Loch Trail Cup: buona la prima. Grande successo per la due giorni al Laghetto di Roana all’insegna dello sport e del divertimento sull’Altopiano di Asiago
Archiviata la prima edizione di Loch Trail Cup, gli organizzatori tracciano il bilancio dell’evento dedicato al trail running inserito nel festival Naturalmente a Roana con un occhio rivolto al prossimo futuro.
Perfettamente riuscita la prima edizione della Loch Trail Cup, evento dedicato al trail running che ha radunato centinaia di appassionati della specialità e giovani corridori provenienti da tutto il Veneto e dalle regioni limitrofe, a cui si è aggiunta qualche presenza straniera.
L’appuntamento del 1-2 giugno, che proponeva percorsi da 43, 24 e 13 km (oltre alla 3 km per bambini e ragazzi), ha offerto l’opportunità di scoprire il territorio tramite i suoi luoghi più iconici, di celebrare la passione agonistica in luoghi naturalmente vocati allo sport outdoor, e di mandare, attraverso l’esperienza dei partecipanti e delle loro famiglie, una cartolina promozionale di Roana e dell’Altopiano dei 7 Comuni in giro per l’Italia.
“Abbiamo ricevuto riscontri molto positivi da parte degli atleti – sottolinea Leonardo Franco, responsabile del comitato organizzatore che ha gestito l’evento con il supporto di oltre 70 volontari – sono stati molto apprezzati il Laghetto di Roana, area di partenza e arrivo, la qualità dei tracciati e la varietà dei paesaggi attraversati lungo i percorsi divertenti e impegnativi”.
“La Loch Trail Cup ha dato risalto ad un territorio vocato all’outdoor. Nei giorni dell’evento abbiamo percepito davvero vibrazioni positive – aggiunge Luigi Martello, sindaco di Roana – i partecipanti si sono messi alla prova su un percorso stupendo che attraversa le nostre eccellenze dal punto di vista storico-culturale e naturalistico e che valorizza questo bellissimo posto”.
Il comitato organizzatore sottolinea che, alla vigilia della Loch Trail Cup, sono stati sistemati e puliti diversi tratti di sentieri inutilizzati e che tutte le strutture e la cartellonistica installate per l’evento sono state rimosse, evitando ogni tipo di impatto ambientale. “Oltre ad impegnarci a rendere fruibili tutto l’anno i percorsi di gara, ci teniamo a valorizzare i luoghi della Grande Guerra attraversati dal tracciato di gara – aggiunge Franco – viviamo un momento storico turbolento dal punto di vista dei conflitti e lo sport può essere un modo leggero ma efficace per conoscere, ricordare e stimolare riflessioni”.
La Loch Trail Cup è inserita nel calendario di Naturalmente a Roana, evento organizzato da Klyo Lab che ha radunato oltre 1000 persone dal 30 maggio al 2 giugno. Tra le varie attività, hanno riscontrato una consistente partecipazione il cinema esperienziale, le escursioni con guide naturalistiche, le escursioni in e-bike, le escursioni fotografiche e le lezioni di yoga.
Nelle prossime settimane, verrà annunciato un nuovo evento di trail running che si svolgerà ad ottobre e attraverserà i cinque cimiteri inglesi, con partenza e arrivo a Cesuna. Inoltre, è già stata fissata la data della seconda edizione della Loch Trail Cup che si disputerà dal 22 al 24 maggio 2026 e prevede l’inserimento di nuove distanze di gara.