Advertisement

SINFONIE IN CLASSE

Coreografie di Manuel Paruccini

Advertisement

 

Spettacolo finale degli studenti dei Corsi Propedeutici di Danza Classica dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma diretta dalla Prof.ssa Anna Maria Galeotti

 

Dal 22 al 24 giugno ore 21:30

Teatro Grande dell’Accademia Nazionale di Danza

 

 

Sarà Manuel Paruccini, già primo ballerino del Teatro dell’Opera di Roma alla sua terza esperienza con l’Accademia Nazionale, a curare le coreografie di “SINFONIE IN CLASSE”, spettacolo finale degli studenti dei corsi propedeutici di danza classica dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma, diretta dalla Prof.ssa Anna Maria Galeotti, che si svolgerà dal 22 al 24 giugno presso il Teatro Grande dell’Accademia Nazionale di Danza.

Un lavoro che coinvolge tutte i corsi dal I all’ VIII, per un totale di 84 studenti, che attraverso la coreografia, strutturata come una “class concert“, hanno la possibilità di dimostrare le loro capacità e il percorso fatto durante gli anni di studio.

Si parte dagli elementi di base fino allo sviluppo della tecnica più virtuosa.

La scelta musicale è un collage di sinfonie e overture di Bellini e Donizetti.

Sono molto felice di tornare a lavorare in accademia e di poter condividere con i ragazzi tutta la mia passione” _ dichiara Manuel Paruccini.

Ringrazio la Direttrice dell’Accademia, la Professoressa Anna Maria Galeotti, e tutto il corpo docente che mi ha sostenuto e aiutato in questa avventura, in particolare le Professoresse Francesca Corazzo e Giovanna Spalice, senza le quali sarebbe stato impossibile portare a casa un buon risultato. Spero che gli spettatori e gli allievi comprendano che la danza non è una gara o solo una ricerca del virtuosismo, ma qualità di esecuzione e senso del movimento non fine a se stesso, bensì dettato da un sentimento o un’emozione. Con i ragazzi bisogna avere un approccio diverso e più comprensivo, questo lavoro è per loro prima di tutt,o quindi è necessario mettere il proprio io un po’ in secondo piano.” 

 

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteUn anno di IA tra gli studenti: cosa è rimasto, cosa è cambiato
Articolo successivoPREMIO NAZIONALE SERGIO STAINO – PITOON: online il bando per partecipare alla 2ª edizione (10 – 11 ottobre)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui