COLORI E PERCORSI DEL ‘900
Candle Concert con il Duo Silvano Minella (violino)
e Flavia Brunetto (pianoforte)
Mercoledì 4 giugno 2025 – Ore 21
Cortile di Santa Pelagia, via Giolitti 35/A – Torino
(ingresso libero su prenotazione)
Ritorna un nuovo “candle concert” all’interno della Stagione Concertistica di Santa Pelagia per festeggiare l’arrivo della bella stagione e l’apertura del palco allestito all’aperto, collocato nel cortile limitrofo di via Giolitti 35/A.
La formula musicale di grande fascino è pensata apposta per esaltare a lume di candela le architetture settecentesche che circondano gli spazi esterni di Santa Pelagia e il programma musicale pensato per la rassegna “Contatti Sonori”.
Protagonisti della serata due musicisti d’eccezione, Silvano Minella (violino) e Flavia Brunetto (pianoforte) che ripropongono in duo una serie di composizioni che hanno attraversato e caratterizzato i suoni della musica classica del secolo scorso, prendendo il titolo “Colori e percorsi del ‘900”.
Silvano Minella, ha compiuto gli studi a Milano, ottenendo poi il diploma di merito all’Accademia Chigiana di Siena sotto la guida di Franco Gulli.
Già Violino di Spalla di importanti Orchestre, ha fatto parte dei più noti Ensembles (Virtuosi di Roma, Masterplayers, Società Corelli, Ensemble Garbarino, Sestetto Italiano).
Ospite dei più famosi teatri del mondo, dalla Carnegie Hall al Teatro alla Scala di Milano, e dei più noti Festival, svolge un’intensa attività concertistica internazionale in tutta Europa, in Canada, negli Stati Uniti, in Brasile, in Australia come solista, in duo, con il Nuovo Trio Fauré e con i complessi cameristici “I Solisti di Milano” e ”I Solisti di Cremona”.
Titolare della Cattedra di Violino presso il Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano, è sovente chiamato a far parte di giurie in concorsi nazionali ed internazionali, e a tenere Masterclass. È Direttore Artistico dell’Associazione Amici della Musica di Gressoney,
ha inciso per le case discografiche Dynamic e Discantica e suona un violino di Mattia Albani del 1695.
Flavia Brunetto, dopo aver concluso con il massimo dei voti gli studi al Conservatorio di Musica di Udine, si è contemporaneamente laureata in lettere classiche presso l’Università di Trieste con il massimo dei voti e la lode.
Si è perfezionata con illustri pianisti quali M. Horszowski, J. Demus, W. Panhofer e M. Campanella. Affermatasi in diversi concorsi, ha effettuato numerose registrazioni televisive e radiofoniche ed ha tenuto concerti in tutta Europa, Cina, Giappone e Stati Uniti (Tokyo, Pechino, Monaco, Vienna, Lubiana, Salisburgo, Barcellona ecc.) come solista e con prestigiose orchestre tra cui l’Orchestra Filarmonica di Zagabria, l’Orchestra di San Pietroburgo, l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra di Madrid, il Collegium Musicum, il Tokyo Strings Ensemble.
È stata ospite di festival quali Les Floraisons Musicales, Ost-West Festival, Nancy Festival, Ravello Festival, Julitafestivalen in Svezia, Festival Internacional de Toledo ecc.
Ha suonato in duo con musicisti di grande fama quali Jörg Demus (i Concerti di Bach e di Mozart per due pianoforti e orchestra), Michel Lethiec, Edson Elias, Emil Klein e le prime parti dei “Solisti Veneti”, dei Solisti di Milano e dei “Salzburger Solisten”.
È la pianista del Nuovo Trio Fauré, con cui svolge un’intensa attività concertistica internazionale. Le sono state dedicate, come solista ed in formazione di trio, importanti composizioni di autori contemporanei. Si occupa anche di musicologia, curando pubblicazioni e saggi critici.
È invitata a far parte di giurie di concorsi pianistici internazionali ed è titolare di cattedra presso il Conservatorio “Jacopo Tomadini” di Udine.
