giovedì 29 maggio alle 21 sono visibili in streaming sui canali del teatro.

 

L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria. Per informazioni consultare il sito www.nohma.org o scrivere a nohma@nohma.it.

mercoledì 28 e giovedì 29 maggio ore 21

Spazio Teatro No’hma Teresa Pomodoro

Stagione 2024/2025 “Dialogo fra uomini e popoli”

Edipo Re

di Sofocle

Traduzione di Ettore Romagnoli, rielaborata da Marco Rampoldi e Claudio Moneta

Regia di Marco Rampoldi

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteGiornata nazionale del Terapista
Articolo successivoNo. Non ricordano

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui