GIORNATA MONDIALE DELL’AMBIENTE, 5 giugno 2025
Fondazione Pergolesi Spontini sempre più green. Adottato il “Manifesto per un teatro sostenibile e a basso impatto ambientale, sociale ed economico”.
Tutela dell’ambiente, inclusione sociale, promozione di pratiche virtuose, gestione responsabile di energia, acqua, mobilità, rifiuti, per contribuire attivamente al benessere della comunità, ad un presente e a un futuro più sostenibile. Sono alcuni degli obiettivi che si è data la Fondazione Pergolesi Spontini con l’adozione del “Manifesto per un teatro sostenibile e a basso impatto ambientale, sociale ed economico”, un programma di azioni concrete per un percorso di miglioramento continuo pubblicato nel sito dell’ente al link https://www.fondazionepergolesispontini.com/un-teatro-sostenibile/
Nel manifesto, l’ente fondato dai Comuni di Jesi e di Maiolati Spontini, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030, si adopera per orientare le proprie scelte, strategie ed azioni al fine di ridurre l’impatto ambientale e sociale della propria organizzazione e compiere passi concreti verso la sostenibilità. Questo documento, redatto in linea con i criteri ambientali previsti dal CAM Eventi culturali approvato con D.M. 19 ottobre 2022 n. 459, illustra le iniziative adottate per rendere la Fondazione un esempio di sostenibilità nel panorama teatrale, dimostrando come sia possibile coniugare arte, tradizione e rispetto per l’ambiente.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile perseguiti, ed in linea con i Goal dell’Agenda 2030, sono pratiche già in larga parte adottate, e tracciano la via di un ulteriore potenziamento.
In tema salute e del benessere, si parla di tirocini di inclusione sociale, servizi di accessibilità, percorsi di teatro sociale e danza movimento terapia, concerti in contesti di fragilità e disagio sociale.
L’obiettivo dell’istruzione di qualità prevede la collaborazione con le scuole per attività educative mettendo a disposizione risorse strumentali e professionali del Teatro, come nel caso del consolidato progetto “Banco di scena” che avvicina gli studenti ai mestieri dello spettacolo dal vivo.
In tema di parità di genere la Fondazione si impegna nelle pratiche di inclusione, per l’equità remunerativa, la tutela della genitorialità, la conciliazione vita-lavoro.
Con l’obiettivo di una energia pulita e accessibile, la Fondazione ha redatto il contratto per la fornitura di luci proveniente da fonti idroelettriche, in un teatro peraltro già dotato di luci a led a basso consumo e, a breve, di impianto fotovoltaico e infissi di ultima generazione.
In tema di lavoro dignitoso e crescita economica, prosegue – tra l’altro – l’impegno nella tutela della maternità e l’attenzione alla sicurezza degli ambienti di lavoro.
In tema di consumo e produzione sostenibile, la Fondazione si impegna a migliorare ad eventi sempre più plastic free, a ridurre imballaggi e packaging, a riutilizzare arredi e scene per gli allestimenti, a lavorare con fornitori che si impegnano per l’ambiente.
Infine, per la lotta contro il cambiamento climatico, la Fondazione si impegna nella promozione della mobilità sostenibile e basso impatto ambientale, dal trasporto pubblico alla bici; già attivo l’accordo con Trenitalia regionale per incentivare l’utilizzo del treno, mezzo verde per eccellenza, a fini turistici e culturali. Si favoriscono inoltre gli nincontri in video conferenza, e la scelta di alloggi per artisti e maestranze facilmente raggiungibili a piedi o con mezzi pubblici.
Sempre più green, la Fondazione Pergolesi Spontini ha inoltre già ottenuto, recentemente, la certificazione Ecoevents, partner ufficiale di Legambiente, per il progetto “Social Opera”, l’opera sociale vincitrice del Premio Abbiati 2024 “Filippo Siebaneck” e che da molti anni porta in scena – dopo un percorso laboratoriale di teatro danza terapia – la compagnia “OperaH” di attori non professionisti, disabili, affiancati dagli studenti delle scuole superiori coinvolti in “Banco di scena”, programma di ex alternanza scuola lavoro.