Advertisement

MASSIMO CACCIARI DIALOGA CON VAN GOGH

VENERDÌ 20 GIUGNO ALLE ORE 18:00 ALL’AUDITORIUM SAN FEDELE DI MILANO

Advertisement

Un viaggio nelle opere di uno dei pittori più amati nella storia dell’arte:

è dedicata a Van Gogh la lectio che terrà il filosofo Massimo Cacciari venerdì 20 giugno alle ore 18.00 presso l’Auditorium San Fedele di Via Hoepli 3/b a Milano.

Cacciari dialoga con l’artista e la sua opera in una interpretazione del tutto inedita, ripercorrendo i tratti emblematici dello stile e gli oggetti dei suoi quadri (le scarpe, le notti stellate, i girasoli, i campi di grano, gli autoritratti), a partire dal libro di recente pubblicazione per Editrice Morcelliana Van Gogh. Per un autoritratto (pp. 160, € 20).

Aprono l’incontro i saluti di Arnoldo Mosca Mondadori, Presidente della Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti, e di Francesca Bazoli, Presidente dell’Editrice Morcelliana che nel 2025 celebra ben cento anni di attività editoriale. Introdotto da Sara Bignotti, Vicedirettore editoriale di Morcelliana, seguirà il contributo del professor Cacciari accompagnato dalla proiezione di alcune delle opere più iconiche dell’artista: un’iniziativa Casa dello Spirito e delle Arti, Editrice Morcelliana e Fondazione culturale San Fedele.

Van Gogh. Per un autoritratto è il primo libro interamente dedicato all’artista da Massimo Cacciari, dagli anni ’70 tra i protagonisti della discussione politica e filosofica europea, il quale guida il lettore nell’opera e nella personalità del pittore.

Attraverso un dialogo tra pensiero e immagine, parola e colore, Cacciari ci accompagna in una riflessione sull’essenza dell’arte, sul genio creativo e sull’inquietudine interiore che attraversa l’intera produzione di Van Gogh.

 

 

L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti. Per prenotazioni, iscriversi al seguente link: https://urly.it/319z7d

 

Per informazioni: ufficiostampa@morcelliana.it
­

Scrive Cacciari nell’Avvertenza:

 

«Nessuno come Van Gogh ha visto la tragica letizia del colore, l’immortalità della cosa nell’estremo della sua facies patibilis, la sua eternità in uno con la sua natura terrestre. Solo nutrendosi di essa il nostro esserci può credersi indistruttibile».

Massimo Cacciari
­
Van Gogh

Per un autoritratto

pp. 160, € 20

Un viaggio attraverso l’opera – i simboli, i paesaggi, gli autoritratti, gli oggetti dipinti, i colori – di uno dei pittori più amati, commentata dal filosofo e illustrata con ampio apparato di immagini.

 

Massimo Cacciari è dagli anni ’70 uno dei protagonisti della discussione politica e filosofica europea. L’ultima tappa di esposizione del suo sistema filosofico si trova in Metafisica concreta (Adelphi, 2023), che segue Dell’Inizio (1990, 2008 3ed.), Della cosa ultima (2004, 2019 2ed.), Labirinto filosofico (2014). Per Morcelliana ha pubblicato Dio nei doppi pensieri. Attualità di Italo Mancini (con B. Forte, 2017) e ha scritto Prefazioni a importanti opere di Carlo Maria Martini, Gianfranco Miglio, Giovanni Reale e María Zambrano.

 

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteAlle radici della storia del vino
Articolo successivoINNOVAZIONE, BOOM DELLE ONLINE AUCTION GRAZIE AD AI E DIGITALE (+107% ENTRO IL 2034)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui