FOTO :Karel Chotek, Ritratto di Adelheide Chotek, Merano, 1903
Courtesy Archivio Istituto Nazionale del Patrimonio di Ústí nad Labem
Mostra fotografica
Karel Chotek. I viaggi italiani di un fotografo dal sangue blu
a cura di Jan Vaca e Jiří Preclík
Organizzazione di Karin Reisová,
Areacreativa42 e Centro Ceco Milano
fino al 22 giugno 2025
domenica 10:30 – 12:00 e 15:30 – 18:00
e dal lunedì al sabato su appuntamento
Casa Toesca
Via Ivrea, 42 – Rivarolo Canavese (TO)
Rivarolo Canavese (TO), 04/06/2025 – Ha inaugurato il 17 maggio 2025 la mostra fotografica “Karel Chotek. I viaggi italiani di un fotografo dal sangue blu”, negli spazi di Areacreativa42 presso Casa Toesca a Rivarolo Canavese. L’esposizione proseguirà fino al 22 giugno 2025 ed è occasione di visionare, per la prima volta in Italia, l’opera del conte e fotografo Karel Chotek, rimasta ignota fino al 1999. La mostra, curata da Jan Vaca e Jiří Preclík e organizzata da Karin Reisová, Areacreativa42 e Centro Ceco Milano propone, una selezione di foto scattate durante i viaggi del conte in Italia e nel Sud Tirolo. Chotek è stato attivo dal 1885 per circa trent’anni, membro del Vienna Camera Club. Le sue foto ricevettero premi e furono pubblicate in numerose riviste e sono oggi conservate in numerosi archivi pubblici della Repubblica Ceca.
All’inaugurazione sono intervenuti: la console e viceconsole generale della Repubblica Ceca Ivana Zandona; il direttore del Museo Regionale di Ústí nad Labem Václav Houfek; il direttore del Centro Ceco Milano Robert Mikoláš; l’imprenditrice e attrice ceca Alena Seredova.
Il lavoro espositivo è stato realizzato grazie al contributo di: Museo Regionale di Ústí nad Labem, Archivio di Stato Regionale di Praga, Museo delle Arti Decorative di Praga, Istituto Nazionale del Patrimonio di Ústí nad Labem, Città di Rivarolo Canavese. Con i patrocini di: Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Consolato Generale della Repubblica Ceca a Milano.
La mostra si inserisce nel nuovo programma espositivo dell’associazione culturale Areacreativa42 – fondata e diretta da Karin Reisová – attiva sul territorio fin dal 2008, che per i prossimi due anni si concentrerà sull’importante lavoro svolto dagli archivi in ambito artistico.
Karel Chotek. I viaggi italiani di un fotografo dal sangue blu
Fino al 22 giugno 2025 è possibile scoprire l’opera fotografica di Karel Chotek (Velké Březno, CZ 1853-1926). Appartenente ad una delle famiglie aristocratiche più importanti dell’Impero austro-ungarico, Chotek si dedicò alla fotografia dal 1885 quando, dopo la morte del padre, abbandonò le cariche diplomatiche per dedicarsi alla gestione dei patrimoni familiari. In particolare, in mostra è presentata un’ampia raccolta di scatti realizzati durante i frequenti viaggi in Italia, che l’autore aveva cominciato a compiere almeno fin dal 1895. Tra le sue mete preferite, oltre al Tirolo meridionale, c’era la Riviera Ligure. Una fotografia scattata nella località di villeggiatura di Nervi, ad esempio, fu pubblicata con il titolo An der Riviera nel 1895 sulla rivista Wiener Photographische Blätter.
Per gran parte delle fotografie che Karel Chotek ha realizzato in Italia, è stato possibile identificare il luogo in cui sono state scattate. Tuttavia, alcune immagini restano avvolte nel mistero. I curatori invitano il pubblico italiano a riconoscere le località ritratte e contribuire così alla loro identificazione.
Karel Chotek, Venezia, 1900 circa
Courtesy Archivio di Stato Regionale di Praga
L’artista rivelato
Karel Chotek fu membro del Vienna Camera Club almeno dal 1891 e lo rimase fino al 1914. Nello stesso periodo il club era frequentato anche da Heinrich Kühn, col quale condivise l’interesse per il soggetto fotografico dei pescatori dei Paesi Bassi.
Le sue foto venivano di consueto pubblicate sulle riviste di settore. Tra quelle pervenute fino a noi ne troviamo una del 1897 sulla rivista Wiener Photographische Blätter. L’immagine raffigura una donna durante la mungitura del bestiame, lo scatto ci suggerisce un’attenzione di Chotek per lo stile dei pittori realisti.
Nei primi gruppi di fotografie, dedicati ai ritratti, il conte si serviva di tecniche specifiche, come la gomma bicromata e la stampa al carbone. Siccome la maggior parte del materiale a noi pervenuto è costituito da negativi su vetro, non possiamo affermare con certezza quale stile o tecnica di stampa avrebbe poi sviluppato maggiormente.
L’opera fotografica di Karel Chotek era, di fatto, rimasta nell’oblio soprattutto durante gli anni del regime comunista. Fu solo nel 1999 che vennero scoperti, nella soffitta dell’ex scuola dei borghesi di Velké Březno, una macchina per proiettare fotografie e un pacco contenente negativi di vetro. Nel gennaio del 2001, poi, nel castello di Líčkov, vennero ritrovate diverse valigie piene di fotografie, che erano state spostate lì, intorno al 1962, dal castello di Velké Březno. Nel gennaio 2025, in un edificio vicino al castello di Velké Březno, è stata ritrovata un’altra valigia contenente negativi su vetro, molti dei quali danneggiati dal tempo. Ora si attende il lavoro dei restauratori per scoprire nuovi dettagli sul mondo fotografico di Karel Chotek.
Short bio
Karel Chotek nasce nel 1853 a Valké Březno, un’area dell’attuale Repubblica Ceca che apparteneva all’Impero austro-ungarico. In seguito agli studi conseguiti nella città di Vienna, servì per un breve periodo la monarchia. Con la morte del padre, avvenuta nel 1883, Chotek fece ritorno alla tenuta di famiglia per occuparsi di quest’ultima e del suo patrimonio. Da quel momento cominciò a dedicarsi assiduamente alla fotografia e continuò per oltre trent’anni. Divenuto membro di spicco del celebre Camera Club di Vienna, partecipò a molteplici esposizioni europee e le sue opere vennero premiate con diplomi e pubblicate in riviste di settore.
Scheda della mostra:
Titolo: Karel Chotek. I viaggi italiani di un fotografo dal sangue blu
Artista: Karel Chotek
Curatela: Jan Vaca e Jiří Preclík
Date: 17 maggio – 22 giugno 2025
Organizzazione: Karin Reisová, Areacreativa42 e Centro Ceco Milano
Orari: domenica 10:30 – 12:00 e 15:30 – 18:00; dal lunedì al sabato: solo su appuntamento
Indirizzo: Casa Toesca – via Ivrea 42, Rivarolo Canavese (TO)
Email: info@areacreativa.42.com
Cell.: + 39 3351227609
Ufficio Stampa: Art Cluster Media