L’autrice Claudia Polimeni avvince con “I Racconti di Lepre Elizabeth” .
Nuovo grande successo dell’autrice Claudia Polimeni con “I Racconti di Lepre Elizabeth”, che aggiunge un nuovo e prezioso tassello alla sua carriera letteraria, donando ai lettori un’opera intensa e colorata, che celebra la fantasia come strumento di crescita e la collaborazione come valore imprescindibile. La sua scrittura delicata e ricca di immaginazione regala una narrazione piena di luce e speranza, invitando a credere nella bellezza delle storie e nell’unione come forza capace di superare ogni sfida.
A promuovere il libro “I Racconti di Lepre Elizabeth” (Editore: BookSprint Edizioni. Pag. 224 – Novembre 2024)è l’associazione “Lo specchio dell’Arte” di Manuela Montemezzani.
“E un inno alla fantasia e alla forza dell’amicizia (sottolinea), realizzato dall’autrice con una lunga esperienza nella scrittura di racconti e narrativa per ragazzi e che regala ai lettori un’opera coinvolgente e appassionante”.
Nelle sue 224 pagine, la dolce Lepre Elizabeth, insieme ai suoi fidati compagni, affronta imprese inaspettate e difficili prove, scoprendo che la vera magia risiede nella collaborazione e nella forza dell’amicizia.
Il libro si distingue per la capacità di trasportare i lettori in un universo fantastico popolato da animali parlanti, mondi misteriosi e missioni avventurose. Ogni racconto è una tessera preziosa di un mosaico narrativo che si fa via via più complesso e affascinante: tra coraggio e determinazione, i protagonisti imparano ad affrontare insieme i nemici che incontrano sul loro cammino, diventando simbolo di unione e solidarietà.
«La meraviglia è il sentimento che più si percepisce: ad ogni pagina, la trama si arricchisce e costruisce I Racconti di Lepre Elizabeth”. Lo Sottolinea la stessa autrice che con la sua scrittura delicata e ricca di immaginazione dona vita a un racconto pieno di luce e speranza.
con “I Racconti di Lepre Elizabeth” si rivolge, infatti, a bambini e ragazzi, ma anche a tutti coloro che credono nel potere dell’amicizia e nella bellezza delle storie. È un’opera che invita a credere nel proprio valore e ad abbracciare la diversità come fonte di ricchezza. Le illustrazioni di Claudia Pasquini completano la magia di questo viaggio, creando un connubio perfetto tra testo e immagini.
Ricordiamo ai lettori che l’autrice Claudia Polimeni è nata a Pavia il 30 novembre 1982 e dopo il diploma in Scienze Sociali, ha conseguito la laurea in Scienze Politiche e si dedica con passione da anni alla scrittura (e al canto lirico come soprano). Da sempre unisce la forza delle parole e la musica in una sinfonia di emozioni, pubblicando racconti e raccolte che hanno ricevuto premi e riconoscimenti nazionali e internazionali. Con “I Racconti di Lepre Elizabeth”, aggiunge un nuovo e prezioso tassello alla sua carriera letteraria, donando ai lettori un’opera intensa e colorata, che celebra la fantasia come strumento di crescita e la collaborazione come valore imprescindibile.
Fra le altre sue opere di successo ricordiamo anche:
- “Le avventure di Carmine Belmonte e dei suoi fratelli: La Città dei Fiori”(2018). • “Le avventure di Carmine Belmonte e dei suoi fratelli: La magia delle tre casate” (2018. • “Le avventure di Carmine Belmonte e dei suoi fratelli. L’ordine degli Aironi e Ibis sacri” (2019). • “Le avventure di Carmine Belmonte e dei suoi fratelli. Il Castello del Vulcano” (2019). • “Concorso AA. VV. Racconti ai tempi del Coronavirus” (2020). • “Una guida turistica per Brad” (2021). • “Un testimone di nozze inaspettato” (2022). • “Thea Thompson” (2023)
Diversi i premi riceviti, tra i quali il Premio della giuria 15° Concorso nazionale e internazionale di Poesia e Narrativa Club della Poesia 2022 “Alessandra, Maria Elena e Irene ai tempi del corona virus” (2021) e la Menzione d’onore 16° Concorso internazionale di poesia e narrativa “Club della Poesia” 2024
Per informazioni: Alessandro Nardelli – Tel. 379 2918030
Mail: zetaventiquattroprofilocinque@gmail.com
Nelle foto: 1) L’autrice Claudia Polimeni. 2) Copertina Libro “I racconti di Lepre Elizabeth”.
N.B.