Il programma
Ottorino Respighi – Quattro Pezzi per violino e pianoforte P 31
Berceuse
Leggenda
Valse caressante
Aria
Claude Debussy – Sonate
Allegro vivo
Intermède, Fantasque et léger
Finale
Edvard Grieg – Sonata in sol maggiore op. 13
Lento doloroso, poco allegro
Allegretto tranquillo
Allegro animato
CONTATTI SONORI
“Qui, sul bordo di quello che sappiamo, a contatto con l’oceano di quanto non sappiamo, brillano il mistero del mondo, la bellezza del mondo, e ci lasciano senza fiato.” Carlo Rovelli
Contatti Sonori è una rassegna concertistica che ci fa andare oltre i confini della musica, per scoprire nuove frontiere. Due sono le parole chiave che ci condurranno in questo percorso: condivisione e contaminazione.
Ogni evento, nella sua unicità, è rappresentativo di una realtà differente, di un diverso genere musicale, spaziando dalla classica al tango, al cantautorato pop.
Ogni concerto ci guida alla scoperta della magia che si sprigiona attraverso la musica. Arte regina che dialoga con sé stessa e con le altre arti, essa ci spinge ad ascoltare con orecchie nuove e ad entrare in contatto con noi stessi.
LA STAGIONE MUSICALE DI SANTA PELAGIA
Direttore Artistico: M° Valentina Lombardo
La stagione musicale “I Concerti di Santa Pelagia” è ormai diventata una tradizione attesa, un punto di riferimento per gli appassionati di musica e ricopre un ruolo di rilievo sia all’interno del mondo musicale e culturale, sia nella nostra società e sul nostro territorio.
L’obiettivo è la promozione di eventi di qualità, equi ed inclusivi, che sappiano coniugare l’alto valore delle proposte artistiche e musicali alla massima fruibilità ed accessibilità.
Per questo anno dopo anno si pone una sfida: come sorprendere il pubblico?
La risposta sta nel costante rinnovamento, nella volontà di esplorare nuovi territori musicali, stupire e incantare, pur mantenendo vivo il legame con la grande tradizione musicale.
I concerti e gli eventi in programma nel Coro di Santa Pelagia dall’8 ottobre 2024 al 2 luglio 2025 offrono un ventaglio unico e assolutamente originale di declinazioni sonore, provenienti tanto dal repertorio classico quanto dal panorama contemporaneo, raccolte e ulteriormente approfondite all’interno di varie sezioni tematiche.
“New Taste” è la parte dedicata ad aprire uno sguardo nuovo sulle trasformazioni in atto all’interno della musica di oggi attraverso le esibizioni dei compositori e degli interpreti più talentuosi del nostro tempo.
“Contatti Sonori” è invece lo spazio pensato per incontrare la contaminazione tra i generi, spaziando dalla classica al tango fino al cantautorato pop con l’obiettivo di mescolare pubblici diversi e aumentare il grado di condivisione attraverso l’esperienza musicale.
“Voxonus Festival XIII Edizione – I continenti della musica” è la stagione di produzione dell’Orchestra Sinfonica di Savona dedicata alla musica barocca. L’itinerario di quest’anno in collaborazione con Fondazione Collegio Universitario Renato Einaudi ripercorre rotte culturali del passato e del presente, sviluppandosi tra Liguria, Piemonte e Puglia.
“Itinerari di Santa Pelagia” è la sezione dedicata alla conoscenza della storia di Santa Pelagia grazie allo sguardo prezioso delle guide Somewhere Tours & Events che guideranno il pubblico alla scoperta delle attrazioni e degli aneddoti che si celano dietro questi luoghi, testimonianza del nostro ricco patrimonio culturale. In questo caso il repertorio musicale è affidato ai musicisti del Liceo Musicale Cavour.
“Intrecci Musicali” è una rassegna concertistica di Fondazione OMI in collaborazione con il Conservatorio G. Verdi di Torino che vanta una storia decennale. La sua peculiarità è di essere un intreccio a più livelli di suoni, vocali e strumentali, solistici e operistici, di epoche e di enti che vogliono guardare al futuro valorizzando il talento dei giovani.
“Santa Pelagia Kids” è invece un gruppo di appuntamenti che offre ai grandi la possibilità di condividere la gioia e il fascino della musica con i loro piccoli. Un originale percorso culturale nel quale la tematicità degli incontri e l’elemento extra musicale diventano motivo di coinvolgimento appositamente ideato per un pubblico giovane.
In caso di maltempo il concerto si terrà nella Chiesa di Santa Pelagia,
Via San Massimo 21.
Per informazioni e prenotazione: +39 011 8178968 info@operamunificaistruzione.it
Ufficio Stampa: ufficioeffe@gmail.com – 338.7606183