Advertisement

“Cortana”: Sandro Barosi racconta la solitudine nell’era dell’IA
Disponibile dal 13 giugno su tutte le piattaforme digitali
Milano, 12 giugno 2025 – Un brano pop, ironico e disturbante: il nuovo singolo di Sandro Barosi si intitola “Cortana” e sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 13 giugno. Pubblicato da NEEDA Records e distribuito da Altafonte Italia (Sony Music), il pezzo affronta con originalità e profondità un tema più attuale che mai: il rapporto tra esseri umani e intelligenze artificiali.

“Cortana” è un brano corale e ritmato, quasi allegro, che cela però al suo interno una riflessione amara. Ispirato a un fatto di cronaca reale – un uomo depresso che trovò conforto in un assistente virtuale fino a compiere un gesto estremo – il singolo non racconta direttamente quella vicenda, ma ne raccoglie l’eco emotiva. Il titolo richiama l’assistente vocale di Microsoft, simbolo di una tecnologia che imita l’umanità senza possederla.

Advertisement

Con una scrittura tagliente e una melodia accattivante, Sandro Barosi riflette sulla nostra crescente dipendenza dall’intelligenza artificiale e sulla fiducia illusoria che spesso vi riponiamo. La canzone è un invito a interrogarsi sul bisogno umano di ascolto, sulla solitudine digitale e sull’apparente empatia delle macchine.
 

Sandro Barosi, classe 1999, è un cantautore originario di Cremona e residente a Venezia. Nelle sue canzoni intreccia il vissuto della provincia con la malinconica bellezza della laguna. Dal 2021 collabora con i produttori cremonesi Giacomo Ruggeri e Tommaso Ruggeri. Ha debuttato live al Porte Aperte Festival di Cremona in apertura a Gianmaria, ed è stato finalista al Festival Musicultura 2024, vincendo la Targa Banca Macerata. Nel 2024 ha iniziato il suo percorso discografico con NEEDA Records, pubblicando i singoli “Il mondo in generale”, “Zerocalcare”, “Come Luke e Leila” e “Uova Sode”.                                                  Il suo album di debutto è atteso per l’autunno 2025.

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedente“I Terconauti. Una storia di autismo normale” con DAMIANO e MARGHERITA TERCON insieme a Philippe Carboni.
Articolo successivoDramma popolare. Assieme intima e collettiva: la tragedia di un uomo e della sua famiglia

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui