I fondi UE contribuiscono a ridurre gli incendi boschivi?
- Punto stampa online (sotto embargo): 11 giugno alle 10:00 (ora legale dell’Europa centrale) (RSVP)
- Pubblicazione: lo stesso giorno, alle ore 17:00 (ora legale dell’Europa centrale)
La Corte dei conti europea ha il piacere di invitarla ad un punto stampa online relativo alla prossima pubblicazione della relazione speciale sul modo in cui i fondi dell’UE sono utilizzati per affrontare gli incendi boschivi nei paesi europei. Il punto stampa si terrà in inglese e sotto embargo mercoledì 11 giugno alle ore 10:00 (ora legale dell’Europa centrale).
L’obiettivo è fornire dettagliate informazioni sull’audit e spiegazioni sul contesto più ampio in cui si iscrivono le conclusioni e le raccomandazioni della Corte, nonché discutere della relazione con Nikolaos Milionis, Membro della Corte dei conti europea e con i rappresentanti dell’équipe di audit.
RSVP: chi intenda partecipare al punto stampa virtuale è pregato di comunicarcelo entro martedì 10 giugno alle ore 13:00; riceverà poi istruzioni precise su come connettersi.
Per consentire una discussione circostanziata, coloro che avranno confermato la propria partecipazione potranno ricevere in anticipo, su richiesta, una copia sotto embargo della relazione e del comunicato stampa corrispondente. Entrambi i documenti saranno pubblicati sul sito Internet della Corte dei conti europea il giorno stesso, 11 giugno, alle ore 17:00 (ora legale dell’Europa centrale).
Informazioni sul contesto
Nell’UE, quasi il 40 % (approssimativamente 160 milioni di ettari) della superficie terrestre totale è coperto da foreste e altre zone boschive. Nell’UE si verificano quasi 2 000 grandi incendi boschivi ogni anno, che bruciano centinaia di migliaia di ettari, principalmente – ma non esclusivamente – negli Stati membri meridionali. Sebbene i cambiamenti climatici abbiano aumentato il rischio di incendi in tutta Europa, la resilienza delle foreste agli incendi boschivi può essere migliorata, ad esempio attraverso una governance dei rischi appropriata, un’adeguata gestione delle foreste e attività di pianificazione del paesaggio.
La relazione valuta il grado di efficacia del modo in cui la Commissione europea e gli Stati membri usano i finanziamenti UE per la prevenzione, preparazione e il ripristino in relazione agli incendi boschivi. Quattro Stati membri sono stati esaminati nello specifico per via del loro elevato rischio di incendi boschivi e dei notevoli investimenti UE in essi realizzati: Grecia, Spagna (le regioni di Andalusia, Castilla-La Mancha e Galicia), Polonia e Portogallo.