Advertisement

SIRACUSA: CASO BIANCHINA! RISCHIA LA MORTE COME TIMIDA. LEAL DENUNCIA, LA SICUREZZA PRIVATA SCENDE IN CAMPO PER SALVARE I RANDAGI DAI MALTRATTAMENTI!

Nella giornata di venerdì sei giugno si è verificato un altro caso, sempre a Siracusa: Bianchina, cagnolina anziana di piccola taglia che vive in zona Arenella, amata e accudita da molti residenti, è stata vittima di atti di vandalismo e intimidazione: ciotole distrutte, cuccia rotta. Il risultato è che l’animale è stato spaventato e sta a distanza.

Advertisement

LEAL sezione di Siracusa, grazie alla determinazione della responsabile di sezione Laura Merlino, torna a sollevare la voce con forza e determinazione, denunciando alle autorità competenti l’ennesimo caso di maltrattamento e indifferenza, un copione doloroso che ricorda la vicenda di Timida, l’anziana e amatissima cagnolina di quartiere trovata morta legata ai binari il 14 aprile 2025.

A seguito della pubblica denuncia di Leal Siracusa sull’ultimo evento occorso a Bianchina e per evitare un accanimento da parte di balordi nei suoi confronti a l’Istituto di Vigilanza Securitas, che da anni si occupa di garantire la sicurezza nel territorio e degli associati al progetto vigilanza nella località balneare attraverso un servizio di pattuglia in modalità presidio itinerante, ha deciso di adottare la cagnolina garantendo la sua sicurezza e tutelandola durante i servizi svolti, affinché non si ripetano più episodi come quelli a cui abbiamo assistito. L’istituto ha scelto di ribattezzare l’amica a quattro zampe “Securitas”. L’iniziativa è stata decisa dall’amministratore della Securitas, Alberto Belfiore, assieme al direttore tecnico della sicurezza, Sergio Malfa. LEAL ringrazia l’istituto di Vigilanza i tanti abitanti della località che quotidianamente si preoccupano affinché la cagnolina abbia cibo e acqua. Già da tempo gli stessi residenti si sono attivati per allestire una cuccia artigianale che le offra riparo all’ombra e dalle piogge.

Gian Marco Prampolini, presidente LEAL, commenta:
“Inoltreremo per conoscenza la denuncia al sindaco, responsabile dei randagi sul territorio. È tempo di agire con decisione, di far rispettare le leggi e di proteggere chi è più vulnerabile. Non vogliamo più lentezze nelle risposte e reticenza nelle prese di posizione”.

Roberto Brognano, responsabile LEAL Maltrattamento e Randagismo, sottolinea:
“Serve un impegno concreto e immediato per fermare questa escalation di violenza e indifferenza. La civiltà si misura anche dal rispetto per i più deboli e il vero disturbo non sono gli animali, ma gli esseri umani che perseguitano chi non può difendersi.”

___________________________

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteSerie A Baseball: la Unipol Bologna espugna il campo di Macerata
Articolo successivoEttore Pagano, uno dei più straordinari talenti del panorama musicale internazionale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui